Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le spese effettive di un mutuo

11 nov 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

donna appende quadro

Prosegue la carrellata di dati positivi sul mondo dei mutui disegnata dalle istituzioni. Secondo Abi, il 2015 è stato un anno d’oro rispetto alle nuove erogazioni che, sostiene il presidente Giovanni Sabatini, sono salite del 92% se confrontare con l’anno precedente, con “solo” un 30% rappresentato dalle surroghe. Un dato che, secondo l’Associazione delle Banche Italiane, è comunque da leggere positivamente perché indica una maggiore concorrenza nel settore.

Una “manna” dovuta anche ai tassi di interesse, che continuano a viaggiare sui minimi. Secondo Banca d’Italia, i finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di case presentano tassi, comprensivi di spese accessorie, del 2,92% in media a settembre, contro il 3,04% del mese precedente. Calano anche le sofferenze bancarie, al 13,5% contro il 14,2% di agosto, segno che le rate di mutui e prestiti sembrano diventate un poco più sostenibili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le condizioni favorevoli stimolano la domanda: indica il Barometro Crif che la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane sia aumentata del 42,5% mensile, che aumenta al 56,7% se si considera l’aggregato dei primi 10 mesi di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2014.

I mutui più richiesti si confermano quelli nella fascia tra 100 e 150 mila euro, che rappresentano oltre il 30% del totale (1,8% annuo), seguita dalla fascia al di sotto dei 75 mila euro che pesa per il 26,6%. La durata preferita dagli italiani si conferma quella tra i 15 e i 20 anni, quasi un quarto del totale. Cala invece l’importo medio: 122.293 euro contro i 124.169 dell’anno precedente.

Le condizioni quindi sembrano diventate più favorevoli per chi voglia stipulare un mutuo: ma quali sono tutti i costi effettivi che bisogna sostenere quando si decide di contrarne uno? Facciamo un ripasso, onde evitare brutte sorprese, ricordando che, in ogni caso, prima di firmare qualunque contratto è bene chiedere il foglio informativo alla banca, per studiarsene i dettagli in tutta tranquillità.

Tra le spese del mutuo bisogna conteggiare quelle di istruttoria, ovvero i costi per l’apertura della pratica e per la valutazione di fattibilità fatta dalla banca. L’ammontare, solitamente detratto dalla somma erogata, può variare tra lo 0,5% e l’1%, a meno che non siano gratuite come talvolta accade.

Ci sono poi le spese legate ai documenti da presentare (ad esempio, stato di famiglia o certificato di residenza, che richiede marca da bollo), e le spese per la perizia sull’immobile, fatta per valutare l’effettivo valore della casa e, di conseguenza, l’importo da erogare. La parcella del perito in questo caso potrebbe ammontare ad una cifra intorno ai 300 euro, cui va aggiunta l’Iva, il contributo alla sua cassa previdenziale e l’eventuale rimborso per le spese del viaggio sostenuto.

Altro professionista da retribuire è il notaio, che si occupa del contratto e dell’iscrizione dell’ipoteca: i costi possono lievitare anche fino a 2 mila euro.

Altre spese sono legate alla polizza assicurativa aggiuntiva richiesta dalla banca come ulteriore garanzia, o della polizza fideiussoria legata ad importi superiori all’80% del valore dell’immobile.

Occorre poi considerare le imposte da pagare sulla somma erogata (trattenute dalla banca): in caso di mutuo prima casa parliamo dello 0,25% del valore del mutuo (o del 2% se il finanziatore è un ente diverso da una banca); se si tratta di seconda casa o immobile commerciale, l’imposta sale al 2% per i contratti datati fino a fine 2013, mentre dal 2014 è prevista l’imposta è fissa di 50 euro. Ammonta a 200 euro l’imposta sostitutiva per il mutuo seconda casa se l’immobile si acquista direttamente dalla società costruttrice entro quattro anni dalla fine dei lavori.

Infine, si aggiungano le spese per l’incasso della rata, quelle per la gestione annua e perfino, se reintrodotta, la penale di estinzione anticipata e i costi per la cancellazione dell’ipoteca in caso si voglia vendere l’immobile dopo l’estinzione del mutuo.

11 November 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.