Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui liquidità: un'alternativa al prestito

5 set 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da

modellino casa sopra planimentrie

Un mutuo per chi la casa ce l’ha già. E’ una contraddizione? No, è il mutuo liquidità, un genere di finanziamento ricomparso di recente nei menu proposti dagli istituti di credito dopo un periodo di assenza. Vediamo insieme di che si tratta.

Un mutuo liquidità o mutuo cash è un finanziamento garantito da un immobile. Chi lo richiede deve essere già proprietario di un edificio che deve fungere da garanzia al prestito stesso, e che perciò deve essere non gravato da altre ipoteche. Dietro queste condizioni si possono ottenere prestiti solitamente per un massimo del 70% del valore dell’immobile, con piani di rimborso che possono andare dai 5 ai 30 anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Perché chiedere questo tipo di prestito? Il mutuo liquidità è una buona alternativa al prestito personale o al prestito finalizzato, con il vantaggio che le somme richiedibili sono superiori in quanto commisurate al valore dell’immobile ipotecato. L’entità erogabile è infatti solitamente come minimo di 30 mila euro (cifra che invece difficilmente viene raggiunta da altri tipi di prestiti). Può richiederlo quindi chi abbia necessità di finanziamenti da dedicare a spese di qualsiasi tipo, senza necessità di specificarle: studi dei figli, spese impreviste di grossa entità. Si può inoltre approfittare di tempi di rimborso più lunghi. Per rimborsare un prestito di solito i piani dei prestiti personali non vanno infatti oltre i 10 anni mentre, come detto sopra, un mutuo liquidità può avere piani di rimborso che durano diversi decenni. Di conseguenza anche le rate saranno più “leggere” e sostenibili di quelle da rimborsare nell’ambito di un altro tipo di finanziamento. Inoltre, i tassi di interesse per un mutuo cash solitamente sono inferiori a quelli applicati in altri tipi di prestito, anche se, rispetto a quelli applicati in caso di mutuo per acquisto di un immobile, risultano lievemente più “pesanti”. In genere i tassi previsti per questo tipo di mutui sono, come per i mutui tradizionali, fissi, variabili o misti. Come sempre vale la raccomandazione di consultare il tasso Taeg per rendersi conto degli effettivi costi del mutuo.

Naturalmente, come per un mutuo normale, per contrarre un mutuo liquidità è necessario sostenere spese notarili per l’iscrizione dell’ipoteca, costi di istruttoria e perizia per la valutazione del valore dell’immobile e costi per le assicurazioni obbligatorie legate ai mutui. Bisogna poi presentare apposita documentazione che permetta alla banca di valutare, secondo i propri criteri, la fattibilità del prestito. Prima di erogare il mutuo, documenti alla mano, la banca dovrà valutare requisiti quali la sostenibilità della rata rispetto al reddito, il merito creditizio e la presenza di altri finanziamenti in capo al richiedente. Un altro inconveniente da valutare sono le tempistiche di erogazione del prestito che, in considerazione dell’istruttoria necessaria per l’accettazione della pratica, si allungano parecchio rispetto a quelle necessarie per l’erogazione di un prestito, solitamente più brevi. Da ultimo, trattandosi di un mutuo a tutti gli effetti, vale anche in questo caso la possibilità di pignoramento dell’immobile in caso di significativi ritardi nei rimborsi delle rate.

5 September 2017 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.