logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui con il tasso euribor, la cassazione apre ai risarcimenti

30 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza sistema vaso nello scatolo

Con una ordinanza dello scorso dicembre la Corte di Cassazione ha riconosciuto la possibilità di chiedere il risarcimento per i finanziamenti ancorati al tasso euribor considerando quel tasso parametrato all’euribor nullo.

Lo scenario

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

È aperta da quasi vent’anni una indagine della commissione europea che ha rivelato come tra il 2005 e il 2008 alcune banche hanno manipolato il tasso euribor nella determinazione dei tassi variabili. La fine dell’indagine Ue è arrivata a dicembre 2016 con la sanzione a questi 4 istituti.

La commissione ha riconosciuto che nel periodo esaminato queste banche si sono messe d’accordo per influenzare il tasso variabile tanto che la commissione nella sua decisione ha aperto la strada al risarcimento danni. In che senso? Chiunque si sia sentito vittima di comportamenti anticoncorrenziale puo’ intentare una causa davanti ai giudici degli stati membri per ottenere un risarcimento dei danni.

Quindi in virtù di questa decisione la clausola con il tasso di interesse così calcolato potrebbe essere dichiarata nulla per i seguenti motivi: il tasso corrispettivo manipolato è indeterminato per la contrarietà dell’oggetto del contratto all’ordine pubblico e, nel caso dei mutui ancorati a quei tassi, per nullità di negozio secondo la legge 287/90.

La Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione applica dunque le conclusioni e le trasferisce al caso che ha esaminato. Si tratta di un contratto di leasing stipulato con una banca con il tasso euribor. La decisione presa però potrà trovare un appiglio per tutti i casi in cui si contesterà in maniera retroattiva l’applicazione di quel parametro di tasso euribor a tutti i contratti di finanziamenti stipulati tra il 2005 e il 2008.

La Cassazione nella disamina del caso ritiene di considerare la decisione della commissione Ue come prova privilegiata di un accordo manipolativo della concorrenza posto a sostegno della domanda di nullità di tassi manipolati e di rideterminazione degli interessi. La Cassazione stressa il concetto di prova privilegiata assumendola a prescindere che nella causa esaminata all’intesa illecita abbia partecipato la banca finanziatrice del caso.

Gli effetti

Sebbene le decisioni della Corte di Cassazione non abbiano valenza nei confronti di tutti i casi ma solo del caso giudicato, la decisione pone una breccia per tutti coloro che d’ora in avanti volessero impugnare e portare in giudizio mutui stipulati in quegli anni con quel tasso variabile ancorato all’euribor.

La prescrizione per andare in giudizio è decennale dunque tutti i mutui stipulati e ancora in vigore possono essere oggetto di ricalcolo così come i contratti di finanziamenti prima del 30 maggio 2008 e estinti nei dieci anni precedenti a oggi.

30 January 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.