logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Notaio e mutuo

1 lug 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazza sistema vaso nello scatolo

L’oggetto del desiderio, uno dei quattro argomenti più cliccati sul web al mondo, ma soprattutto l’investimento più pesante per una famiglia: la casa. Per questo motivo quando si acquista un immobile, è indispensabile farlo in assoluta chiarezza, a partire dalla ricerca del mutuo, passando per la trattativa con la banca e finendo con la stipula dal notaio.

Un tassello fondamentale, quest’ultimo, che interessa milioni di italiani. Basti pensare che - secondo quanto rilevato da Nomisma nella sua ultima indagine “La situazione economico-finanziaria delle famiglie italiane e l’investimento immobiliare” chi ha intenzione di comprare casa nei prossimi 12 mesi lo farà quasi certamente con un mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un fenomeno che coinvolge ben due famiglie su tre, vale a dire il 75,4%, mentre lo scorso anno lo stesso dato riguardava soltanto un nucleo su due. Insomma, si tratta di un aumento vertiginoso della domanda di credito (corrispondente a 1,5 milioni di famiglie) che riguarda i giovani (con un picco dell’88,2% per i capofamiglia con età fino a 34 anni) e i residenti al Centro (86,2%) e al Sud (87,8%) con meno di 4 membri (90,5%). Famiglie che, attualmente, non sono proprietarie dell’abitazione in cui vivono e che, nell’ultimo anno, non sono riuscite a risparmiare a causa della crisi che ha svuotato i portafogli.

Ecco perché tra le voci da considerare quando si acquista casa grazie a un prestito, le “spese notarili” sono certamente una tra le più importanti. Non solo si tratta di un intervento obbligatorio per realizzare la compravendita, ma soprattutto incide notevolmente sull’economia di questa operazione arrivando generalmente nell’ordine di qualche migliaio di euro.

Va, infatti, ricordato che nel costo rientrano due atti: di compravendita e di mutuo ipotecario. In più vengono calcolate le imposte di registro, l’Iva, le imposte ipotecarie e catastali.

Nel dettaglio, la funzione del notaio è di certificare che l’immobile non sia gravato da nessuna altra ipoteca. Dopodiché la banca, con la relazione notarile e i documenti forniti dal mutuatario, fa deliberare il finanziamento e si procede alla stipula dell’atto. Una procedura che solitamente dura circa un mese.

La banca può, quindi, erogare la somma al momento del rogito se sono già disponibili gli assegni circolari, oppure dopo che il notaio avrà fornito la documentazione relativa all’iscrizione dell’ipoteca. La legge richiede comunque che il notaio aspetti 11 giorni dalla data di iscrizione prima di poter fare gli accertamenti sull’ipoteca e sull’inesistenza di fallimenti.

Ma il notaio rappresenta anche una garanzia dal punto di vista della trasparenza. Il mutuo è, infatti, un contratto complesso nel quale il linguaggio bancario e quello del diritto si mischiano in un testo che diventa poco comprensibile. Ecco perché il giorno della stipula verrà letto il documento e accertato da parte del notaio che i mutuatari abbiano compreso bene i termini e le condizioni.

A partire dal tipo di tasso scelto. Non sarà quindi banale ricordare che il mutuo a tasso fisso comporta normalmente un valore della rata superiore a quello del variabile, ma garantisce la certezza della rata per tutta la durata del prestito. Mentre il variabile, soprattutto in questo ciclo economico con i tassi particolarmente bassi, propone bollettini mensili più bassi con l’incognita tuttavia dell’importo. Per un mutuo indicizzato all’Euribor a 3 mesi viene, infatti, presa in considerazione la media dell’indice nei tre mesi precedenti per calcolare il valore della rata da versare nei tre mesi successivi.

Infine, un consiglio: meglio confrontare più preventivi forniti da diversi notai, in modo da poter scegliere quello più conveniente. Nei costi di un atto notarile non rientrano, infatti, solamente l’ammontare delle imposte e delle tasse che il notaio riscuote per lo Stato, le spese che devono essere sostenute presso pubbliche amministrazioni per la preparazione dell’atto e dei successivi adempimenti, ma anche gli onorari spettanti allo stesso notaio per l’attività che svolge.

Ad esempio, per un mutuo da 130mila euro, si potrebbero risparmiare circa 300 euro stipulando un prestito con una banca che iscrive un’ipoteca sul 150% dell’importo finanziato, anziché del 200% come avviene nella maggior parte dei casi. In altre parole, se si accende un prestito per la casa con un istituto bancario che offre questa percentuale più bassa, scende di conseguenza anche la parcella notarile che è parametrata sul valore ipotecato e non sul debito residuo.

1 July 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
B

Barbara

18/05/2020, 18:00:42

Posso ottenere 20.000 euro solo con una casa da ipotecare, senza altre garanzie? Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.