logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui: sospendere quota capitale

15 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia felice a casa che usa il computer

Chi ha la fortuna di avere una tredicesima, per metà la vedrà sfumare in tasse, bollette e rate del mutuo. E’ quanto emerge dall’ultima indagine Coldiretti sul tema, che evidenzia un aumento dell’1% in tasse e gabelle che, quest’anno, graveranno su un bonus natalizio sempre più instabile anche per chi un contratto stabile ce l’ha.

Ma c’è anche una buona notizia, almeno per quanto riguarda i mutui, ed è che la possibilità di rimandare il pagamento della quota capitale dei finanziamenti per l’acquisto di immobili, anticipata tempo fa da Mutui.it, dovrebbe diventare realtà con la Legge di Stabilità 2015. Vediamo nel dettaglio come funzionerà.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La norma in questione prevede la sospensione del pagamento della quota capitale di rate di mutui bancari e finanziamenti a beneficio sia di famiglie che di piccole e medie imprese dal 2015 al 2017, in virtù di un accordo stretto tra Ministero dell’Economia, ABI e associazioni di imprese e consumatori, che sarà definito nei dettagli e siglato entro il prossimo marzo.

C’è da dire che dal 2009 erano già attive iniziative in questo senso, che con la prossima legge di stabilità verranno ulteriormente confermate e rafforzate. Secondo i dati ABI, grazie a queste iniziative si sono potuti sospendere oltre 400 mila finanziamenti, per un controvalore di oltre 115 miliardi di euro, ottenendo ai soggetti in difficoltà di poter disporre di 24 miliardi di euro in più grazie al differimento dei rimborsi.

In particolare fin dal 2009 era prevista, oltre alla sospensione per 12 mesi del pagamento della parte di capitale legata alle rate dei mutui (mentre per quanto riguarda gli interessi tutto resta invariato), anche la sospensione per 6 o 12 mesi della quota capitale di leasing, rispettivamente su beni mobili o immobili, oltre al prolungamento a 270 giorni delle scadenze di rimborso delle anticipazioni bancarie su crediti (misura questa che interessa prevalentemente le PMI).

Nel 2013 un nuovo accordo ha aggiunto alle agevolazioni di cui sopra anche un allungamento di massimo 10 anni dei piani di ammortamento dei mutui chirografari e di 4 anni per i mutui ipotecari.

Per quest’anno il tutto è confermato, insieme all’allungamento fino a 120 giorni delle scadenze del debito agrario di conduzione.

L’attivazione dell’agevolazione può essere richiesta facendo domanda entro il 31 dicembre 2014 utilizzando i modelli disponibili presso la banca di riferimento, la quale dovrà dare una risposta alla richiesta – positiva o negativa – entro 30 giorni lavorativi.

Stando ai dati a disposizione, dall’ottobre 2013 al maggio 2014 questa iniziativa ha visto accogliere oltre 25,5 mila domande per un totale di 9,6 miliardi di debito il cui rimborso è stato rimandato. A beneficiarne sono state anche le piccole imprese, che hanno visto aumentare la propria disponibilità di liquidi di oltre 1 miliardo di euro.

Per saperne di più, si può scaricare il comunicato dell’ABI a questo link.

15 December 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

09/03/2015, 15:09:18

Caro Angelo, la cosa migliore che lei possa fare è andare presso la banca con la quale è stato acceso il contratto, e chiedere direttamente a quali condizioni l'istituto sia disposto a concedere una sospensione.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.