Mutui per stranieri, alcune cose
31 lug 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

Mutui in Italia per stranieri, o mutui all’estero per italiani. La cosa è possibile, basta solo conoscere le procedure giuste.
Il requisito principale per poter richiedere un mutuo per stranieri è infatti la presentazione di una documentazione adeguata, relativa innanzitutto – naturalmente – a impiego e reddito che, come per tutti, deve rendere sostenibile la rata richiesta dal contratto. Tale documentazione andrà ovviamente convertita in euro, in caso si tratti di un cliente che lavora in un Paese extra Ue. Il che ci farà rendere conto che, probabilmente, il tasso di cambio potrebbe favorirci, o sfavorirci, in termini di entità della rata.
Altri documenti sono richiesti per certificare lo stato di residenza. Nel caso degli italiani residenti all’estero, occorre in particolare essere iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) ed essere in possesso della documentazione relativa.
Se invece parliamo di cittadini stranieri che desiderano comprare casa in Italia, serviranno documenti specifici – ovviamente redatti in lingua italiana - che certifichino lo status con il quale si è nel nostro Paese. In particolare, i cittadini extracomunitari avranno bisogno del permesso di soggiorno, o certificazioni alternative in casi particolari, reperibili sul sito del Ministero degli Esteri. I cittadini comunitari o inclusi nell’area EFTA e residenti in Italia da più di tre anni dovrebbero avere invece minori difficoltà. Naturalmente, e in ogni caso, la restante documentazione che certifica la posizione lavorativa e reddituale, nonché tutte le perizie del caso, sono incluse tra le certificazioni necessarie all’accensione del contratto.
In linea teorica, esistono delle agevolazioni prima casa anche per i mutui da concedersi a cittadini stranieri, anche se, come è ovvio, le banche potrebbero in caso di clienti non italiani, e in particolare senza stabile situazione lavorativa e finanziaria, richiedere garanzie e restrizioni ulteriori rispetto al solito.
Per questa ragione, la velocità con cui i mutui vengono concessi a cittadini stranieri può variare secondo la nazionalità di chi li richiede. Anche se, sorprendentemente, ciò non significa che per gli stranieri la procedura richieda più tempo. Secondo dati Facile.it e Mutui.it, infatti, per un italiano possono trascorrere 134 giorni dal momento della domanda di mutuo fino alla conclusione dell’acquisto con mutuo prima casa. Per un cittadino di un Paese non aderente alla moneta unica “bastano” invece 117 giorni mentre se la nazionalità è extra europea si scende ulteriormente a 104 giorni in media. Il motivo di ciò è che chi viene da lontano per comprare casa in Italia, solitamente si premura innanzitutto di individuare con certezza l’immobile desiderato, il che riduce i tempi.
Stesso discorso vale per gli importi richiesti, che solitamente si riducono in caso sia uno straniero a richiedere un mutuo. Secondo i dati, se un italiano chiede in media 130 mila euro, un europeo “non comunitario” ne richiede 107 mila, mentre per un extra europeo sono sufficienti 102 mila.
31 July 2017 di Floriana Liuni
Fiorella
10/10/2024, 12:14:41
Cristina Bartelli
03/07/2024, 15:17:42
florian
01/06/2024, 14:18:59
Cristina Bartelli
26/03/2024, 11:16:04
Gavino
22/03/2024, 06:24:02
Cristina Bartelli
26/02/2024, 12:01:42
Miguel Angel Quesada Pacheco
19/02/2024, 23:59:39
Cristina Bartelli
19/09/2023, 15:39:32
DORINA CUMANI
27/08/2023, 15:22:20
Cristina Bartelli
22/08/2023, 11:30:25
Giuseppe Alessandro Muriglio
13/08/2023, 23:08:10
Cristina Bartelli
14/03/2023, 14:47:26
Zarra brahim
09/03/2023, 16:16:07
Cristina Bartelli
01/02/2023, 13:16:59
Diego
21/01/2023, 02:20:04
Cristina Bartelli
23/11/2022, 14:46:44
Corina
11/11/2022, 18:22:48
Cristina Bartelli
17/06/2022, 16:37:18
Taher
10/06/2022, 14:56:04
Cristina Bartelli
25/05/2022, 11:02:34
mariana
13/05/2022, 23:43:03
Cristina Bartelli
28/04/2022, 12:11:09
Marta P
10/04/2022, 15:36:08
Cristina Bartelli
05/04/2022, 10:13:16
Socaciu Elena
04/04/2022, 22:51:06
Socaciu Elena
26/03/2022, 15:52:16
Cristina Bartelli
14/02/2022, 13:32:23
Cristina Bartelli
14/02/2022, 13:27:24
Cristina Bartelli
08/02/2022, 12:07:27
Inga
02/02/2022, 23:28:41
Ciro
01/02/2022, 23:27:14
Erjola
27/01/2022, 21:49:06
Cristina Bartelli
02/01/2022, 11:42:37
Navneet
15/12/2021, 05:20:59
Cristina Bartelli
22/11/2021, 10:55:56
Navneet
05/11/2021, 19:30:27
Cristina Bartelli
03/03/2021, 12:03:29
Daniele Kucera
21/02/2021, 03:56:03
Cristina Bartelli
02/02/2021, 11:34:16
Monika
24/01/2021, 12:46:59
Cristina Bartelli
19/01/2021, 10:39:03
Cristina Bartelli
19/01/2021, 09:55:43
Yvonne
11/01/2021, 14:55:21
Ana
08/01/2021, 09:13:27
Cristina Bartelli
17/11/2020, 10:06:31
Alessandro
07/11/2020, 09:16:15
Cristina Bartelli
04/11/2020, 16:21:52
Fermin
21/10/2020, 16:41:26
Cristina Bartelli
20/10/2020, 10:40:56
Roman
03/10/2020, 20:35:30
Cristina Bartelli
04/09/2020, 12:28:54
jason
18/08/2020, 15:26:36
Cristina Bartelli
05/08/2020, 10:51:53
Cristina Bartelli
27/07/2020, 17:31:09
Omar
20/07/2020, 23:48:03
Cristina Bartelli
16/07/2020, 12:51:32
Salvatore
12/07/2020, 12:26:22
Francesco Urbano
29/06/2020, 10:08:25
Cristina Bartelli
03/06/2020, 12:15:51
Belki
17/05/2020, 12:41:45
Cristina Bartelli
02/01/2020, 17:46:32
Iryna
17/12/2019, 12:49:37
Cristina Bartelli
27/11/2019, 14:32:08
Andrea Miglio
19/11/2019, 16:04:48
Cristina Bartelli
13/11/2019, 10:26:25
dorinela
01/11/2019, 10:32:36
Cristina Bartelli
24/10/2019, 10:45:58
Cristina Bartelli
17/10/2019, 10:24:10
Fatjon
17/10/2019, 09:39:34
Elena Villoresi
08/10/2019, 18:30:27
Cristina Bartelli
07/10/2019, 18:00:42
Cristina Bartelli
07/10/2019, 17:47:55
Emilio
29/09/2019, 22:27:47
Lilia Gabatiuc
26/09/2019, 22:30:20
Cristina Bartelli
25/06/2019, 13:03:38
Stefano
13/06/2019, 12:40:58
Valerio Stroppa
27/03/2019, 17:49:46
Stef
20/03/2019, 20:33:46
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Investire nel mattone senza comprare: cos’è il crowdfunding immobiliare

Passaporto delle ristrutturazioni

Spese del notaio, per la detrazione conta l’anno di pagamento
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
