Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui italiani più cari d’Europa

28 ago 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

percentuale tassi mutui casa

Benvenuti nel Paese dove i mutui costano più che in tutta Europa. L’ultimo rapporto di Confartigianato sul mercato immobiliare non assolve l’Italia: in maggio il tasso di interesse medio per i finanziamenti abitativi si è attestato al 3,07%, contro una media europea del 2,71%.

Oltre a costare più che altrove, in Italia i mutui sono anche i più difficili da ottenere. I numeri di Codacons lasciano poco spazio ai commenti al riguardo: in 6 anni le erogazioni di mutui casa sono scese del 72%, dai 62,7 miliardi di euro complessivi del 2007 ai 17,6 miliardi dello scorso anno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I dati di Confartigianato parlano di una difficoltà maggiore per le famiglie della Sardegna, che si trovano a pagare tassi di interesse fino al 4,12%, ma non se la cava meglio Bolzano che, pur essendo la provincia con meno difficoltà a finanziare l’acquisto di un’abitazione, si trova comunque a pagare tassi superiori al 3%.

Di pari passo cala la disponibilità delle banche a concedere mutui; a maggio il calo generale è stato dell’1,1% annuo nell’importo erogato, un valore che media tra il -4% dell’Abruzzo e l’aumento dell’1% registrato invece in Trentino Alto Adige.

Questo, unito alle difficoltà create dalle tasse sulla casa in continuo divenire – che hanno però pesato per il 107,2% in più nel 2013 rispetto al 2011, nel passaggio tra Ici e Imu – ha depresso il mercato immobiliare italiano vanificando le varie misure governative tra cui il Plafond Casa di cui abbiamo spesso parlato, anche se "qualche spiraglio di luce - secondo l'organizzazione degli artigiani - si intravede nel trend delle compravendite immobiliari, che nel primo trimestre 2014, per la prima volta dopo 8 trimestri consecutivi di calo, sono cresciute dell'1,6% rispetto a marzo 2013". Inoltre, nello stesso periodo, "il prezzo delle abitazioni è diminuito del 5,3%".

Intanto, poco prima della pausa estiva, è stata rilanciata l’iniziativa del Fondo di Garanzia, con cui lo Stato italiano ha stanziato 200 milioni di euro per il periodo 2014-2016 al fine di garantire – ma solo in ultima istanza – fino al 50% dei mutui accesi per acquistare una prima casa. Contributo valido anche per la ristrutturazione o la riqualificazione energetica dell’abitazione principale.

Condizione per accedere a questo aiuto, come per le iniziative lanciate in precedenza, è l’appartenenza a categorie deboli, in particolare giovani coppie, famiglie monogenitoriali con figli minorenni, locatari di case popolari e lavoratori precari under 35.

La misura va ad aggiungersi ai 2 miliardi stanziati dal Piano Casa (leggi il testo in Gazzetta Ufficiale) per sostenere affitti e mutui residenziali, oltre che alle detrazioni fiscali già previste per i mutui prima casa e per i finanziamenti finalizzati a ristrutturazione e riqualificazione energetica.

Sempre in ottica di rilancio del mercato immobiliare e di sostegno alle fasce deboli, il Governo ha previsto vari interventi di social housing tra cui la riduzione, fino al 2017, della cedolare secca per gli alloggi a canone concordato, più mutui agevolati per quegli affittuari di case IACP che desiderino acquistare l’abitazione in cui vivono.

Al momento, e nonostante tutto questo, i mutui italiani vestono ancora la maglia nera in Europa; il tempo dirà se la situazione riuscirà a cambiare.

28 August 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.