Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui con il tasso euribor, la cassazione apre ai risarcimenti

30 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza sistema vaso nello scatolo

Con una ordinanza dello scorso dicembre la Corte di Cassazione ha riconosciuto la possibilità di chiedere il risarcimento per i finanziamenti ancorati al tasso euribor considerando quel tasso parametrato all’euribor nullo.

Lo scenario

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

È aperta da quasi vent’anni una indagine della commissione europea che ha rivelato come tra il 2005 e il 2008 alcune banche hanno manipolato il tasso euribor nella determinazione dei tassi variabili. La fine dell’indagine Ue è arrivata a dicembre 2016 con la sanzione a questi 4 istituti.

La commissione ha riconosciuto che nel periodo esaminato queste banche si sono messe d’accordo per influenzare il tasso variabile tanto che la commissione nella sua decisione ha aperto la strada al risarcimento danni. In che senso? Chiunque si sia sentito vittima di comportamenti anticoncorrenziale puo’ intentare una causa davanti ai giudici degli stati membri per ottenere un risarcimento dei danni.

Quindi in virtù di questa decisione la clausola con il tasso di interesse così calcolato potrebbe essere dichiarata nulla per i seguenti motivi: il tasso corrispettivo manipolato è indeterminato per la contrarietà dell’oggetto del contratto all’ordine pubblico e, nel caso dei mutui ancorati a quei tassi, per nullità di negozio secondo la legge 287/90.

La Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione applica dunque le conclusioni e le trasferisce al caso che ha esaminato. Si tratta di un contratto di leasing stipulato con una banca con il tasso euribor. La decisione presa però potrà trovare un appiglio per tutti i casi in cui si contesterà in maniera retroattiva l’applicazione di quel parametro di tasso euribor a tutti i contratti di finanziamenti stipulati tra il 2005 e il 2008.

La Cassazione nella disamina del caso ritiene di considerare la decisione della commissione Ue come prova privilegiata di un accordo manipolativo della concorrenza posto a sostegno della domanda di nullità di tassi manipolati e di rideterminazione degli interessi. La Cassazione stressa il concetto di prova privilegiata assumendola a prescindere che nella causa esaminata all’intesa illecita abbia partecipato la banca finanziatrice del caso.

Gli effetti

Sebbene le decisioni della Corte di Cassazione non abbiano valenza nei confronti di tutti i casi ma solo del caso giudicato, la decisione pone una breccia per tutti coloro che d’ora in avanti volessero impugnare e portare in giudizio mutui stipulati in quegli anni con quel tasso variabile ancorato all’euribor.

La prescrizione per andare in giudizio è decennale dunque tutti i mutui stipulati e ancora in vigore possono essere oggetto di ricalcolo così come i contratti di finanziamenti prima del 30 maggio 2008 e estinti nei dieci anni precedenti a oggi.

30 January 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.