logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Imu: i comuni battono cassa

9 giu 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi con chiavi

Prevista per il 16 giugno la scadenza

Emergenza sanitaria o meno, inesorabile la scadenza del 16 giugno per il pagamento dell’acconto Imu aspetta i proprietari di seconde case italiani. Sono pochi i comuni che hanno valutato, considerata la situazione dell’epidemia da Covid-19, di rinviare il versamento. Il motivo? Le casse dei comuni vanno rimpinguate anche con gli incassi dell’Imu che con questa prima tranche di versamenti vedranno risorse per 10 mld di euro. Ma vediamo se e quali novità aspettano i contribuenti.

La legge di bilancio 2020 ha incorporato nell’Imu la quota di Tasi (tassa sui servizi indivisibili), anche se la modifica al momento è solo formale non incidendo sui calcoli. L’aliquota di base è di 0,86 per mille che i comuni possono portare fino al 10,6 per mille o abbassare fino all’azzeramento. L’acconto Imu, dunque sarà calcolato con il 50% di Imu più la Tasi pagata nel 2019. Nell’acconto sarà possibile considerare gli acquisti e le vendite immobiliari, eventualmente, intervenute.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Innanzitutto, l’aliquota sarà costituita dalla somma delle aliquote base di Imu e Tasi per gli immobili diversi dalla prima casa e dunque ipotizzando l’aliquota base pari allo 0,86% quest’ultima sarà costituita dall’aliquota Imu 0,76% e Tasi 0,1%.

Inoltre, segnala Confedilizia, l’associazione della proprietà edilizia, che il limite del 10,6 per mille può, con espressa delibera del consiglio comunale, essere superato dello 0,8 per mille (arrivando così all’11,4 per mille) da quei Comuni che avevano già previsto la maggiorazione della Tasi. Tali Comuni, per gli anni successivi al 2020, possono solo ridurre la maggiorazione anzidetta, restando esclusa ogni possibilità di variazione in aumento.

Sempre Confedilizia precisa che: “Per l’anno 2020, la prima rata è pari alla metà di quanto versato a titolo di Imu e Tasi per l’anno 2019; il versamento della seconda rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno va eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dal prospetto che forma parte integrante delle delibere comunali, che dovranno rispettare i 2 seguenti requisiti: primo che siano state adottate entro il 30 giugno e secondo che siano state pubblicate sul sito delle Finanze (www.finanze.it) entro il 28 ottobre”. Restano invariate le scadenze di pagamento dell’imposta in due rate, il 16 giugno per l’acconto e il 16 dicembre per il saldo.

I provvedimenti emanati per l’emergenza sanitaria Covid-19 sono solo intervenuti sull’Imu del settore turistico prorogandone il pagamento; per le altre scadenze, invece, la potestà di rinvio è affidata ai comuni e per questo è necessario interpellare il sito del comune dove si trova l’immobile, sperando in un rinvio. Quest’anno oltre il modello F24 e il bollettino postale è possibile effettuare i versamenti tramite la piattaforma PagoPa. 

Novità potranno arrivare per il saldo di dicembre. In quel caso i comuni hanno tempo, come ricordato in precedenza, fino al 28 ottobre prossimo per ritoccare le aliquote dell’imposta. Se non dovessero farcela trovano applicazione i regolamenti e le delibere adottate l’anno precedente. È bene ricordare, inoltre, che per legge l’importo minimo di versamento è fissato in 12 euro anche se i comuni hanno la facoltà di fissare importi più bassi.

Dicevamo che il decreto Rilancio, (dl 34/20) ha previsto l’esenzione Imu per il settore turistico alberghiero. Questo vuol dire che potrà non versare a giugno, chi ha il doppio ruolo di proprietario e gestore di alberghi e pensioni (categoria catastale D2), stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, stabilimenti termali, agriturismo, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast; residence e campeggi. Se la figura di gestore e proprietario non coincide non c’è neanche la proroga e si è quindi chiamati al versamento del dovuto.

Ricordiamo, infine, che sebbene l’Imu non si paga sulla residenza principale, l’esenzione viene meno se l’abitazione principale ricade nelle categorie di lusso. Ci sono poi tutta una serie di casistiche da prendere in considerazione che incidono sul versamento. Ad esempio, se il contribuente possiede due appartamenti adiacenti ma accatastati separatamente e li utilizza come abitazione principale, dovrà scegliere a quale tra i due applicare l’esenzione per la prima casa.  Altra situazione da considerare, quella dei componenti del nucleo familiare che hanno dimora abituale e residenza in immobili diversi situati però nello stesso comune. In questo caso, l’esenzione per abitazione principale e pertinenze si applica per uno solo dei due immobili e l’esenzione andrà ad uno solo dei due coniugi. L’esenzione vale anche per le pertinenze dell’abitazione principale ma con il principio di una per ciascuna categoria che siano ad esempio cantina, soffitta o box posto auto o tettoia.

9 June 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.