logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e 730 precompilato

21 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi si abbracciano mentre vedono una casa

Arriva passo dopo passo il nuovo 730 precompilato, che avrà delle conseguenze anche su chi dovrà dichiarare mutui e polizze per detrarne gli interessi passivi.

A partire dal 2015, infatti, i cittadini italiani vedranno sul modulo preimpostato redditi e valori catastali, oneri sostenuti per interessi passivi sui mutui per finanziare l’acquisto di una casa. Oltre, naturalmente, a dati di altra natura, come assicurazioni vita e infortuni o conti previdenziali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La novità riguarderà in particolare – quasi superfluo dirlo – 20 milioni di contribuenti tra lavoratori dipendenti e pensionati, e partirà l’anno prossimo avendo come riferimento la situazione reddituale di quest’anno, mentre dl 2016 saranno precompilate anche le informazioni su spese sanitarie, finanziamenti alle onlus, spese per l’istruzione.

Tuttavia, gli esperti consigliano di stare comunque attenti ai dati inseriti in automatico, soprattutto per quanto riguarda polizze e mutui, con particolare riferimento alle detrazioni fiscali e ai bonus per ristrutturazioni e acquisto di mobili, che non sempre si utilizzano allo stesso modo anno dopo anno e che quindi andranno presumibilmente aggiornati a mano sul modulo 730. La buona notizia è che, a fronte della possibilità di integrare manualmente queste informazioni nel modulo telematico che sarà messo a disposizione, non ci sarà più bisogno di trasmettere all’Agenzia delle Entrate l’apposita comunicazione con l’elenco delle spese sostenute per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche, per poter accedere ai bonus.

Secondo l’Agenzia delle Entrate, almeno nei primi tempi il 71% del 730 precompilato dovrà comunque essere compilato a mano (suscitando quantomeno qualche perplessità sull’utilità di questa supposta rivoluzione), ma tale percentuale dovrebbe scendere a zero nel 2017 quando il sistema dovrebbe essere consolidato.

Punto chiave di questa “nuova” modalità di compilazione è che, entro il 7 marzo di ogni anno, i sostituti d’imposta trasmettano all’Agenzia delle Entrate i dati corretti sui contribuenti: redditi, ritenute, detrazioni, contributi, in modo che possano essere prodotti i moduli con la situazione aggiornata e corretta.

Per 3,2 milioni di contribuenti, tra i dati precompilati ci saranno anche gli interessi passivi sui mutui, sui quali, a questo punto, ci sentiamo di suggerire una certa attenzione: sarà bene calcolare tale percentuale anche personalmente, con l’aiuto di un esperto, anno dopo anno, in modo da verificare che quanto indicato in automatico dall’Agenzia delle Entrate corrisponda al dato corretto.

Per il resto, come funzionerà il nuovo sistema? La comunicazione dovrà avvenire per via telematica tramite commercialisti e Caf che utilizzeranno le apposite schermate del sito messo a disposizione a questo scopo, come illustrato dalle slide del governo (http://www.governo.it/backoffice/allegati/77053-9825.pdf). Le comunicazioni andranno depositate entro il 15 aprile di ogni anno, pena una multa di 100 euro per ogni ritardo. Gli intermediari saranno poi ritenuti responsabili di eventuali errori di comunicazione, cosa che, prevedibilmente, non ha mancato di scatenare qualche protesta.

21 November 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.