logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui per ottenere liquidità

17 feb 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi mentre sistemano scatole

Ormai lo abbiamo capito bene. Le banche sono a corto di liquidità e concedono sempre meno mutui. Nei primi due mesi del 2012 è proseguito il trend negativo iniziato alla fine dello scorso anno con il mercato dei prestiti per la casa completamente fermo (secondo Crif -19% la contrazione registrata nel 2011 e -41% la domanda di gennaio).

Tra le cause c’è sicuramente l’enorme impennata registrata dai tassi proposti dagli istituti di credito alle famiglie: tra Euribor o Eurirs (rispettivamente gli indici dei mutui a tasso variabile e a tasso fisso) e lo spread (il ricarico deciso dalla banca), gli aspiranti mutuatari non riescono a strappare una richiesta di mutuo con un tasso finale inferiore al 4,5%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In altre parole, il sogno degli italiani è infranto. La passione del mattone tradita. La tradizione tutta italica di vivere in una casa di proprietà (per l’Istat lo fanno 3 italiani su 4) interrotta. Eppure proprio nei momenti di maggiore difficoltà economica la casa potrebbe diventare un’ancora di salvezza. In che modo? Sfruttando questo investimento si potrebbe avere un po’ più di capitale a disposizione. Grazie al mutuo di liquidità, infatti, si può ottenere un prestito dando in cambio l’ipoteca della propria casa.

Si tratta di un’operazione presente da anni nel sistema bancario ma che, proprio a causa del credit crunch, ha subito un rinnovato interesse da parte delle famiglie. Come ha spiegato Mutui.it, su oltre 25.000 preventivi di mutuo compilati sul sito negli ultimi mesi, è emerso che la richiesta di questo particolare finanziamento è passata dal 2% al 4% delle domande totali.

Il motivo è semplice. Per richiedere il mutuo di liquidità non va specificata la motivazione ed è possibile assicurarsi un importo decisamente più elevato rispetto ad un normale prestito o ad un fido bancario.

Basti pensare che il mutuo di liquidità permette di disporre di almeno 50.000 euro non dovendo, tuttavia, sborsare gli interessi più alti tipici dei prestiti personali. Tanto che, secondo Mutui.it, la cifra media indicata per questo mutuo è di 116.000 euro, pari a circa il 48% del valore dell’immobile che si intende ipotecare.

Ma il mutuo di liquidità può tornare utile anche al mutuatario alle prese con un prestito per la casa le cui condizioni non lo soddisfino più. Anche in questo caso, infatti, si può sostituire il prestito esistente con uno di liquidità che permetterà di avere un po’ di denaro aggiuntivo, magari per ristrutturare l’immobile.

Tra gli altri aspetti positivi c’è anche il fattore tempo. Al contrario del prestito che prevede un rimborso di breve durata, la restituzione del mutuo di liquidità va, invece, dai 5 ai 30 anni scegliendo tra un tasso fisso o un variabile da rimborsare mensilmente.

Ovviamente sono molte le condizioni richieste dalle banche per concedere il mutuo. Si parte con un contratto a tempo indeterminato o quanto meno con una dichiarazione dei redditi molto stabile per i liberi professionisti. Un lavoratore dipendente può, nella maggior parte dei casi, ipotecare fino al 70% del valore dell’immobile. Chi possiede la partita Iva non andrà, invece, oltre il 50%.

Ed ancora. Il mutuo deve essere intestato ad una persona fisica, mentre l’immobile - libero da ipoteche - deve essere destinato all’uso abitativo.

Infine, tra gli aspetti da considerare nel caso in cui si fosse interessati a questo particolare finanziamento - e qualora la banca accettasse la richiesta -  ci sono certamente le spese di accensione. Il mutuo di liquidità richiede, infatti, un atto notarile con le relative spese accessorie come l’istruttoria, la perizia o l’assicurazione.

17 February 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

21/09/2017, 16:28:33

Cara Valentina, il suo problema è comune a molti purtroppo. Le banche hanno bisogno di garanzie, prima su tutti un sostenibile rapporto tra rata e reddito, ed eventualmente la presenza di un garante che possa fare da "paracadute". Le consiglio quindi di recarsi in una o più banche e sentire se abbiano offerte che si attagliano alla sua situazione.
V

valentina

19/09/2017, 16:51:32

Buonasera io avrei bisogno di un prestito ma sono un autonomo e ho aperto la mia attività ad aprile 2017, cosa è possibile fare?
F

Floriana Liuni

15/09/2017, 09:45:16

Gentile Riccardo, non le resta che girare questa domanda alla sua banca di fiducia, che certamente saprà ben valutare i suoi parametri finanziari.
R

riccardo

11/09/2017, 17:27:04

buonasera, vorrei avviare una mia attività e sono attualmente un lavoratore dipendente indeterminato da 10 anni, posso chiedere un mutuo liquidità sulla casa dei miei genitori che sono proprietari al 50% dell'immobile? grazie
F

Floriana Liuni

18/06/2015, 11:51:24

Gentilissima Antonella, il suo amico può chiedere alla banca un prestito che abbia come garanzia un’ipoteca sulla sua casa. Si tratta di un passo però estremamente rischioso perchè, senza l’estinzione del debito, la casa sarebbe persa.
A

Antonella

15/06/2015, 00:47:40

Un mio amico chef vorrebbe avviare un'attività' nella ristorazione. Non ha soldi e neanche busta paga. È proprietario della sua casa. Cosa può fare per avere un prestito anche minimo per iniziare? Lui ha 41 anni. Grazie mille e buon lavoro.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 18 novembre 2025
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Crescono i mutui erogati ma non cala il costo per i mutuatari: non si è assistito, dunque, al trasferimento del taglio del costo del denaro dalle banche ai clienti.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.