logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuove speranze per i mutuatari

12 ago 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi felici che si abbracciano

“Si è interrotto l’irrigidimento delle condizioni di offerta dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, riflettendo le prospettive meno sfavorevoli per il mercato immobiliare”. A sentenziare questa ottima notizia per tutti i mutuatari è l’ultima indagine sul credito bancario della Banca Centrale Europea.

Uno spiraglio positivo quello che si riflette sul credito a cui fanno il paio i dati pubblicati da Crif. Numeri alla mano, dopo due anni e mezzo di segno negativo e in profondo rosso, inaspettatamente a luglio è aumentata la domanda di mutui, tanto da toccare una crescita del 2% rispetto al 2012.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il segnale di svolta si vede a partire dal periodo luglio/settembre, quando - si legge nel rapporto - “nelle valutazioni prospettiche degli intermediari l’irrigidimento delle condizioni di offerta si interromperebbe”, mentre in precedenza si riteneva che “la marcata debolezza della domanda di prestiti sarebbe proseguita nel secondo trimestre del 2013”.

A dare una boccata di ossigeno è stato certamente il presidente dell’Istituto di Francoforte, Mario Draghi, che ha ribadito: “Già nel 2013 ci sarà una graduale ripresa, nonostante i rischi per le prospettive dell’area euro continuino a essere indirizzati al ribasso”. L’orientamento della politica monetaria della Bce “resterà, quindi, accomodante finché sarà necessario”. In che modo? Semplice: “Tenendo - ha spiegato Draghi - i tassi di interesse di riferimento su livelli pari o inferiori a quelli attuali per un prolungato periodo di tempo”. Vale a dire ai minimi storici dello 0,5%.

In altre parole stiamo parlando di tassi quasi a zero per i mutui ancora per un bel po’, tanto che le previsioni parlano di almeno tre anni. Gli aumenti futuri degli Euribor (l’indice che misura il grado di fiducia interbancario in Europa e che viene utilizzato dalle banche per calcolare le rate dei mutui a tasso variabile) si prevedono, infatti, solo dopo la metà del 2016.

Così il tasso continuerà a viaggiare ai minimi di tutti i tempi: intorno allo 0,2% l’indice trimestrale e allo 0,1% quello a 1 mese. Il tutto per la gioia dei mutuatari che vanteranno ancora per parecchi mesi di una quota degli interessi bassissima. Basti pensare che nel 2008, nel pieno della crisi dei mutui subprime, l’Euribor era arrivato a toccare il 5,39%.

Insomma, un barlume di ottimismo che si scontra, tuttavia, con una realtà ancora incerta visto che - all’atto pratico - la moneta continua a circolare con molto sforzo e si fa una fatica mostruosa ad arrivare alla fine del mese. Entrando in banca, infatti, gli aspiranti padroni di casa non ricevono certamente un’accoglienza da festeggiamento con i rubinetti del credito semi chiusi.

Tanto che la fotografia totale scattata dalla Bce rivela che le politiche per l’offerta dei prestiti alle imprese sono divenute nel secondo trimestre 2013 lievemente più restrittive.

12 August 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.