logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui regionali

10 ago 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da

chiavi su tavolo in legno

Non chiamateli bamboccioni. I giovani italiani hanno pagato a carissimo prezzo la crisi economica, scoprendo tutte le difficoltà di accendere un mutuo per l’acquisto della prima casa, se la banca ha chiuso i rubinetti del credito o se il lavoro precario non concede, invece, le garanzie richieste dal mondo bancario.

Per fortuna più o meno periodicamente, a correre in aiuto degli under 40 arrivano le Regioni che emanano bandi per l’ottenimento di agevolazioni per investire nel mattone. Sono gli enti locali, infatti, che attualmente intervengono su questo settore.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per questo sono pubblicati appositi concorsi che - a seconda dei casi - mettono a disposizione contributi per la ristrutturazione o l'acquisto della prima casa. I prestiti, in particolare, possono arrivare fino a 40mila euro o altrimenti la Regione concede la possibilità di ottenere tassi di interesse più bassi rispetto alle offerte di mutuo tradizionali.

Il tutto con un distinguo: si può partecipare solo se si è in possesso di specifici requisiti.


Solitamente quelli richiesti prevedono di avere la cittadinanza italiana, di non aver già usufruito di altre agevolazioni per l’acquisto della prima casa, di avere la residenza nella proprietà al momento della partecipazione al bando e di non essere intestatari di altre case. L’immobile - che deve essere situato nel territorio della Regione che ha indetto il bando - deve invece essere una prima casa.

Regole generali a cui vanno aggiunte quelle più tecniche.

Generalmente, l’età massima per usufruire del fondo può variare tra i 36 e i 40 anni e non bisogna possedere una condizione socioeconomica superiore a una certa soglia. È chiaro che, con disponibilità regionali limitate, un basso valore Isee può fare la differenza. Mentre la condizione per accedere alle agevolazioni prevede che si tratti di coppie sposate o in procinto di sposarsi. Solo alcune Regioni estendono l’agevolazione alle coppie di fatto.

Meglio, quindi, ricordare che per l’ottenimento dei contributi o dei finanziamenti agevolati basta presentare tutta la certificazione richiesta dalla Regione. Ma per saperne di più è comunque necessario rivolgersi all’Urp. I bandi, infatti, di norma sono annuali e bisogna fare attenzione alle date di presentazione delle domande.

Da pochi giorni si è, infatti, chiuso il Decimo Bando 2010 della Regione Lombardia che ogni anno stanzia dei fondi per l’acquisto della prima casa, purché non di lusso e con superficie calpestabile inferiore a 95 mq. Si tratta di contributi sul pagamento degli interessi dei mutui che vengono concessi, in via prioritaria, alle giovani coppie, alle gestanti sole, al genitore solo con figli minori a carico, ai nuclei familiari che abbiano almeno tre figli a carico. Ora la graduatoria definitiva sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) - Serie Ordinaria n. 33 del 16 agosto 2011. Le domande ammesse saranno liquidate secondo l’ordine di posizione in graduatoria all’interno della categoria d’appartenenza.

Capitolo a parte per il Friuli Venezia Giulia dove, grazie ad un Regolamento emanato nel 2010 (DPReg n. 0218/2010/Pres), è stato istituto un Fondo regionale di garanzia per l’edilizia residenziale. Chi volesse partecipare per usufruire dell’agevolazione deve rivolgersi alle banche convenzionate, mentre 
la Regione interviene come garante nelle operazioni di mutuo permettendo così l’ottenimento di prestiti che superano l’80% del valore degli immobili che non devono comunque essere superiori a 170mila euro.

Entro settembre è, invece, prevista la pubblicazione del bando pubblico delle Regione Sardegna per l’accesso al mutuo per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione della prima casa destinato alle giovani coppie. Si prevede l’erogazione di un prestito di 120mila euro. All’atto della richiesta è necessario scegliere tra due possibili opzioni: la prima prevede l’abbattimento degli interessi sullo stesso mutuo sino al 70%, mentre la seconda consente una dotazione finanziaria in anticipazione a fondo perduto pari a 10mila euro e la riduzione del tasso bancario del 50% sulla restante quota di 110mila euro.

10 August 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.