logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Preammortamento

Per preammortamento si intende il periodo iniziale (solitamente della durata di cinque anni) in cui le rate del mutuo sono equivalenti al solo ammontare dei tassi di interesse: il preammortamento non comprende la quota del capitale finanziato.

In caso di preammortamento tecnico, ossia del periodo che necessariamente intercorre tra la stipula del contratto e la prima rata, gli interessi versati sono relativamente contenuti, in proporzione ai giorni intercorsi. Più vicine nel tempo sono la firma e la prima scadenza, minori saranno gli interessi totali versati a fine piano. Ciò accade perché la scadenza delle rate di un mutuo, solitamente, è fissata a fine mese. Sottoscrivendo ad esempio un contratto di mutuo nella prima metà del mese, non si inizierebbe subito a rimborsare il capitale prestato ma verrebbe applicato dalla banca un preammortamento fino a fine mese.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La procedura di preammortamento finanziario è, invece, generalmente richiesta da chi è disposto a spendere un po’ di più riguardo al costo complessivo del mutuo, pur di avere delle rate ridotte nei primi anni. L'aumento totali dei costi è dato dal fatto che, durante il preammortamento, il capitale non viene rimborsato, quindi non si riduce, e gli interessi sono calcolati sempre sul totale del prestito.

Se nel primo caso la scelta viene effettuata per motivazioni tecniche, nel secondo l'obiettivo è quello di proporre un finanziamento a condizioni particolari per il cliente, per agevolarlo nella prima fase del rimborso, che può pagare una rata inferiore per i primi anni del contratto.

Le caratteristiche del preammortamento, comunque, sono differenti da una banca all’altra ed è importante tenere in considerazione questo parametro in quanto, se protratto a lungo, può pesare sensibilmente sulle spese del mutuo.

6 ottobre 2011

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.