Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I mutui a rata crescente

14 ago 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia in consultazione finanziaria

Volete comprare casa ma al momento guadagnate troppo poco per sostenere una rata sostanziosa? Il vostro lavoro al presente dà un reddito non altissimo, ma offre migliori prospettive di guadagno tra qualche anno? Forse il mutuo che fa per voi, in questo caso, è il mutuo a rata crescente. Vediamo di che si tratta.

Un mutuo a rata crescente, in sintesi, è un finanziamento per l’acquisto di una casa che implica rate inferiori all’inizio del periodo di ammortamento e rate più sostanziose alla fine di tale periodo. Dal momento in cui il contratto di mutuo viene stipulato fino al momento del pagamento della prima rata, il mutuo a rata crescente prevede un periodo detto di preammortamento, durante il quale si imputa al cliente il solo pagamento della quota interessi, di importo inferiore rispetto a quello che sarebbe il totale delle quote interessi e capitale ripartito sull’intero periodo di ammortamento. Quando l’ammortamento vero e proprio ha inizio, il cliente comincia a restituire le quote interessi e capitale fissate dal contratto.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il periodo di pagamento “leggero”, ovvero il preammortamento durante il quale si pagano solo gli interessi, può occupare un lasso di tempo più o meno lungo, da pochi mesi a diversi anni, e di conseguenza anche gli interessi applicati possono essere più o meno contenuti a seconda della durata di questo primo momento.

Il vantaggio di un simile contratto consiste ovviamente nella possibilità di accendere un mutuo subito, anche in un momento in cui le finanze del mutuatario non permettono spese importanti, ma con la possibilità di assicurarsi subito la casa dei sogni rimborsando un costo relativamente molto contenuto alla banca, rimandando per un primo periodo l’onere più pesante del mutuo vero e proprio. Lo svantaggio è però che questa scelta aumenta i costi totali per il mutuatario, perché il periodo di mancato rimborso, naturalmente, viene fatto scontare dalla banca al cliente sotto forma di interessi che sono di fatto a fondo perso, una sorta di pagamento per il tempo in più di attesa che la banca concede prima di poter rientrare della somma finanziata.

Si tratta quindi di un contratto da stipulare con grande attenzione, e solo in casi particolari. Ad esempio, può avere un senso se non si desidera affrontare un leasing, o se non si vuole pagare un affitto che, a conti fatti, può essere anche più costoso della rata di preammortamento, senza per questo garantire la proprietà della casa. Oppure, può essere l’extrema ratio di un giovane neoassunto che trova un’occasione immobiliare da non perdere ma al momento non ha reddito sufficiente per una rata piena. Come sempre il consiglio è quello di documentarsi bene sulle varie alternative offerte dal mercato, anche consultando comparatori on line, per assicurarsi alla fine la scelta migliore per la propria situazione.

Una nota a conclusione per segnalare che esistono mutui dall’andamento esattamente opposto, ovvero a rata decrescente: maggiore nel primo periodo e inferiore verso la conclusione. Questo tipo di mutui è consigliabile invece a chi si trovi a disporre di un buon reddito ma preferisca, man mano che il tempo passa, destinarlo ad altro che al pagamento di un debito. Questa scelta inoltre è una buona alternativa per disimpegnarsi dall’andamento futuro dei tassi di interesse.

14 August 2017 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.