logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

1 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Mutui Giovani c Pixel Shot lr

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo. Il dato emerge dall’ indagine commissionata da Facile.it all’istituto mUp Research.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il mutuo è nulla senza mamma e papà

Tra gli strumenti di maggior utilizzo per l’impegno immobiliare c’è il mutuo. Secondo l’indagine di Facile.it e Mutui.it, tra gli acquirenti con età compresa tra i 29 e i 39 anni, il 69% si è rivolto ad un istituto di credito per portare a termine la compravendita.

L’ombrello Consap, garanzia statale ma per casi specifici

Al momento, però, a sostegno degli acquisti di questa fascia di acquirenti, lo stato ha messo sul piatto solo una protezione da eventuali insolvenze, che è già qualcosa: quella offerta da Consap, società del ministero dell’economia.

Per gli acquisti prima casa degli under 36 è possibile richiedere una garanzia statale che può arrivare fino all’80% del mutuo richiesto, mutuo che però non deve superare la cifra dei 250 mila euro e, ultima condizione, per gli under 36 l’Isee non deve sforare i 40 mila euro.

E allora alla ricerca della liquidità ci si rivolge al tesoretto di famiglia e cioè ai genitori: “Circa 830mila intervistati”, spiega la nota di Facile.it, “hanno dichiarato di aver realizzato, prima ancora di procedere all’acquisto di casa, che senza l’aiuto dei genitori non avrebbero mai avuto i fondi necessari, tanto è vero che fra chi ha comprato casa negli ultimi cinque anni, 7 su 10 hanno avuto bisogno dell’intervento di mamma e papà in fase di finanziamento o per fare da garanti al mutuo, o per abbassare l’importo da chiedere alla banca o, ancora, per coprire le spese accessorie legate alla compravendita. Ci sono poi 276.000 fortunati che grazie al supporto economico dei genitori hanno addirittura potuto prendere casa senza richiedere mutuo”.  E sono quelli che hanno a disposizione una liquidità totale e immediata.

La famiglia, dunque, interviene in un duplice ruolo: quello di garanti, cioè pronti a subentrare nel caso di una insolvibilità dei figli, o nel ruolo di leva finanziaria cioè procacciatori di liquidità.

A livello fisco ci sono le agevolazioni prima casa senza differenze

Si ricorda che a livello fiscale, o di sostegno, non sono previsti incentivi o sconti diversi da quelli fissati per l’acquisto della prima casa che, si ricorda, sono concentrati sull’applicazione di aliquote per le imposte di registro più basse, detrazione degli interessi passivi per il mutuo, detrazioni per particolari spese notarili e l’esenzione del pagamento dell’Imu sull’abitazione principale

Quanto si richiede per il mutuo

L’indagine di Facile fornisce informazioni anche sulla media richiesta per il muto. Nei primi due mesi del 2025 emerge che il costo medio degli immobili oggetto di finanziamento è pari a 192.826 euro e l’aspirante mutuatario ha chiesto, sempre in media, un finanziamento da 142mila euro a copertura del 79% del valore dell’immobile. La durata del piano di ammortamento è pari a 26 anni.

L’età media di chi ha presentato domanda era, all’atto della firma, pari a poco meno di 38 anni. In oltre un caso su quattro (26%), la domanda di finanziamento è accompagnata da una richiesta di accesso al Fondo Garanzia prima casa; la percentuale arriva a sfiorare il 50% tra gli under 36.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.