logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Imposta di registro agevolata per chi risiede all’estero

15 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

famiglia che trasloca con scatole

Una novitàper le agevolazioni prima casae le imposte scontate a esse collegate. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge n. 103/23 che ha convertito il dl 69/23 (dl salva infrazioni), l’Italia ha modificato la legge sulle agevolazioni prima casa riconoscendo l’imposta di registro con aliquota scontata al 2% anche a chi, non necessariamente cittadino italiano, acquista la casa e si è trasferito per ragioni di lavoro all’estero ma abbia risieduto o svolto la propria attività in Italia per almeno cinque anni.

La contestazione dell’Ue

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La disposizione arriva dopo che l’Unione europea aveva avviato nei confronti dell’Italia quella che si chiama procedura di infrazione, cioè una contestazione di irregolarità perché, non prevedendo lo stesso trattamento a chi aveva acquistato casa per poi trasferirsi, creava delle diseguaglianze tra consumatori.

Quindi la disposizione modifica i criteri per avvalersi dellimposta di registro agevolata (2% al posto del 4%) per le compravendite immobiliari prima casa in cui l’acquirente si sia trasferito all’estero per ragioni di lavoro.

La regola prima della modifica

La disposizione contestata dal legislatore Ue prevedeva che l'articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro (decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131), nota II- bis), comma 1, lettera a), l’applicazione dell’aliquota agevolata dell’imposta di registro al 2 per cento (analoga a quella prevista per l’acquisto della prima casa di residenza) se l’acquirente, cittadino italiano, si è trasferito all'estero per ragioni di lavoro (anche se non elegge la residenza nel comune ove tale immobile è ubicato).

La regola dopo la modifica

Con la nuova disposizione si elimina il riferimento all’individuazione soggettiva dell’agevolazione, essere cioè cittadino italiano, e si lega a un criterio oggettivo che non ha a che fare con la cittadinanza.

La nuova condizione è quella di poter ottenere l’aliquota agevolata del 2% dimostrando la residenza. In altre parole: con le nuove norme introdotte, l’aliquota agevolata si applica se l’acquirente si è trasferito all'estero per ragioni di lavoro e abbia risieduto o svolto la propria attività in Italia per almeno cinque anni, nel comune di nascita o in quello in cui aveva la residenza o svolgeva la propria attività prima del trasferimento. L’agevolazione, specifica infine la relazione illustrativa del provvedimento, non sarebbe fruibile su tutto il territorio nazionale ma in un comune con cui si manifesta un vincolo, individuato dalla nascita, residenza o attività lavorativa.

Dunque ok all’imposta di registro a tutti i cittadini Ue che acquistano una prima casa in Italia avendovi la residenza o per nascita o per lavoro per almeno cinque anni.

15 August 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 18 novembre 2025
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Crescono i mutui erogati ma non cala il costo per i mutuatari: non si è assistito, dunque, al trasferimento del taglio del costo del denaro dalle banche ai clienti.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.