logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mutuo si legge in video conferenza

9 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza con chiavi

Come la digitalizzazione ha influito sul mondo immobiliare

Sono cambiate le nostre abitudini, ma anche gli adempimenti e le procedure della vita quotidiana.

Non poteva che essere così anche per i mutui immobiliari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Vediamo come ci si comporta nelle diverse situazioni che vedono coinvolti i diversi protagonisti di un mutuo: notaio, banche e controparti.

Periti immobiliari

Cliente aiutante del perito nell’effettuare le verifiche sull’immobile. Almeno sulla carta le perizie possono essere effettuate anche da remoto con video e foto effettuate dal cliente seguendo le indicazioni del perito per poi inoltrargliele.

Esistono anche delle app professionali che consentono di inviare la documentazione e i reperti fotografici.

Come per tutte le casistiche affrontate di seguito, non sono degli obblighi di legge, ma delle possibilità e delle valutazioni da effettuarsi tra perito, cliente e banca.

Dal Notaio solo in caso di urgenza

La completa dematerializzazione e conclusione di un contratto totalmente in digitale non è ancora realtà. Ma la pandemia ha dato un’accelerata a procedure da remoto fino a poco tempo fa impensabili.

Al momento per quanto riguarda i mutui immobiliari non è ammessa la firma elettronica e dunque la stipula in totale assenza. Bisogna recarsi presso lo studio notarile e firmare, ma la parte precedente, ossia la lettura e la spiegazione del testo del contratto, può avvenire in video conferenza.

Tant’è che molti notati e banche si stanno attrezzando o si sono già attrezzate per adottare la procedura di video conferenza con la modalità della scrittura privata autenticata.

Come si svolge? Ci si collega in videoconferenza e per ciascuna parte coinvolta separatamente il notaio procede al riconoscimento e alla lettura del documento esattamente come se fossero tutti assieme attorno a un tavolo. I soggetti dovranno dare assenso alla comprensione del testo e all’approvazione del contratto.

In un secondo momento dunque e separatamente potranno recarsi dal notaio. Ci deve essere anche il via libera della banca mutuataria a questa procedura.

Il notaio raccoglie le singole firme e le trasmette alla banca approvando con formula: “scrittura privata autenticata in luogo di atto pubblico”.

Una volta completata la procedura il notaio può trasmettere telematicamente agli uffici preposti per la trascrizione dell’atto.

Banca, documentazione on line

Non esiste un obbligo di legge, è bene spiegarlo; le procedure di dematerializzazione degli atti dipendono da prassi proprie degli istituti, ma il discorso è simile a quello fatto per la figura del pubblico ufficiale.

Molti istituti di credito hanno colto l’occasione delle restrizioni pandemiche per modificare l’assistenza da materiale a virtuale.

Il cliente ha sempre diritto a recarsi fisicamente allo sportello, ma se preferisce può individuare una banca che adotti nella gestione dei mutui anche la gestione delle pratiche a distanza (in questo la strada è stata aperta dalle banche on line).

Agenti immobiliari

Le agenzie immobiliari dopo le incertezze della prima fase si sono attrezzate e offrono visite e tour virtuali mandando in loco solo l’operatore dell’agenzia che, attrezzato di videocamera, mostra la casa al cliente che è da remoto.

Le visite in loco comunque si possono effettuare con tutte le accortezze di sicurezza del periodo.

9 February 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.