Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui, con l’Inps la richiesta è online

17 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

tassello a forma di casa

Dipendenti pubblici (a cui si aggiungono i pensionati della P.a.) dal 15 gennaio possono usufruire di un nuovo servizio messo a disposizione dall’Istituto nazionale di previdenza (Inps): si tratta di un accesso all’area del sito per la richiesta interamente digitalizzata delle domande di mutuo.

Il nuovo servizio

Il servizio è per la domanda di erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. E si potrà inoltrare istanza - specifica l’Istituto in un messaggio del 13 gennaio 2023 - dal 15 gennaio al 15 dicembre di ogni anno.

Il servizio è accessibile all’utenza dal 15 gennaio 2023, digitando nel campo di ricerca testuale della home page del sito istituzionale www.inps.it le parole “richiedere la concessione di un mutuo ipotecario”.

Dalla pagina che riepiloga le informazioni principali per l’ottenimento della prestazione sarà possibile per l’utente cliccare sul pulsante “Accedi al servizio” e, quindi, selezionare la procedura relativa alla “Nuova domanda mutui ipotecari”, autenticandosi tramite SPID almeno di II livello, Carta di identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Iter di presentazione della domanda

Il nuovo iter di presentazione della domanda prevede 5 passaggi. Il primo è quello che riguarda l’avvio diretto della domanda, da parte del cittadino, il secondo è sull’attivazione in parallelo dei controlli applicativi in real-time, c’è poi, come terzo punto, la possibilità di proseguire in più tempi l’iter di inserimento della domanda, anche in caso di ritardi nella risposta, in esito ai controlli automatici, quarto punto è la scrittura a sistema dell’esito dei controlli e lo sblocco della funzione di completamento della domanda; e, infine, il completamento della domanda da parte del cittadino che attiva la funzione di protocollazione e di invio a istruttoria.

Il nuovo servizio di presentazione della domanda, infine, consente all’utente:

  • di consultare, dalla home page del servizio e in qualsiasi fase di compilazione della domanda, la sezione informativa relativa alla prestazione, una sezione informativa sulla privacy, le FAQ, il video tutorial e il manuale guida;
  • di accedere al riepilogo dei campi compilati;
  • di procedere in qualsiasi momento alla simulazione del piano di ammortamento accedendo al servizio web raggiungibile a questa pagina;
  • di monitorare l’iter istruttorio della domanda presentata attraverso la ricezione di notifiche all’interno della propria area riservata.

Chi ne può beneficiare

Il servizio è rivolto ai dipendenti pubblici iscritti alla gestione da almeno un anno e che vogliono accedere per queste ragioni: acquisto, costruzione o ampliamento della prima casa, acquisto o costruzione di un box o posto auto destinato a diventare la pertinenza della prima casa, spese per l’iscrizione e la frequenza di corsi di studio per sé o per un familiare, chiusura del mutuo già contratto con una banca.

Il fondo - secondo quando informa l’Inps - attualmente eroga prestazioni a oltre tre milioni di iscritti e loro familiari per un totale di oltre dieci milioni di beneficiari. L’accesso al fondo è riservato a tutti coloro che appartengono all’ex Inpdap, ma anche dipendenti e pensionati di tutte le amministrazioni pubbliche nonché coloro che sono stati assunti o trasferiti da enti pubblici non appartenenti alle gestioni ex Inpdap entro 30 giorni dall’assunzione e dal trasferimento.

17 January 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.