Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Imu: i comuni battono cassa

9 giu 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi con chiavi

Prevista per il 16 giugno la scadenza

Emergenza sanitaria o meno, inesorabile la scadenza del 16 giugno per il pagamento dell’acconto Imu aspetta i proprietari di seconde case italiani. Sono pochi i comuni che hanno valutato, considerata la situazione dell’epidemia da Covid-19, di rinviare il versamento. Il motivo? Le casse dei comuni vanno rimpinguate anche con gli incassi dell’Imu che con questa prima tranche di versamenti vedranno risorse per 10 mld di euro. Ma vediamo se e quali novità aspettano i contribuenti.

La legge di bilancio 2020 ha incorporato nell’Imu la quota di Tasi (tassa sui servizi indivisibili), anche se la modifica al momento è solo formale non incidendo sui calcoli. L’aliquota di base è di 0,86 per mille che i comuni possono portare fino al 10,6 per mille o abbassare fino all’azzeramento. L’acconto Imu, dunque sarà calcolato con il 50% di Imu più la Tasi pagata nel 2019. Nell’acconto sarà possibile considerare gli acquisti e le vendite immobiliari, eventualmente, intervenute.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Innanzitutto, l’aliquota sarà costituita dalla somma delle aliquote base di Imu e Tasi per gli immobili diversi dalla prima casa e dunque ipotizzando l’aliquota base pari allo 0,86% quest’ultima sarà costituita dall’aliquota Imu 0,76% e Tasi 0,1%.

Inoltre, segnala Confedilizia, l’associazione della proprietà edilizia, che il limite del 10,6 per mille può, con espressa delibera del consiglio comunale, essere superato dello 0,8 per mille (arrivando così all’11,4 per mille) da quei Comuni che avevano già previsto la maggiorazione della Tasi. Tali Comuni, per gli anni successivi al 2020, possono solo ridurre la maggiorazione anzidetta, restando esclusa ogni possibilità di variazione in aumento.

Sempre Confedilizia precisa che: “Per l’anno 2020, la prima rata è pari alla metà di quanto versato a titolo di Imu e Tasi per l’anno 2019; il versamento della seconda rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno va eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dal prospetto che forma parte integrante delle delibere comunali, che dovranno rispettare i 2 seguenti requisiti: primo che siano state adottate entro il 30 giugno e secondo che siano state pubblicate sul sito delle Finanze (www.finanze.it) entro il 28 ottobre”. Restano invariate le scadenze di pagamento dell’imposta in due rate, il 16 giugno per l’acconto e il 16 dicembre per il saldo.

I provvedimenti emanati per l’emergenza sanitaria Covid-19 sono solo intervenuti sull’Imu del settore turistico prorogandone il pagamento; per le altre scadenze, invece, la potestà di rinvio è affidata ai comuni e per questo è necessario interpellare il sito del comune dove si trova l’immobile, sperando in un rinvio. Quest’anno oltre il modello F24 e il bollettino postale è possibile effettuare i versamenti tramite la piattaforma PagoPa.

Novità potranno arrivare per il saldo di dicembre. In quel caso i comuni hanno tempo, come ricordato in precedenza, fino al 28 ottobre prossimo per ritoccare le aliquote dell’imposta. Se non dovessero farcela trovano applicazione i regolamenti e le delibere adottate l’anno precedente. È bene ricordare, inoltre, che per legge l’importo minimo di versamento è fissato in 12 euro anche se i comuni hanno la facoltà di fissare importi più bassi.

Dicevamo che il decreto Rilancio, (dl 34/20) ha previsto l’esenzione Imu per il settore turistico alberghiero. Questo vuol dire che potrà non versare a giugno, chi ha il doppio ruolo di proprietario e gestore di alberghi e pensioni (categoria catastale D2), stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, stabilimenti termali, agriturismo, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast; residence e campeggi. Se la figura di gestore e proprietario non coincide non c’è neanche la proroga e si è quindi chiamati al versamento del dovuto.

Ricordiamo, infine, che sebbene l’Imu non si paga sulla residenza principale, l’esenzione viene meno se l’abitazione principale ricade nelle categorie di lusso. Ci sono poi tutta una serie di casistiche da prendere in considerazione che incidono sul versamento. Ad esempio, se il contribuente possiede due appartamenti adiacenti ma accatastati separatamente e li utilizza come abitazione principale, dovrà scegliere a quale tra i due applicare l’esenzione per la prima casa.  Altra situazione da considerare, quella dei componenti del nucleo familiare che hanno dimora abituale e residenza in immobili diversi situati però nello stesso comune. In questo caso, l’esenzione per abitazione principale e pertinenze si applica per uno solo dei due immobili e l’esenzione andrà ad uno solo dei due coniugi. L’esenzione vale anche per le pertinenze dell’abitazione principale ma con il principio di una per ciascuna categoria che siano ad esempio cantina, soffitta o box posto auto o tettoia.

9 June 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.