logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, ecco tutte le detrazioni

14 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia sorridente al pc

Ancora pochi giorni alla dichiarazione dei redditi, e si moltiplicano i dubbi dei contribuenti che si domandano cosa e come detrarre dal modello 730. Di seguito un veloce elenco delle principali voci legate alla casa e ai mutui che possono essere oggetto di detrazione.

Acquisto prima casa: sono detraibili fino al 36% delle spese sostenute per la ristrutturazione dell’abitazione principale (per un massimo di 48 mila euro), e fino al 50% se tali lavori sono stati effettuato tra il giugno scorso e il 31 dicembre di quest’anno (per un massimo di 96 mila euro). Si possono poi detrarre il 50% delle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici finalizzati alla riqualificazione energetica. La detrazione sale al 65% se tali acquisti sono stati effettuati tra il giugno scorso e il 31 dicembre 2014. In quest’ultimo caso, per spese effettuate dopo lo scorso 6 giugno, sono detraibili anche fino al 50% delle spese per l’acquisto di arredi fino a 10 mila euro. Il “bonus” sarà detratto in 10 anni, in altrettante rate di pari importo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Canoni di affitto: dal 730 del 2014 si possono detrarre i canoni di affitto per la casa in cui si ha la residenza o l’abitazione principale per motivi di lavoro. La detrazione massima è di 991,60 euro per redditi fino a 15.493 euro e di 495,80 per redditi fino a 30.987 euro. Possibile detrarre anche i canoni d’affitto per i figli studenti fuori sede (il 19% per un massimo di 2.633 euro) purchè lo studente si trovi fuori provincia.

Mutui: sono detraibili interessi passivi, oneri accessori (spese notarili e di mediazione immobiliare) e le quote di rivalutazione. In caso di acquisto di prima casa (che deve essere convertita in abitazione principale entro 12 mesi dall’acquisto), gli interessi passivi sono detraibili al 19% fino a 4 mila euro per ciascun intestatario (per i mutui accesi entro il 1993 su immobili che nel 2013 risultavano ancora abitazione principale, al netto di variazioni di residenza per motivi di lavoro) e per 4 mila euro complessivi tra tutti i cointestatari per i mutui accesi dopo il 1993. In dichiarazione dei redditi, nel quadro E, va indicato l’importo su cui calcolare la detrazione.

Alcuni casi particolari: la detrazione degli interessi passivi del mutuo va ripartita in parti uguali tra i cointestatari del mutuo (che per poter detrarre devono essere anche comproprietari dell’immobile). Se si tratta di coniugi, di cui uno a carico, e solo in questo caso, la detrazione può essere effettuata dal coniuge non a carico nella misura del 100%. La detrazione è ancora possibile se non si ha la residenza nell’immobile in questione, ma se ad averla è il coniuge o un parente entro il terzo grado. In caso di separazione, il coniuge separato può continuare a detrarre la propria quota di interessi passivi; se invece una coppia è divorziata, il coniuge che si è trasferito in un altro immobile può detrarre gli interessi solo se nella vecchia prima casa vivono ancora i figli o altri familiari diversi dall’ex coniuge.

Per completezza indichiamo anche le altre spese detraibili: 950 euro per ogni figlio a carico maggiore di 3 anni, 400 per ogni figlio disabile, 210 euro per le attività sportive dei figli, 632 euro per l’iscrizione all’asilo nido, il 19% delle spese mediche oltre i 129 euro, 630 euro per le polizze vita e infortuni, 1549 euro per le spese funebri.

14 May 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.