logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo rifiutato: che fare?

27 apr 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

mazzo di chiavi di casa sopra il tavolo

A volte, nonostante si siano presentati correttamente tutti i documenti, si sia effettuata la perizia e le garanzie sembrino sufficienti, la pratica per l’apertura di un mutuo si arena davanti al rifiuto finale della banca di concedere effettivamente il finanziamento.

Le ragioni possono essere molteplici, legate ad esempio a regolamenti interni o ad impedimenti di cui nessuno ha notiziato l’aspirante mutuatario prima che si impelagasse nelle costose pratiche per l’apertura del mutuo. In questo caso per far valere i propri diritti e vedersi se non altro risarcite le spese inutilmente sostenute, la via è quella di rivolgersi all’arbitro bancario finanziario (Abf).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Si tratta di una figura di conciliazione che non opera in tribunale e che dà alla clientela di servizi finanziari la possibilità di ottenere risposta ai reclami (purchè di natura, appunto, bancaria e finanziaria) senza dubbio più rapidamente che dovendo passare da giudici e avvocati.

Ci sono tre Abf in Italia come riferimento alle aree geografiche del nord, centro e sud: le loro sedi sono a Milano, Roma e Napoli. L’Abf interviene su questioni che non siano già in mano ad un giudice, e solo dopo regolare reclamo fatto alla banca, dopo 30 giorni senza risposta. Trascorso questo termine, il cliente può rivolgersi all’Arbitro entro 12 mesi dall’esposto, utilizzando appositi moduli da inviare via posta, fax o e-mail, o consegnato a mano presso le filiali di Banca d’Italia. Copia del ricorso all’Abf va poi inviata per conoscenza alla banca.

A quel punto l’Arbitro attenderà 30 giorni per eventuali repliche da parte della banca. Alla fine di questo ulteriore mese, entro 60 giorni emetterà una decisione, favorevole o sfavorevole al cliente. In ogni caso la comunicherà entro 30 giorni, e, se fosse favorevole, la banca avrebbe altri 30 giorni per eseguire quanto disposto dall’Arbitro. Se la banca o il cliente non gradiscono quanto stabilito, sono sempre liberi di rivolgersi successivamente ad un giudice. Ma quali sono i motivi per cui un mutuo può essere rifiutato?

Premesso che ogni banca ha i propri criteri per considerare un cliente affidabile o meno, una delle ragioni può essere che la situazione reddituale del richiedente non offra sufficienti garanzie, o che l'aspirante mutuatario abbia un contratto di lavoro non abbastanza stabile. Altra ragione possono essere eventuali segnalazioni passate come cattivi pagatori (senz’altro è un ostacolo se la segnalazione è ancora in atto, potrebbe esserlo anche in caso sia stata cancellata ma sia conosciuta dalla banca), o episodi di ritardi nei pagamenti. Altri motivi sono legati al rapporto tra importo richiesto (e quindi entità delle rate) e reddito percepito dimostrabile: solitamente il calcolo della rata del mutuo deve essere fatto in modo che questa non superari il 30-35% del reddito e sia quindi sostenibile.

Infine, il mutuo può essere rifiutato se sull’immobile grava qualche irregolarità edilizia, o se è stato donato; è probabile infatti in questo caso che la donazione venga impugnata, creando problemi. Infine, se il funzionario della banca si rifiuta di spiegare a voce quale sia il reale motivo per cui la pratica non può andare avanti, è buona cosa fare domanda scritta per avere queste informazioni: in tal caso la banca le dovrà fornire per iscritto, dando la possibilità al cliente, nel caso, di correre ai ripari. Il lato negativo è che un rifiuto formalizzato potrebbe essere un ulteriore ostacolo per l’ottenimento di un mutuo da un’altra banca.

27 April 2018 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

20/10/2020, 10:39:25

Caro Vincenzo, posso consigliarle di contattare una associazione dei consumatori o scrivere all’arbitro per le controversie finanziarie che è un organismo indipendente e imparziale nei compiti e nelle decisioni, sostenuto nel suo funzionamento dalla Banca d'Italia, per la soluzione alternativa delle controversie tra clienti e istituti di credito. Per presentare il ricorso bisogna aver scritto prima alla banca con un reclamo scritto. La procedura è semplice e senza costi; ci si può rivolgere all’arbitro senza necessità di dover nominare un avvocato.
V

Vincenzo

01/10/2020, 13:46:54

Ho tutto per accedere al plafond prima casa, mutui agevolati per invalidi 104. Tutte le banche che hanno aderito al CDP rifiutano perché secondo loro hanno poco guadagno. A chi posso rivolgermi per i miei diritti? Grazie.
V

Valerio Stroppa

09/08/2018, 16:09:38

Gentile Amarildo, l’erogazione di un mutuo è una facoltà della banca, che può decidere discrezionalmente se concedere o meno il prestito in base a fattori soggettivi, oggettivi, di gestione del rischio e di strategia commerciale. Il comportamento più corretto a fronte del rifiuto di un istituto è quello di cercare altre banche, anche attraverso il web
A

Amarildo Ramushaj

11/07/2018, 14:49:03

Mi sono visto visto rifiutare il mutuo perché il mio permesso di soggiorno scade tra 6 mesi. Ho lavoro a tempo indeterminato da 3 anni con un reddito che mi sostiene la rata, sono in italia da più' di tre anni, ma la banca non ne vuole sapere. Cosa posso fare?

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.