logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

1 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Mutui Giovani c Pixel Shot lr

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo. Il dato emerge dall’ indagine commissionata da Facile.it all’istituto mUp Research.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il mutuo è nulla senza mamma e papà

Tra gli strumenti di maggior utilizzo per l’impegno immobiliare c’è il mutuo. Secondo l’indagine di Facile.it e Mutui.it, tra gli acquirenti con età compresa tra i 29 e i 39 anni, il 69% si è rivolto ad un istituto di credito per portare a termine la compravendita.

L’ombrello Consap, garanzia statale ma per casi specifici

Al momento, però, a sostegno degli acquisti di questa fascia di acquirenti, lo stato ha messo sul piatto solo una protezione da eventuali insolvenze, che è già qualcosa: quella offerta da Consap, società del ministero dell’economia.

Per gli acquisti prima casa degli under 36 è possibile richiedere una garanzia statale che può arrivare fino all’80% del mutuo richiesto, mutuo che però non deve superare la cifra dei 250 mila euro e, ultima condizione, per gli under 36 l’Isee non deve sforare i 40 mila euro.

E allora alla ricerca della liquidità ci si rivolge al tesoretto di famiglia e cioè ai genitori: “Circa 830mila intervistati”, spiega la nota di Facile.it, “hanno dichiarato di aver realizzato, prima ancora di procedere all’acquisto di casa, che senza l’aiuto dei genitori non avrebbero mai avuto i fondi necessari, tanto è vero che fra chi ha comprato casa negli ultimi cinque anni, 7 su 10 hanno avuto bisogno dell’intervento di mamma e papà in fase di finanziamento o per fare da garanti al mutuo, o per abbassare l’importo da chiedere alla banca o, ancora, per coprire le spese accessorie legate alla compravendita. Ci sono poi 276.000 fortunati che grazie al supporto economico dei genitori hanno addirittura potuto prendere casa senza richiedere mutuo”.  E sono quelli che hanno a disposizione una liquidità totale e immediata.

La famiglia, dunque, interviene in un duplice ruolo: quello di garanti, cioè pronti a subentrare nel caso di una insolvibilità dei figli, o nel ruolo di leva finanziaria cioè procacciatori di liquidità.

A livello fisco ci sono le agevolazioni prima casa senza differenze

Si ricorda che a livello fiscale, o di sostegno, non sono previsti incentivi o sconti diversi da quelli fissati per l’acquisto della prima casa che, si ricorda, sono concentrati sull’applicazione di aliquote per le imposte di registro più basse, detrazione degli interessi passivi per il mutuo, detrazioni per particolari spese notarili e l’esenzione del pagamento dell’Imu sull’abitazione principale

Quanto si richiede per il mutuo

L’indagine di Facile fornisce informazioni anche sulla media richiesta per il muto. Nei primi due mesi del 2025 emerge che il costo medio degli immobili oggetto di finanziamento è pari a 192.826 euro e l’aspirante mutuatario ha chiesto, sempre in media, un finanziamento da 142mila euro a copertura del 79% del valore dell’immobile. La durata del piano di ammortamento è pari a 26 anni.

L’età media di chi ha presentato domanda era, all’atto della firma, pari a poco meno di 38 anni. In oltre un caso su quattro (26%), la domanda di finanziamento è accompagnata da una richiesta di accesso al Fondo Garanzia prima casa; la percentuale arriva a sfiorare il 50% tra gli under 36.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.