logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La manovra e i mutui

9 dic 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi si abbracciano

Il decreto Salva-Italia è stato approvato. Il valore lordo della manovra, targata Mario Monti, è di 33,4 miliardi di euro nel biennio 2012-2014 perché ai 12 miliardi da destinare alla crescita, alle imprese e al lavoro si aggiungono 21,4 miliardi di correzione del deficit, di cui 12,1 miliardi di maggiori entrate e 9,3 miliardi da minori spese.

Somme quest’ultime che si basano principalmente sulla stretta delle pensioni, su un sostanzioso aumento delle accise sui carburanti, su un super prelievo da auto e barche di lusso e soprattutto sulla stangata sulla casa. Il mattone, infatti, subisce sia il ritorno dell’Ici sulla prima casa (che ora si chiama Imu, Imposta municipale unica) che un aggiornamento delle rendite catastali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel dettaglio, se l’Imu sull’abitazione principale prevede un’aliquota ridotta al 4 per mille, anche se i Comuni avranno la possibilità di alzarla o abbassarla del 2 per mille, (prima dell’abolizione dell’Ici la media era del 4,8 per mille), è pur vero che i proprietari potranno contare su di una maxi-detrazione da 200 euro che dovrebbe esentare molte famiglie a basso reddito o comunque le abitazioni molto piccole o accatastate in categorie A/4 o A/5. Mentre le seconde case non usufruiranno di nessuno sconto e manterranno l’aliquota di riferimento al 7,6 per mille, percentuale ritoccabile dai sindaci del 3 per mille.

Capitolo a parte le rendite catastali, vale a dire il valore che si attribuisce all’immobile in base al numero di vani, alla superficie e alla volumetria e sul quale vengono calcolate tutte le imposte relative alla casa. Detto che l’ultimo aggiornamento risale al 1989 e che dal 1997 si applica una rivalutazione del 5%, ora l’adeguamento previsto è del 60%. Una mazzata, insomma, visto che oltre l’80% delle famiglie vive nella casa di proprietà, mentre il 72% di questi immobili è posseduto da persone che dichiarano di guadagnare tra 10mila e 26mila euro. Si calcola che da questi prelievi arrivino circa 11 miliardi di euro che potrebbero tradursi in un aggravio per una casa media, 80 metri quadri in una zona di non particolare pregio di una grande città, di oltre 400 euro. Ma sulla seconda casa il prelievo annuo potrebbe superare i 500 euro.

Le uniche buone notizie arrivano dal fronte dei mutui. La manovra ha previsto un incremento di 10 milioni di euro per il Fondo di solidarietà per i prestiti per l’acquisto della prima casa. Alla garanzia possono rivolgersi le famiglie in difficoltà che hanno sospeso il pagamento delle rate, non preoccupandosi più di restituire alle banche parte degli interessi che maturano nel periodo di stop alle rate.

Certamente una bella novità per un settore che da mesi langue a causa della stretta del credito, con le banche che non aprono più le porte delle loro filiali ai possibili mutuatari o che comunque impongono spread talmente alti da scoraggiare l’acquirente. Basti pensare che - ha rilevato la Banca d’Italia nel suo ultimo Bollettino - i tassi di interesse applicati dalle banche sui mutui casa sono passati dal 3,69% di settembre al 3,81% di ottobre.

Mentre in questi giorni gli spread applicati dai maggiori istituti bancari si collocano intorno al 2,7% per i tassi fissi e al 2,6% per i variabili. Percentuali a cui vanno sommati, rispettivamente, l’Eurirs (quello a 20 anni è 2,89%) e l’Euribor (quello a tre mesi è all’1,47%). Tanto che il costo finale di un mutuo supera il 4,5%.

È chiaro che tutti, non solo i mutuatari, si augurano che questa sfrenata corsa degli spread applicati dalle banche rallenti quanto prima. La Banca centrale europea ha già fatto la sua parte. In seguito alla riunione del Consiglio direttivo ha, infatti, deciso di abbassare i tassi di interesse portandoli all’1%, che tornano così ai minimi storici. Ma l’istituto di Francoforte ha anche varato una raffica di misure a favore delle banche, “confermando la propria ferrea determinazione a fare il massimo sforzo per garantire liquidità al sistema bancario nel tentativo di stimolare la crescita economica”.

Ora, non resta che seguire gli sviluppi del vertice tra i capi di stato e di governo dell’Unione europea di Bruxelles dove si sono cercate risposte decisive sulla tenuta dell’euro e sulla crisi del debito. Ma la conclusione è nota: il Consiglio europeo non è riuscito a mettersi d’accordo su una riforma dei Trattati a 27. La Gran Bretagna ha bloccato questa possibilità, mentre 17 Paesi della zona euro insieme a 6 stati membri dell’Unione hanno deciso di rafforzare la loro integrazione con un’unione di bilancio, fatta di rigore e stretta.

9 December 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 18 novembre 2025
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Crescono i mutui erogati ma non cala il costo per i mutuatari: non si è assistito, dunque, al trasferimento del taglio del costo del denaro dalle banche ai clienti.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.