logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, ripartono le erogazioni

17 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

consulenti che discutono sul mutuo

Mix di notizie positive per il mercato immobiliare e, soprattutto, per coloro che si accingono a valutare acquisti di immobili, avvalendosi dei mutui. Dai dati dell’osservatorio del mercato immobiliare di agenzia del territorio, per il terzo trimestre 2024, sembra che la rotta della flessione si sia invertita e che, nel periodo esaminato, sia tornato un segno positivo nelle compravendite immobiliare e soprattutto nell’erogazione delle banche dei finanziamenti.

A questi dati si aggiunge la scelta, attesa, da parte della Banca centrale europea (Bce) del 12 settembre 2024, di dare un secondo, dopo giugno 2024, taglio dei tassi di interesse. Il taglio in vigore dal 18 settembre si rifletterà anche sui costi delle rate di chi ha già un finanziamento a tasso variabile. Ecco le novità.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I dati Omi, crescita dell’1,2% degli acquisti di case

L’identikit di chi acquista in Italia è di una persona fisica che, nel 40% dei casi, ricorre al mutuo ipotecario. Si acquistano, nella stragrande maggioranza dei casi, prime case supportati dalle agevolazioni fiscali, mentre, solo il 6,4% degli immobili acquistati è di nuova costruzione.

Più nel dettaglio, la rilevazione statistica dell’Omi evidenzia che: “Sul mercato nazionale, nel secondo trimestre del 2024, sono state compravendute circa 186 mila abitazioni, oltre 2 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2023 (+1,2%). In tutte le Aree geografiche del paese crescono gli scambi, in controtendenza rispetto all’ultima rilevazione effettuata (era -7,2% nel primo trimestre 2024). L’aumento degli acquisti è più marcato nelle aree del Nord e nel Centro. I comuni minori trainano la crescita con una variazione del +1,6%, più elevata rispetto a quella registrata nelle città capoluogo (+0,2)”.

Se si guarda ai metri quadri delle abitazioni, l’aumento degli scambi riguarda tutte le metrature ma si punta maggiormente a quelle che il rapporto definisce abitazioni di piccola grandezza, inferiore cioè a 50 mq, e abitazioni molto grandi, oltre i 115 mq: entrambe le tipologie crescono del 2% circa.

Gi acquisti delle persone fisiche, assistiti da mutuo ipotecario, superano il 41% e continua a diminuire il tasso di interesse medio iniziale, 28 punti base in meno del precedente trimestre. Il capitale che ha finanziato gli acquisti di abitazioni è pari a circa 9,6 miliardi di euro, 0,5 miliardi in più del secondo trimestre del 2023.

I dati relativi alle compravendite residenziali, distinti per abitazioni di nuova costruzione e abitazioni esistenti, mostrano un calo dei volumi di scambio di abitazioni di nuova costruzione di quasi il 15% rispetto all’omologo trimestre del 2023. Le compravendite di abitazioni esistenti, al contrario, aumentano del 2,5%. La quota di compravendite di nuove abitazioni aumenta leggermente rispetto al trimestre precedente e si attesta al 6,4%.

Bce tiene le mani libere sui prossimi tagli dei tassi

La banca centrale europea non si sbilancia, non ha annunciato nessun programma di tagli e sceglie di, in un certo senso, vivere alla giornata. Il taglio annunciato il 12 settembre e in vigore dal 18 settembre punta a sostenere l’economia europea e a dare ossigeno al credito di famiglie e imprese allentando la stretta monetaria. L’osservato speciale resta l’inflazione. Le scelte “rigide” di non cedere sui tassi sembrano premiare l’abbassamento dei livelli di inflazione. La presidente della Bce Christine Lagarde ha sottolineato che la decisione di tagliare i tassi è stata presa per mitigare la stretta sul credito di famiglie e imprese. Dunque, tecnicamente:

  • il tasso sui depositi passa dal 3,75% al 3,50%;
  • il tasso sui rifinanziamenti principali, per l'aggiustamento tecnico causato dal nuovo quadro operativo, scende dal 4,25% al 3,65%;
  • il tasso sui prestiti marginali cala invece dal 4,50% al 3,90%.

    17 September 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Fillipe Augusto

15/10/2024, 17:11:08

commento test

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.