Tassi, durata ed anzianità del finanziamento: ecco cosa considerare

Cosa fare se si ha un gruzzolo da parte, ma anche un mutuo
È conveniente estinguere il mutuo in anticipo? Il tema è rilevante per tutte quelle famiglie che, qualche anno dopo aver comprato casa, si ritrovano da parte un gruzzoletto, frutto magari di un disinvestimento (per esempio la vendita di una proprietà immobiliare), di un lascito ereditario, di una vincita o semplicemente del proprio lavoro.
Per capire come comportarsi, Mutui.it e Facile.it hanno creato un breve vademecum che riassume in soli tre punti le varabili da considerare per decidere in maniera corretta, fermo restando, naturalmente, che si parla di somme “aggiuntive” rispetto alle ordinarie esigenze di vita della famiglia; denaro che quindi non si prevede di spendere per le normali necessità.
Il primo fattore da valutare è il livello degli interessi applicati al mutuo, rapportati al tempo. Non conta cioè solo il tasso, bensì anche lo stato di avanzamento del piano di rimborso rispetto alla durata totale del finanziamento (e quindi al capitale residuo).
Nei mutui alla francese, la formula più utilizzata in Italia, la rata è costante, ma la quota degli interessi è massima all’inizio e poi decresce; la quota capitale, al contrario, è minima all’inizio e via via crescente. È evidente perciò che più si va avanti nell’ammortamento, più gli interessi da pagare alla banca si alleggeriscono, rendendo quindi man mano meno conveniente l’estinzione anticipata.
Anzi, paradossalmente, estinguere il mutuo negli ultimi anni di vita del finanziamento potrebbe quasi essere un “favore” per la banca, più che per il cliente. Facciamo un esempio. Si pensi a un mutuo di 100.000 euro, con tasso fisso del 4%, sottoscritto nel marzo 2012, con durata trentennale. A fronte di una rata costante di circa 477 euro al mese, il mutuatario verserà alla fine alla banca 71.870 euro di interessi, ma il peso di questi ultimi andrà dai 333 euro al mese della prima rata agli 1,60 euro dell’ultima rata. Estinguere il mutuo nel mese di aprile 2019 consentirà di risparmiare oltre 44.500 euro di interessi, mentre dieci anni dopo, nell’aprile 2029, il beneficio sarebbe di soli 15.708 euro.
La seconda variabile è data da quanto renderebbe lo stesso “tesoretto” se le somme, invece di essere impiegate per chiudere il mutuo, fossero investite diversamente. Nell’attuale contesto economico i rendimenti dei prodotti finanziari più sicuri, quali conti deposito o titoli di stato, non sono particolarmente invitanti.
Tuttavia, su un orizzonte temporale di lungo periodo, pari alla durata del mutuo, è ancora possibile ottenere rendimenti netti superiori al 2% acquistando un BTP decennale dello stato italiano. Guadagni che poi andrebbero capitalizzati di anno in anno, se reinvestiti, generando ulteriori interessi. In questa maniera è possibile confrontare i proventi finanziari dell’investimento con gli oneri finanziari del mutuo e vedere quale tasso prevale.
Da ultimo, è opportuno accertarsi della totale gratuità dell’estinzione anticipata. L’articolo 120-ter del Testo unico bancario stabilisce la nullità di ogni patto o clausola che comporti penali a carico del mutuatario che decide di estinguere anticipatamente il proprio mutuo, contratto per l’acquisto di una casa o di un immobile strumentale alla propria attività economica o professionale.
Gli unici casi in cui il cliente può andare incontro a tali oneri sono rappresentati dai mutui stipulati prima dell’aprile 2007. Pure in questo caso vi sono però precisi limiti di legge alle penali applicabili, con possibilità di rivolgersi al giudice in caso di indebiti superamenti. Una volta effettuate queste valutazioni, è possibile capire se sia meglio utilizzare i risparmi per abbattere (anche parzialmente) il debito residuo con la banca oppure continuare a pagare le rate, investendo le somme per altre vie.
27 March 2019 di Valerio Stroppa
Cristina Bartelli
29/05/2024, 14:48:20
Dan
13/05/2024, 17:19:06
Cristina Bartelli
16/04/2024, 17:36:14
Cristina Bartelli
16/10/2023, 14:51:30
Paolo
30/09/2023, 10:59:10
Cristina Bartelli
19/09/2023, 15:41:26
Davide
29/08/2023, 14:58:21
Cristina Bartelli
23/05/2023, 18:08:19
Davis
06/05/2023, 14:17:35
Cristina Bartelli
03/05/2023, 13:25:01
Piero
16/04/2023, 18:10:34
Cristina Bartelli
07/03/2023, 11:40:49
Salvatore
26/02/2023, 12:37:49
Cristina Bartelli
15/02/2023, 13:12:22
Dario
08/02/2023, 15:22:03
Cristina Bartelli
17/01/2023, 15:08:21
Pier
13/01/2023, 09:14:10
Cristina Bartelli
08/11/2022, 11:19:10
Orazio
04/11/2022, 14:55:14
Cristina Bartelli
25/07/2022, 15:03:50
Gino
20/07/2022, 23:43:51
Rossi
16/02/2022, 15:29:57
Cristina Bartelli
14/02/2022, 13:30:48
Cristina Bartelli
14/02/2022, 13:28:42
Rossi
02/02/2022, 17:30:39
Cristina Bartelli
03/12/2021, 16:39:17
Giovanni
23/11/2021, 19:14:15
Cristina Bartelli
18/10/2021, 12:33:00
Davide
30/09/2021, 09:19:29
Cristina Bartelli
04/09/2020, 12:30:06
DANIELA
19/08/2020, 11:01:08
Cristina Bartelli
15/04/2020, 09:18:26
Alessio
24/03/2020, 16:08:23
Cristina Bartelli
10/02/2020, 15:05:23
ALBERTO
23/01/2020, 23:03:11
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Investire nel mattone senza comprare: cos’è il crowdfunding immobiliare

Passaporto delle ristrutturazioni

Spese del notaio, per la detrazione conta l’anno di pagamento
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
