Mutui immobiliari, più controlli sugli intermediari
Dal 25 novembre 2022 sono operative nuove regole per gli intermediari del credito europei che operano in Italia, L’Oam (organismo agenti e mediatori) che gestisce il registro a cui sono iscritti 16 soggetti, potrà esercitare i poteri di controllo e sanzionatori nei confronti di coloro che operano nel settore dei mutui immobiliari.
L’obiettivo è quello della tutela dei consumatori e il presidio della trasparenza e la competitività del mercato.
I controlli, spiega l’Oam, “potranno essere svolti a distanza con la richiesta di informazioni e documenti, attraverso audizioni personali degli intermediari del credito e dei loro dipendenti e collaboratori, e con accertamenti ispettivi presso le succursali, da svolgere però dopo avere informato l’Autorità competente dello stato membro d’origine”. Il crono programma dei controlli prevederà una attività annuale. Si potrà procedere d’ufficio ma anche i singoli cittadini potranno inviare segnalazioni o esposti.
L'operato dell'Oam
Se dovessero essere riscontrati comportamenti contrari alle norme sulla trasparenza e sulla correttezza delle informazioni fornite dai consumatori, è riconosciuto all’organismo il potere di ordinare all’intermediario di porre termine alla violazione, dando un termine non inferiore ai 30 giorni. Se l’intermediario non ottempera, l’Oam potrà contattare l’autorità dello stato membro di origine e avrà potere di utilizzare a seconda della gravità del comportamento tutti gli strumenti sanzionatori a sua disposizione, dal più tenue al più grave: richiamo scritto, sanzione pecuniaria, sospensione dall'esercizio dell'attività per un periodo da 10 giorni a un anno, fino alla cancellazione dall'Elenco.
È inoltre prevista, anche prima dell’avvio della procedura sanzionatoria, la possibilità di adottare un provvedimento di sospensione in via cautelare per un periodo massimo di otto mesi.
I dati dell’autorità europea bancaria
Ad ottobre 2022 l’autorità europea bancaria (Eba) ha pubblicato un report sul rapporto tra istituti di credito e erogazioni di mutui immobiliari da cui risulta una erogazione globale pari a 4.100 miliardi di prestiti garantiti da case, un terzo del credito totale erogato a famiglie e imprese. L’esposizione è aumentata molto negli ultimi anni a causa dei bassi tassi e del cambiamento delle preferenze dovuto al Covid.
E per il contesto attuale determinato da andamenti di rialzo dei tassi l’Eba ha raccomandato gli istituti di essere prudenti nella concessione di nuovi prestiti immobiliari.
Altre news
- Isee corrente e Isee ordinario, come orientarsi 28 March 2023
- Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse... 21 March 2023
- Compravendite case in calo 14 March 2023
- La casa al minore si acquista dal notaio 7 March 2023
- Prima casa, l’agevolazione resiste 28 February 2023
- Più tempo per la residenza della prima casa 21 February 2023
- Mutui, rimborso anticipato limitato 14 February 2023
- La rinegoziazione dei mutui parte in salita 7 February 2023
- Agevolazione prima casa ampia 31 January 2023
- Case green, obbligati a ristrutturare 24 January 2023
- Mutui, con l’Inps la richiesta è online 17 January 2023
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Ultimi approfondimenti:
- Isee corrente e Isee ordinario, come orientarsi 28 March 2023
- Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse... 21 March 2023
- Compravendite case in calo 14 March 2023
- La casa al minore si acquista dal notaio 7 March 2023
- Prima casa, l’agevolazione resiste 28 February 2023
- Più tempo per la residenza della prima casa 21 February 2023
- Mutui, rimborso anticipato limitato 14 February 2023
- La rinegoziazione dei mutui parte in salita 7 February 2023
- Agevolazione prima casa ampia 31 January 2023
- Case green, obbligati a ristrutturare 24 January 2023
- Mutui, con l’Inps la richiesta è online 17 January 2023
Commenti