logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e 730 precompilato

21 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Arriva passo dopo passo il nuovo 730 precompilato, che avrà delle conseguenze anche su chi dovrà dichiarare mutui e polizze per detrarne gli interessi passivi.

A partire dal 2015, infatti, i cittadini italiani vedranno sul modulo preimpostato redditi e valori catastali, oneri sostenuti per interessi passivi sui mutui per finanziare l’acquisto di una casa. Oltre, naturalmente, a dati di altra natura, come assicurazioni vita e infortuni o conti previdenziali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La novità riguarderà in particolare – quasi superfluo dirlo – 20 milioni di contribuenti tra lavoratori dipendenti e pensionati, e partirà l’anno prossimo avendo come riferimento la situazione reddituale di quest’anno, mentre dl 2016 saranno precompilate anche le informazioni su spese sanitarie, finanziamenti alle onlus, spese per l’istruzione.

Tuttavia, gli esperti consigliano di stare comunque attenti ai dati inseriti in automatico, soprattutto per quanto riguarda polizze e mutui, con particolare riferimento alle detrazioni fiscali e ai bonus per ristrutturazioni e acquisto di mobili, che non sempre si utilizzano allo stesso modo anno dopo anno e che quindi andranno presumibilmente aggiornati a mano sul modulo 730. La buona notizia è che, a fronte della possibilità di integrare manualmente queste informazioni nel modulo telematico che sarà messo a disposizione, non ci sarà più bisogno di trasmettere all’Agenzia delle Entrate l’apposita comunicazione con l’elenco delle spese sostenute per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche, per poter accedere ai bonus.

Secondo l’Agenzia delle Entrate, almeno nei primi tempi il 71% del 730 precompilato dovrà comunque essere compilato a mano (suscitando quantomeno qualche perplessità sull’utilità di questa supposta rivoluzione), ma tale percentuale dovrebbe scendere a zero nel 2017 quando il sistema dovrebbe essere consolidato.

Punto chiave di questa “nuova” modalità di compilazione è che, entro il 7 marzo di ogni anno, i sostituti d’imposta trasmettano all’Agenzia delle Entrate i dati corretti sui contribuenti: redditi, ritenute, detrazioni, contributi, in modo che possano essere prodotti i moduli con la situazione aggiornata e corretta.

Per 3,2 milioni di contribuenti, tra i dati precompilati ci saranno anche gli interessi passivi sui mutui, sui quali, a questo punto, ci sentiamo di suggerire una certa attenzione: sarà bene calcolare tale percentuale anche personalmente, con l’aiuto di un esperto, anno dopo anno, in modo da verificare che quanto indicato in automatico dall’Agenzia delle Entrate corrisponda al dato corretto.

Per il resto, come funzionerà il nuovo sistema? La comunicazione dovrà avvenire per via telematica tramite commercialisti e Caf che utilizzeranno le apposite schermate del sito messo a disposizione a questo scopo, come illustrato dalle slide del governo (http://www.governo.it/backoffice/allegati/77053-9825.pdf). Le comunicazioni andranno depositate entro il 15 aprile di ogni anno, pena una multa di 100 euro per ogni ritardo. Gli intermediari saranno poi ritenuti responsabili di eventuali errori di comunicazione, cosa che, prevedibilmente, non ha mancato di scatenare qualche protesta.

21 November 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.