logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e Tobin Tax

2 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi che gioca con scatole del trasloco

È fuori dubbio che il 2012 non sia l’anno dei mutuatari. Negli ultimi dieci mesi i proprietari di casa alle prese con la restituzione delle rate per il prestito sono stati tartassati e bersagliati fin troppo. Gli aficionados del mattone hanno dovuto fare i conti salatissimi con l’introduzione dell’Imu che tra la rata di giugno, settembre e dicembre farà sborsare a ogni famiglia oltre mille euro in più rispetto alla vecchia Ici. Ricordando, comunque, che l’Imposta municipale unica nasconde profonde differenze geografiche sugli importi totali che cambiano in base alle aliquote decise dai Comuni.

Poi, il 17 settembre c’è stato l’aumento dell’Iva dal 20% al 21% che ha fatto lievitare le spese da sostenere quando si acquista casa per quanto riguarda il compenso del notaio e dell’agenzia immobiliare. L’incremento, infatti, è stato applicato a tutte le cessioni di beni mobili o immobili e alle prestazioni di servizi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ed ancora. La tempesta che si è abbattuta sui mercati finanziari a causa della crisi dei debiti sovrani ha spinto le banche a chiudere i rubinetti del credito, facendo schizzare verso l’alto lo spread, cioè il guadagno sull’erogazione del finanziamento. Tanto che la maggior parte degli aspiranti mutuatari si è ritrovata con la porta dell’istituto di credito sbattuta in faccia.

Inoltre c’è la mannaia della stretta sugli sconti fiscali - come quello sul mutuo - con l’introduzione di una nuova franchigia e un tetto massimo complessivo da conteggiare quando si presenta la dichiarazione dei redditi. Ma ora, in attesa di capire ancora se salterà o meno la retroattività di questa sforbiciata sui bonus, c’è un’altra brutta notizia che si profila all’orizzonte e che potrebbe continuare a penalizzare i mutuatari: l’applicazione da gennaio 2013 della Tobin Tax.

Vediamo il perché.

Detto che si tratta della tassa sulle transazioni finanziarie ideata negli anni ’70 dal premio Nobel all’economia James Tobin, la Tobin Tax all’italiana prevede l’applicazione di un’imposta di bollo dello 0,05% sul valore degli strumenti finanziari di azioni e derivati, così come deciso dalla legge di stabilità.

Una novità che, in grado di assicurare dal 2013 un gettito di oltre 1 miliardo di euro annui, ha però già seminato panico tra gli operatori che parlano di un calo del 30% delle contrattazioni sul mercato azionario e dell’80% in quello dei derivati a causa dell’introduzione dell’aliquota. Il rischio è, infatti, quello di vedere una fuga degli investitori dalla Borsa italiana verso quella di altri mercati che non introdurranno questa tassa.

Ma nell’impatto della Tobin Tax rischiano di finire dentro anche tutti i mutuatari che decidono di sottoscrivere un mutuo variabile con Cap, visto che si tratta di un prodotto derivato. Il prestito per la casa con un tetto massimo alla rata del mutuo è, infatti, uno strumento finanziario utilizzato proprio per consentire la copertura del rischio dell’aumento dell’Euribor, vale a dire del tasso d’interesse.

Una precauzione che costa di più a chi sottoscrive questo prestito (il Cap risulta leggermente più caro del variabile di circa dieci di euro al mese), visto che la banca deve garantirsi dal rischio di raggiungimento della soglia. E per assicurarsene, l’istituto acquista una polizza ad hoc che rientra negli strumenti finanziari. Quindi soggetti alla Tobin Tax.

Ovviamente l’imposta sul prodotto derivato dovrebbe essere pagata dalla banca. Ma visto che a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, già si può cominciare a scommettere che la tassa ricadrà direttamente sul mutuatario.

2 November 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.