logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo prima casa: LTV al 49%

1 giu 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi felici con smartphone sul divano

Scatta un nuovo campanello d’allarme per i mutui con il suono che si fa sempre più assordante. I numeri che lo dimostrano sono certificati. La scorsa settimana l’Istat (l’Istituto statistico italiano) ha spiegato che a causa del famigerato credit crunch, cioè la chiusura del rubinetto del credito a famiglie e imprese, il mercato immobiliare ha subito un colpo tramortente, visto che negli ultimi quattro mesi del 2011 il numero dei mutui erogati è diminuito del 31,3%, fermandosi a quota 145mila. Si tratta della maggiore contrazione dal 1998.

Ma anche se si considera tutto lo scorso anno, le cose non vanno meglio: la flessione registrata è stata dell’8,4% per i mutui ipotecari (sono stati accesi poco meno di 420mila prestiti) e del -22,9% per quelli senza costituzione d’ipoteca (sono stati poco più di 242mila). Un dato eloquente visto che stiamo parlando di una delle passioni italiche per eccellenza con i tre quarti delle famiglie italiane che vive in una casa di proprietà.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E, come se il quadro non fosse già desolante, bisogna anche sottolineare che rispetto al 2006 - l’anno prima che si abbattesse la tempesta finanziaria partita dagli Stati Uniti con i mutui subprime (cioè quelli che a rischio altissimo di insolvenza sono arrivati nelle pance delle banche europee perché cartolarizzati) - il numero dei prestiti per la casa è sceso del 29%.

Chiarissime ormai a tutti i mutuatari e gli aspiranti proprietari di casa le ragioni che hanno determinato questa situazione. A causa della crisi dei debiti sovrani scoppiata in Europa nella scorsa estate, le banche hanno sbarrato la porta ai clienti in cerca del mutuo per l’acquisto di casa irrigidendo i criteri di offerta nei confronti di tutti e non più solo verso le fasce sempre considerate a rischio, ad esempio i giovani o i lavoratori precari. Del resto questo circolo vizioso lo ha messo nero su bianco anche la Banca d’Italia nella sua relazione annuale di ieri.

Ma non solo le erogazioni si sono ridotte. Anche i costi hanno iniziato a lievitare. Basti pensare che per i nuovi contratti di mutuo a tasso variabile lo scorso marzo la rata è arrivata al 3,9%, il +1,4% rispetto a dicembre 2010 e oltre il doppio dell’area euro. E non è andata meglio a chi ha strappato un mutuo fisso. Sui nuovi contratti a 10 anni i tassi sono saliti dello 0,9%, raggiungendo il 5,2% a marzo. Tant’è che il Taeg (il costo complessivo di un mutuo comprensivo delle commissioni) ha toccato quota 4,5%. Quindi tutte le condizioni contrattuali si sono inasprite, scoraggiando gli aspiranti mutuatari ad entrare in banca.

Un peggioramento per l’accensione di un contratto di mutuo che, a catena, ha portato alla riduzione delle surroghe scese dal 13% al 9%. Ovviamente con tassi e spread così alti difficilmente si trova sul mercato un prodotto migliore di quello che già si ha.

Uno spaccato, questo sui mutui, che si compone di un ultimo tassello. La crisi finanziaria non solo ha portato a meno prestiti per la casa, ma soprattutto a mutui decisamente più leggeri per i pochi fortunati che sono riusciti ad accenderlo. Secondo Mutui.it , infatti, per la prima volta l’importo medio concesso dalle banche per un finanziamento prima casa è sceso al 49% del valore dell’immobile. In altre parole il loan to value all’80% è ormai un miraggio e neanche pagando un prodotto un po’ più caro di 20-30 punti base si riesce ad ottenere un mutuo così elevato, necessario per quanti sono a corto di liquidità. Quindi, gli aspiranti mutuatari che vogliono acquistare casa devono avere in tasca già la metà del prezzo dell'immobile visto che le banche non ne concederanno di più. Le garanzie che gli istituti di credito cercano sono, infatti, sempre più elevate e il prestito poi effettivamente erogato risulta contenuto: 127.000 euro contro una richiesta di 112.000 euro.

Eppure riuscire a ottenere un mutuo sostenibile è possibile se si considerano gli attuali livelli di Euribor ed Eurirs. Il tasso interbancario sui mutui a tasso variabile è al minimo storico dello 0,38%, come a marzo 2010, mentre anche i tassi per i prestiti fissi da 5 a 30 anni sono tutti sotto il 2%.

1 June 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.