logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Investire nel mattone senza comprare: cos’è il crowdfunding immobiliare

4 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Ristrutturazioni

Investire letteralmente sul mattone, meglio su un cantiere. O ancora meglio su un progetto immobiliare in fase di realizzazione, anche partendo da 500 euro. Si parla non di compravendite immobiliari ma del crowdfunding immobiliare, una forma di investimento alternativo che, secondo gli esperti, sta registrando numeri in netta crescita. L’analisi è stata svolta da Milano Finanza e racconta un settore nel settore, quello del crowfunding immobiliare all’interno del più ampio crowfunding.

Ma di cosa si tratta? Il crowfunding è in sintesi una raccolta dal basso di denaro allargata a una platea di potenziali investitori, per ricavare delle liquidità che vanno a finanziare un progetto.

Il politecnico di Milano, riporta l’articolo di Milano Finanza, ha calcolato che tutto il settore ha registrato una flessione del 5,3% della raccolta del crowdfunding in Italia, scesa a 302,4 milioni di euro nel periodo luglio 2023-luglio 2024, dopo anni di espansione. Il mattone, invece, è cresciuto del 7,2%. In netta controtendenza lo specifico settore della raccolta di micro investimenti per l’immobiliare, le campagne di equity crowdfunding immobiliare nel primo semestre 2024 avevano, riporta Milano Finanza, un valore medio di 1,2 milioni. Oltre cinque volte superiore a quelle tradizionali, che non arrivano a 200 mila euro secondo i calcoli del PoliMi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cos’è il crowfunding immobiliare

È un particolare strumento di raccolta di liquidità per finanziare, in questo caso, specifici progetti caratterizzati da tipologie di immobili che vanno da quelli residenziali a quelli commerciali, dagli industriali a quelli a uso misto. Chi decide di fornire la propria quota di liquidità può partecipare a un progetto di una residenza in città e allo stesso tempo in una località di villeggiatura.

Le piattaforme su cui operano i soggetti attivi nel crowfunding immobiliari si sviluppano principalmente su due aspetti. Le piattaforme di equity: fornisco i soldi tramite quote del capitale di rischio dell’azienda promotrice e in cambio del denaro investito diventando soci a tutti gli effetti, il guadagno sarà rappresentato da una partecipazione ai rendimenti; le piattaforme di lending: divento creditore nei confronti di colui che raccoglie i capitali e ho diritto ad una remunerazione finanziaria, sotto forma di un tasso di interesse, oltre che il titolo al rimborso futuro del denaro.

In generale, che si tratti di equity o lending, i portali, che offrono questi investimenti, partono sempre dal valutare la presentazione di un progetto in base alla fattibilità e sostenibilità economica, poi passano alla fase di raccolta fondi e infine procedono con la restituzione di un rendimento nel caso dell’equity o al rimborso del prestito con il corrispettivo interesse per il lending.

I rendimenti scontano però una tassazione elevata, del 26% e non sono privi di rischi. Il ritorno è legato al completamento e al successo dei progetti di sviluppo immobiliare e della contestuale fase di vendita degli appartamenti realizzati. Uno dei rischi maggiori è che le imprese richiedenti l’investimento risultino insolventi; altro rischio bisogna tenere presente che i rendimenti a doppia cifra che offrono le piattaforme potranno maturare sul lungo periodo al completamento del progetto e vendita degli immobili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.