Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui: sospendere quota capitale

15 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia felice a casa che usa il computer

Chi ha la fortuna di avere una tredicesima, per metà la vedrà sfumare in tasse, bollette e rate del mutuo. E’ quanto emerge dall’ultima indagine Coldiretti sul tema, che evidenzia un aumento dell’1% in tasse e gabelle che, quest’anno, graveranno su un bonus natalizio sempre più instabile anche per chi un contratto stabile ce l’ha.

Ma c’è anche una buona notizia, almeno per quanto riguarda i mutui, ed è che la possibilità di rimandare il pagamento della quota capitale dei finanziamenti per l’acquisto di immobili, anticipata tempo fa da Mutui.it, dovrebbe diventare realtà con la Legge di Stabilità 2015. Vediamo nel dettaglio come funzionerà.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La norma in questione prevede la sospensione del pagamento della quota capitale di rate di mutui bancari e finanziamenti a beneficio sia di famiglie che di piccole e medie imprese dal 2015 al 2017, in virtù di un accordo stretto tra Ministero dell’Economia, ABI e associazioni di imprese e consumatori, che sarà definito nei dettagli e siglato entro il prossimo marzo.

C’è da dire che dal 2009 erano già attive iniziative in questo senso, che con la prossima legge di stabilità verranno ulteriormente confermate e rafforzate. Secondo i dati ABI, grazie a queste iniziative si sono potuti sospendere oltre 400 mila finanziamenti, per un controvalore di oltre 115 miliardi di euro, ottenendo ai soggetti in difficoltà di poter disporre di 24 miliardi di euro in più grazie al differimento dei rimborsi.

In particolare fin dal 2009 era prevista, oltre alla sospensione per 12 mesi del pagamento della parte di capitale legata alle rate dei mutui (mentre per quanto riguarda gli interessi tutto resta invariato), anche la sospensione per 6 o 12 mesi della quota capitale di leasing, rispettivamente su beni mobili o immobili, oltre al prolungamento a 270 giorni delle scadenze di rimborso delle anticipazioni bancarie su crediti (misura questa che interessa prevalentemente le PMI).

Nel 2013 un nuovo accordo ha aggiunto alle agevolazioni di cui sopra anche un allungamento di massimo 10 anni dei piani di ammortamento dei mutui chirografari e di 4 anni per i mutui ipotecari.

Per quest’anno il tutto è confermato, insieme all’allungamento fino a 120 giorni delle scadenze del debito agrario di conduzione.

L’attivazione dell’agevolazione può essere richiesta facendo domanda entro il 31 dicembre 2014 utilizzando i modelli disponibili presso la banca di riferimento, la quale dovrà dare una risposta alla richiesta – positiva o negativa – entro 30 giorni lavorativi.

Stando ai dati a disposizione, dall’ottobre 2013 al maggio 2014 questa iniziativa ha visto accogliere oltre 25,5 mila domande per un totale di 9,6 miliardi di debito il cui rimborso è stato rimandato. A beneficiarne sono state anche le piccole imprese, che hanno visto aumentare la propria disponibilità di liquidi di oltre 1 miliardo di euro.

Per saperne di più, si può scaricare il comunicato dell’ABI a questo link.

15 December 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

09/03/2015, 15:09:18

Caro Angelo, la cosa migliore che lei possa fare è andare presso la banca con la quale è stato acceso il contratto, e chiedere direttamente a quali condizioni l'istituto sia disposto a concedere una sospensione.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.
Mutui Cdp ed esenzioni

Mutui Cdp ed esenzioni

I mutui di giovani coppie, famiglie numerose, o con portatori di disabilità devono essere esenti da imposta di bollo, di registro e dalle imposte aggiuntive. E’ questa la misura comunicata con la risoluzione 61/E del 25 luglio 2016 dell’Agenzia delle Entrate, che di fatto estende ad alcune categorie di clienti, meritevoli di tutela, i vantaggi fiscali che sono già applicati alle banche intermediarie grazie ad accordi con istituzioni quali Cassa Depositi e Prestiti e Banca Europea degli Investimenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.