logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mutuo si legge in video conferenza

9 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza con chiavi

Come la digitalizzazione ha influito sul mondo immobiliare

Sono cambiate le nostre abitudini, ma anche gli adempimenti e le procedure della vita quotidiana.

Non poteva che essere così anche per i mutui immobiliari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Vediamo come ci si comporta nelle diverse situazioni che vedono coinvolti i diversi protagonisti di un mutuo: notaio, banche e controparti.

Periti immobiliari

Cliente aiutante del perito nell’effettuare le verifiche sull’immobile. Almeno sulla carta le perizie possono essere effettuate anche da remoto con video e foto effettuate dal cliente seguendo le indicazioni del perito per poi inoltrargliele.

Esistono anche delle app professionali che consentono di inviare la documentazione e i reperti fotografici.

Come per tutte le casistiche affrontate di seguito, non sono degli obblighi di legge, ma delle possibilità e delle valutazioni da effettuarsi tra perito, cliente e banca.

Dal Notaio solo in caso di urgenza

La completa dematerializzazione e conclusione di un contratto totalmente in digitale non è ancora realtà. Ma la pandemia ha dato un’accelerata a procedure da remoto fino a poco tempo fa impensabili.

Al momento per quanto riguarda i mutui immobiliari non è ammessa la firma elettronica e dunque la stipula in totale assenza. Bisogna recarsi presso lo studio notarile e firmare, ma la parte precedente, ossia la lettura e la spiegazione del testo del contratto, può avvenire in video conferenza.

Tant’è che molti notati e banche si stanno attrezzando o si sono già attrezzate per adottare la procedura di video conferenza con la modalità della scrittura privata autenticata.

Come si svolge? Ci si collega in videoconferenza e per ciascuna parte coinvolta separatamente il notaio procede al riconoscimento e alla lettura del documento esattamente come se fossero tutti assieme attorno a un tavolo. I soggetti dovranno dare assenso alla comprensione del testo e all’approvazione del contratto.

In un secondo momento dunque e separatamente potranno recarsi dal notaio. Ci deve essere anche il via libera della banca mutuataria a questa procedura.

Il notaio raccoglie le singole firme e le trasmette alla banca approvando con formula: “scrittura privata autenticata in luogo di atto pubblico”.

Una volta completata la procedura il notaio può trasmettere telematicamente agli uffici preposti per la trascrizione dell’atto.

Banca, documentazione on line

Non esiste un obbligo di legge, è bene spiegarlo; le procedure di dematerializzazione degli atti dipendono da prassi proprie degli istituti, ma il discorso è simile a quello fatto per la figura del pubblico ufficiale.

Molti istituti di credito hanno colto l’occasione delle restrizioni pandemiche per modificare l’assistenza da materiale a virtuale.

Il cliente ha sempre diritto a recarsi fisicamente allo sportello, ma se preferisce può individuare una banca che adotti nella gestione dei mutui anche la gestione delle pratiche a distanza (in questo la strada è stata aperta dalle banche on line).

Agenti immobiliari

Le agenzie immobiliari dopo le incertezze della prima fase si sono attrezzate e offrono visite e tour virtuali mandando in loco solo l’operatore dell’agenzia che, attrezzato di videocamera, mostra la casa al cliente che è da remoto.

Le visite in loco comunque si possono effettuare con tutte le accortezze di sicurezza del periodo.

9 February 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.