logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il cambiamento climatico non fa bene alle compravendite immobiliari

22 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

percentuale tassi mutui casa

Il cambiamento climatico non fa bene alle compravendite immobiliari; il clima caldo smorza gli entusiasmi per andare a fare le visite e concludere le compravendite sia on line sia fisiche e influenza anche sulla domanda della qualità dell’immobile. Lo rivela uno studio di banca di Italia che ha esaminato proprio l’impatto del cambiamento climatico sulla ricerca della casa.

Lo studio

Lo studio, si legge nel documento, esamina gli effetti del cambiamento climatico sul mercato immobiliare. L’ aumento dell'incidenza delle temperature calde influisce in modo significativo sulla ricerca di alloggi, sia online sia fisici, aumentando il lasso di tempo in cui rimangono sul mercato gli annunci immobiliari. La conseguenza, secondo gli esperti di Banca di Italia, è anche sulla dinamica dei prezzi: la domanda cala per case che non sono percepite come strutturalmente adeguate dal punto di vista climatico, cioè resilienti ai futuri rischi climatici. E questo può avere un impatto anche sui mutui prima casa.

Concentrandosi sul mercato immobiliare, il documento di Banca di Italia fa luce sugli effetti del cambiamento climatico sulle attività di ricerca e sottolinea il ruolo della temperatura come driver dei prezzi delle case. Studiare in che modo il cambiamento climatico influisce su altri tipi di attività di ricerca o altera la connessione tra ricerca online e fisica può essere una strada nuova per la ricerca degli immobili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le alte temperatura rallentano la ricerca degli immobili

Il campione utilizzato da Banca di Italia ha preso in esame un set di dati unico per l’Italia che copre sia la ricerca di alloggi online sia quella di persona nelle principali città italiane. Utilizzando i dati sugli annunci immobiliari, è stato monitorato con che frequenza mensile i clic online e le richieste di contatto per circa 2 milioni di annunci di case in vendita tra il 2016 e il 2019 e, per la prima volta, sono stati monitorati anche gli appuntamenti programmati di persona di acquirenti e venditori con gli agenti immobiliari.

Nella analisi di base, sono stati utilizzati i dati di temperatura giornalieri a livello di comune per esplorare gli effetti delle temperature molto calde sulla ricerca online e fisica in ogni città, e ci si è concentrati sull'impatto immediato e sulle implicazioni dinamiche utilizzando le proiezioni locali del panel. Si è notato che la ricerca di alloggi rallenta e di conseguenza aumentano i tempi di vendita delle unità abitative presenti sul mercato nelle giornate più calde. La diminuzione della domanda è accompagnata da una riduzione del numero di transazioni immobiliari e da una diminuzione dei prezzi richiesti pubblicati sugli annunci immobiliari. Sebbene la domanda si riprenda dopo lo shock termico, non è così per la riduzione dei prezzi che al contrario sembra restare permanente.

Cala l'interesse per gli immobili in bassa classe energetica

Lo studio di banca di Italia, poi, ha rilevato un rallentamento della domanda sugli immobili che non sono percepiti come strutturalmente sicuri dal punto di vista climatico, come quelli caratterizzati da classi energetiche basse (che comportano spese energetiche future più elevate) e assenza di spazi abitativi all'aperto (che forniscono sollievo dal caldo). Questi segnali per i ricercatori sono un effetto di "sveglia" sulle alte temperature, per agenti solitamente disattenti, sui futuri rischi economici del cambiamento climatico. Dunque, ricapitolando, secondo lo studio che mette in relazione l’aumento delle temperature e la ricerca delle case c’è una pressione al ribasso dei prezzi solo per gli appartamenti non climaticamente sicuri.

22 August 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.