Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui e finanziamenti, il ritardo costa caro

10 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi che ballano mentre organizzano trasloco

Come si entra, e come si esce, dalla banca dati dei cattivi pagatori

Ritardare un pagamento, che si tratti di un mutuo o di un finanziamento, costa caro. Scatta, in maniera quasi automatica, la segnalazione del sistema creditizio alla centrale rischi con conseguenze fastidiose e non di poco conto per il presente e per il futuro del consumatore. Non c’è una soglia per il ritardo che sia un importo di qualche euro o più consistente la banca può inoltrare il nominativo di colui che considera cattivo pagatore alla centrale rischi gestita da Crif. Ma andiamo con ordine.

Crif è un acronimo che sta per Centrale Rischi d’Intermediazione Finanziaria, una società privata che gestisce una sorta di cervellone del rischio creditizio attraverso Sic, Sistema d’Informazioni Creditizie. Questa banca dati ha l’obiettivo di valutare il profilo di affidabilità creditizia da parte delle banche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Occhio quindi ai termini e agli importi delle rate del finanziamento. Se, per così dire, si sgarra nei tempi, con ritardi nel rimborso o negli importi, la strada è tracciata perché è elevato il rischio di essere segnalati o alla Centrale Rischi della Banca d’Italia (CAI, dove la segnalazione è prevista solo in caso di ritardo nei pagamenti) sia ai cosiddetti SIC (Sistemi di informazioni creditizie), come il Crif.

La segnalazione però non avviene per così dire in automatico. Come si legge dal sito ufficiale di Crif, “la segnalazione del primo ritardo di pagamento sul rapporto di credito, viene resa visibile sul SIC solo in caso di mancato pagamento per 2 mesi consecutivi (o 2 rate). L’istituto di credito ti invierà, 15 giorni prima dell'invio della segnalazione al SIC, una comunicazione che ti avvisa dell’avvenuto ritardo e del fatto che tale ritardo verrà segnalato nel SIC. In questo modo hai la possibilità di verificare eventuali disguidi. Saldando tempestivamente i pagamenti eviterai che il ritardo venga segnalato nel SIC; la segnalazione di ulteriori ritardi (successivi al primo) avviene comunque attraverso gli aggiornamenti mensili inviati dall'istituto di credito. In questo caso la comunicazione da parte del finanziatore potrà essere fatta nell'ambito di comunicazioni periodiche alla clientela, quindi non necessariamente prima che l'informazione sia resa disponibile sul SIC”, quindi la banca comunica al cliente ritardatario l’avvio della procedura per dargli la possibilità di bloccare l’avvio della segnalazione.

La segnalazione rimane, visibile a chi richiede informazioni per un periodo di tempo parametrato alla gravità del ritardo e del numero di rate non pagate. Si va da un mese nei casi “più lievi” fino ai tre anni delle situazioni più delicate.

E se si sana la posizione con la banca ma a segnalazione già avvenuta? La cancellazione dall’elenco dei cattivi pagatori non è così automatica e in quel periodo quindi è possibile che se si richiedono finanziamenti o prestiti ci si veda opposto il diniego da parte della banca che avendo controllato la fedina creditizia ha trovato le segnalazioni.

10 September 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.