logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, tassi e soglie di usura

13 ott 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi sorridenti che trasportano scatole

Inversione di tendenza nell’andamento dei tassi sui mutui nel mese di agosto. Secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia il costo dei mutui nel mese di riferimento si sarebbe attestato al 3,04%, rispetto al 3,02% del mese precedente. Idem per il costo degli altri finanziamenti: i tassi per il credito al consumo sono infatti saliti dall’8,13% di luglio all’8,24% di agosto.

Dati, questi, che risultano curiosi se accostati a quelli, altrettanto recenti, che parlando di un boom del mercato dei mutui dovuto, in gran parte, all’andamento favorevole dei tassi. Così non è, evidentemente, visto che il costo dei finanziamenti in realtà sta diventando più elevato, sia pure di poco. E tale circostanza risulta ancora più singolare se si considera che in generale i tassi di interesse della Banca Centrale Europea sono ai minimi storici e, soprattutto, lo sono i tassi Irs ed Euribor, a cui il costo dei mutui è direttamente collegato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Come si spiega questo? Probabilmente, come già accennavamo nei nostri post precedenti, il fenomeno si deve al fatto che le banche italiane abbiano deciso di reagire all’andamento fin troppo favorevole dei tassi di interesse ponendo dei tassi pavimento al di sotto dei quali il costo del finanziamento non può scendere. Di fatto, diversi istituti di credito pongono come condizione che il tasso del mutuo non possa essere inferiore allo spread bancario, come se l’Euribor (ora abbondantemente negativo) avesse arrestato la propria caduta sullo zero.

La salita dei tassi di interesse, ancor più singolarmente, è cominciata da aprile (il loro valore era allora del 2,86%), dopo il Quantitative Easing della BCE che, da marzo, avrebbe dovuto agevolare il transito di liquidità dalle banche all’economia reale (e, quindi, anche immobiliare). In quattro mesi, invece, si è avuto un aumento dello 0,18%.

Le erogazioni di prestiti alle famiglie sono però aumentate dello 0,3% annuo, mentre le sofferenze crescono dello 0,3% in meno nel mese di agosto (ma restano, tuttavia, in crescita del 14,2%).

Bankitalia intanto comunica anche i tassi soglia di riferimento per il 4 IV trimestre, oltre i quali mutui e prestiti sono considerati usurari.

Tali tassi si calcolano aumentando di un quarto i Tassi effettivi globali medi (TEGM) del trimestre precedente e aggiungendo ulteriori 4 punti percentuali, con la condizione che tra tasso soglia e tasso medio non vi siano più di 8 punti percentuali. Per il trimestre iniziato ad ottobre, il tasso soglia per i mutui a tasso fisso è dell’8,5% mentre per i mutui a tasso variabile è del 7,7125, tenendo conto che nel secondo trimestre 2015 i tassi medi per i mutui a tasso fisso sono stati del 3,6% e per i mutui a tasso variabile del 2,97%.

Il tasso soglia per i mutui a tasso variabile è sceso rispetto al terzo trimestre, quando era stato del 7,9125; idem per i mutui  a tasso fisso, che lo scorso trimestre avevano una soglia pari all’8,95%.

13 October 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

07/03/2017, 13:44:01

Caro Dante, la cosa migliore è appurare quali siano i tassi soglia di usura per il trimestre in corso consultando il sito dell'Abi, e verificare che i tassi del mutuo, compresi i tassi di mora e di tutte le altre spese collegate non superino tale soglia. Può affidarsi ad un notaio o commercialista per la verifica corretta dei tassi.
D

DANTE

21/02/2017, 14:43:12

Buongiorno, ho acceso nel 2005 un mutuo alla francese a tasso variabile. Si sente molto parlare di mutui usurati e anatocismo, io non so se il mio mutuo è a posto e non sto tranquillo, mi potreste aiutare a capire se lo è?
F

Floriana Liuni

03/12/2015, 10:23:02

Gentile Valentina, è possibile, ma l’usufruttuario non potrà detrarre nulla degli interessi passivi.
V

Valentina

16/11/2015, 18:02:42

Salve, vorrei un'informazione. Con il mio compagno stiamo pensando di comprare una casa a Roma dove lui sarà usufruttuario ed io nuda proprietaria. E' possibile chiedere un mutuo cointestato al 50% con queste caratteristiche? Grazie per il riscontro

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.