logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo prima casa: LTV al 49%

1 giu 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Scatta un nuovo campanello d’allarme per i mutui con il suono che si fa sempre più assordante. I numeri che lo dimostrano sono certificati. La scorsa settimana l’Istat (l’Istituto statistico italiano) ha spiegato che a causa del famigerato credit crunch, cioè la chiusura del rubinetto del credito a famiglie e imprese, il mercato immobiliare ha subito un colpo tramortente, visto che negli ultimi quattro mesi del 2011 il numero dei mutui erogati è diminuito del 31,3%, fermandosi a quota 145mila. Si tratta della maggiore contrazione dal 1998.

Ma anche se si considera tutto lo scorso anno, le cose non vanno meglio: la flessione registrata è stata dell’8,4% per i mutui ipotecari (sono stati accesi poco meno di 420mila prestiti) e del -22,9% per quelli senza costituzione d’ipoteca (sono stati poco più di 242mila). Un dato eloquente visto che stiamo parlando di una delle passioni italiche per eccellenza con i tre quarti delle famiglie italiane che vive in una casa di proprietà.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E, come se il quadro non fosse già desolante, bisogna anche sottolineare che rispetto al 2006 - l’anno prima che si abbattesse la tempesta finanziaria partita dagli Stati Uniti con i mutui subprime (cioè quelli che a rischio altissimo di insolvenza sono arrivati nelle pance delle banche europee perché cartolarizzati) - il numero dei prestiti per la casa è sceso del 29%.

Chiarissime ormai a tutti i mutuatari e gli aspiranti proprietari di casa le ragioni che hanno determinato questa situazione. A causa della crisi dei debiti sovrani scoppiata in Europa nella scorsa estate, le banche hanno sbarrato la porta ai clienti in cerca del mutuo per l’acquisto di casa irrigidendo i criteri di offerta nei confronti di tutti e non più solo verso le fasce sempre considerate a rischio, ad esempio i giovani o i lavoratori precari. Del resto questo circolo vizioso lo ha messo nero su bianco anche la Banca d’Italia nella sua relazione annuale di ieri.

Ma non solo le erogazioni si sono ridotte. Anche i costi hanno iniziato a lievitare. Basti pensare che per i nuovi contratti di mutuo a tasso variabile lo scorso marzo la rata è arrivata al 3,9%, il +1,4% rispetto a dicembre 2010 e oltre il doppio dell’area euro. E non è andata meglio a chi ha strappato un mutuo fisso. Sui nuovi contratti a 10 anni i tassi sono saliti dello 0,9%, raggiungendo il 5,2% a marzo. Tant’è che il Taeg (il costo complessivo di un mutuo comprensivo delle commissioni) ha toccato quota 4,5%. Quindi tutte le condizioni contrattuali si sono inasprite, scoraggiando gli aspiranti mutuatari ad entrare in banca.

Un peggioramento per l’accensione di un contratto di mutuo che, a catena, ha portato alla riduzione delle surroghe scese dal 13% al 9%. Ovviamente con tassi e spread così alti difficilmente si trova sul mercato un prodotto migliore di quello che già si ha.

Uno spaccato, questo sui mutui, che si compone di un ultimo tassello. La crisi finanziaria non solo ha portato a meno prestiti per la casa, ma soprattutto a mutui decisamente più leggeri per i pochi fortunati che sono riusciti ad accenderlo. Secondo Mutui.it , infatti, per la prima volta l’importo medio concesso dalle banche per un finanziamento prima casa è sceso al 49% del valore dell’immobile. In altre parole il loan to value all’80% è ormai un miraggio e neanche pagando un prodotto un po’ più caro di 20-30 punti base si riesce ad ottenere un mutuo così elevato, necessario per quanti sono a corto di liquidità. Quindi, gli aspiranti mutuatari che vogliono acquistare casa devono avere in tasca già la metà del prezzo dell'immobile visto che le banche non ne concederanno di più. Le garanzie che gli istituti di credito cercano sono, infatti, sempre più elevate e il prestito poi effettivamente erogato risulta contenuto: 127.000 euro contro una richiesta di 112.000 euro.

Eppure riuscire a ottenere un mutuo sostenibile è possibile se si considerano gli attuali livelli di Euribor ed Eurirs. Il tasso interbancario sui mutui a tasso variabile è al minimo storico dello 0,38%, come a marzo 2010, mentre anche i tassi per i prestiti fissi da 5 a 30 anni sono tutti sotto il 2%.

1 June 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 6 maggio 2025
Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Dal 15 maggio la possibilità di inviare, modificare e compilare i propri dati fiscali per ottenere il rimborso o versare il calcolo delle imposte dovute per circa 24 mln di contribuenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.