logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui: primi segnali di calo del tasso fisso

2 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi sorridenti con chiavi di casa

Dopo le turbolenze del 2023, si intravede per il 2024 una inversione di tendenza per chi ha un finanziamento per l’acquisto della casa. La Banca Centrale Europea, dopo i continui rialzi, ha deciso di non ritoccare il costo del denaro a dicembre, decisione in verità già annunciata e che i mercati si aspettavano. L’Euribor, il parametro utilizzato per indicizzare i mutui a tasso variabile, aveva comunque già iniziato a frenare la sua corsa.

La Bce il 14 dicembre ha mantenuto, dunque, i tassi invariati, rinviando la decisione dei tagli per il futuro. Al 14 dicembre si è determinato così un valore per il tasso sui rifinanziamenti principali fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. È la seconda pausa consecutiva nel ciclo di rialzi cominciato a luglio 2022. Secondo i calcoli di Facile.it, da gennaio 2022 a oggi le rate sono cresciute fino al 65%, con un aggravio complessivo di oltre 3.100 euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Primi segnali di calo

Gli occhi sono puntanti tutti al 2024 quando, secondo alcuni esperti, si inizierà a registrare un calo dei tassi. Il Corriere della Sera riporta che il primo segnale, come detto è per l’Euribor, fermo intorno al 4%, mezzo punto in meno rispetto a quello della Banca Centrale. Ma i riflettori sono puntati sull’Euris, il parametro utilizzato per il calcolo dei mutui a tasso fisso. Il tasso fisso fino a 30 anni, calcola il Corriere, costa circa 150 centesimi meno del variabile.

Quindi torna la scommessa su cosa scegliere tra fisso e variabile. Il discorso deve essere improntato alla cautela e all’analisi delle proprie disponibilità dal momento che sui mutui e sull’andamento dei tassi non si può avere la palla di vetro. In prospettiva, se si scegliesse oggi il tasso variabile, secondo l’esempio riportato dal Corriere, si avrebbe sì un calo ma con dei costi un po’ più elevati rispetto alla scelta sul tasso fisso.

Il mercato immobiliare

Intanto sul fronte dell’andamento del mercato immobiliare la fotografia per il 2023 l’ha scattata come di consueto l’Osservatorio del mercato immobiliare Omi, dell’Agenzia delle entrate. Abbiamo avuto modo di parlarne e così ricordiamo che il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Sono state circa 157mila le compravendite immobiliari residenziali effettuate tra luglio e settembre 2023, oltre il 31% concentrate nei comuni capoluogo di provincia, che mostrano un calo di un punto rispetto al dato nazionale. Osservando le variazioni per mese, la flessione maggiore si osserva in agosto (-13,5%), più marcata in corrispondenza delle città capoluogo (-16,3%).

Il sondaggio di Bankitalia

Un altro tassello sulle prospettive del mercato immobiliare lo fornisce Banca di Italia che ha svolto un sondaggio presso gli agenti immobiliari per sondare le caratteristiche del mercato. Ebbene è emerso che nel terzo trimestre 2023 si sono registrati livelli di difficoltà da parte dei clienti nell’ottenere un mutuo con una percentuale elevata del 34,4%. Le principali cause che hanno portato la cessazione dell’incarico a vendere restano due: valore delle offerte ricevute, ritenuto non idoneo da parte di chi vende e prezzo richiesto, giudicato elevato dai compratori.

2 January 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.