Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui U36: agevolazioni prorogate fino a fine anno

3 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi sorridenti al pc

Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa per giovani under 36 si concluderanno il 31 dicembre 2023. C’è ancora tempo, dunque, per la compravendita garantita dallo stato con sconti sulle imposte. Ma i dati di Consap, società che gestisce le richieste, segnalano comunque un rallentamento dovuto ai tassi alti che rendono anche queste compravendite poco convenienti per le disponibilità della fascia che si vuole agevolare.

La norma

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale n.228 del 29 settembre 2023 del decreto legge n. 132 rubricato “disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali” è in vigore lo slittamento dei termini per lo schema di mutui agevolati under 36. L’agevolazione si sarebbe dovuta concludere il 30 settembre ma il legislatore, per venire incontro al caro mutui, ha deciso una proroga senza condizioni e restrizioni all’accesso. Resta dunque la struttura originaria solo con più tempo.

La disposizione

Si tratta di un acquisto di prima casa per giovani under 36 con Isee (situazione patrimoniale e reddituale) entro i 40 mila euro che acquistano con mutuo garantito dallo stato fino all’80% del finanziamento, per un immobile dal valore di massimo 250 mila euro. Le condizioni di mutuo sono anche particolari e calmierate. Accanto ci sono agevolazioni fiscali come zero imposte catastali, ipotecarie e di registro.

L’andamento dei mutui

Tutto perfetto? No, perché i tassi in rialzo hanno avuto un impatto anche sulle richieste. Ad agosto le domande registrate sul sito di Consap sono state 4.531, in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sul banco degli imputati il rallentamento della crescita economica, l’inflazione e la diretta conseguenza: il rialzo del costo del denaro e delle percentuali dei mutui.

Abi, nell’ultimo monitoraggio di settembre, certifica che il tasso per l’acquisto di abitazioni per le famiglie ad agosto è stato pari a 4,29%, nel 2022, stesso periodo era fermo a 2,05%. Le sofferenze sui prestiti ammontano per la voce mutui acquisto abitazioni a 2,6 mld.

La proroga era necessaria? Sì, secondo uno studio di Facile.it a ridosso della scadenza di settembre sarebbero stati oltre 210.000 i giovani con meno di 36 anni attualmente in cerca di un immobile che hanno dichiarato di dover rinunciare all’acquisto qualora l’agevolazione non venisse rinnovata. In tanti anche i ragazzi che, pur di non cancellare il proprio progetto di indipendenza, sarebbero costretti a rivedere i piani orientandosi verso un’abitazione più piccola (29%) o verso un’area meno attraente (19%). Circa 100.000 quelli addirittura costretti a richiedere l’intervento dei genitori.

3 October 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.