Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui immobiliari, più controlli sugli intermediari

13 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi felici si abbracciano

Dal 25 novembre 2022 sono operative nuove regole per gli intermediari del credito europei che operano in Italia, L’Oam (organismo agenti e mediatori) che gestisce il registro a cui sono iscritti 16 soggetti, potrà esercitare i poteri di controllo e sanzionatori nei confronti di coloro che operano nel settore dei mutui immobiliari.

L’obiettivo è quello della tutela dei consumatori e il presidio della trasparenza e la competitività del mercato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I controlli, spiega l’Oam, “potranno essere svolti a distanza con la richiesta di informazioni e documenti, attraverso audizioni personali degli intermediari del credito e dei loro dipendenti e collaboratori, e con accertamenti ispettivi presso le succursali, da svolgere però dopo avere informato l’Autorità competente dello stato membro d’origine”. Il crono programma dei controlli prevederà una attività annuale. Si potrà procedere d’ufficio ma anche i singoli cittadini potranno inviare segnalazioni o esposti.

L'operato dell'Oam

Se dovessero essere riscontrati comportamenti contrari alle norme sulla trasparenza e sulla correttezza delle informazioni fornite dai consumatori, è riconosciuto all’organismo il potere di ordinare all’intermediario di porre termine alla violazione, dando un termine non inferiore ai 30 giorni. Se l’intermediario non ottempera, l’Oam potrà contattare l’autorità dello stato membro di origine e avrà potere di utilizzare a seconda della gravità del comportamento tutti gli strumenti sanzionatori a sua disposizione, dal più tenue al più grave: richiamo scritto, sanzione pecuniaria, sospensione dall'esercizio dell'attività per un periodo da 10 giorni a un anno, fino alla cancellazione dall'Elenco.

È inoltre prevista, anche prima dell’avvio della procedura sanzionatoria, la possibilità di adottare un provvedimento di sospensione in via cautelare per un periodo massimo di otto mesi.

I dati dell’autorità europea bancaria

Ad ottobre 2022 l’autorità europea bancaria (Eba) ha pubblicato un report sul rapporto tra istituti di credito e erogazioni di mutui immobiliari da cui risulta una erogazione globale pari a 4.100 miliardi di prestiti garantiti da case, un terzo del credito totale erogato a famiglie e imprese. L’esposizione è aumentata molto negli ultimi anni a causa dei bassi tassi e del cambiamento delle preferenze dovuto al Covid.

E per il contesto attuale determinato da andamenti di rialzo dei tassi l’Eba ha raccomandato gli istituti di essere prudenti nella concessione di nuovi prestiti immobiliari.

13 December 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.