Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I costi del mutuo

8 lug 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi con chiavi

La casa di proprietà è il sogno di tante famiglie e il mutuo lo strumento utilizzato da due terzi di chi l’acquista. Milioni di mutuatari che, secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio sul credito al dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia, hanno deciso di indebitarsi con una spiccata preferenza per il tasso variabile che ha, infatti, rappresentato la forma preferita nel 66% dei prestiti per la casa.

Ma il mutuo ipotecario, è sempre bene ricordarlo, è un prodotto finanziario complesso che impegna i contraenti per alcuni decenni e la cui scelta impone di prendere in considerazione molto seriamente tutti i fattori che lo condizionano.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In primis la politica monetaria della Banca centrale europea con l’istituto di Francoforte che a luglio ha alzato i tassi di un quarto di punto: dall’1,25% all’1,5%. Ma c’è anche la corsa dell’Euribor che viaggia ai massimi da oltre due anni. Basti pensare che il tasso interbancario a 3 mesi si è portato all’1,55%. In soldoni, le rate del mutuo di luglio (in concomitanza con la fine del mese, del trimestre o addirittura del semestre) sono aumentate del 5%-7% rispetto a un anno fa.

Così, se si ha intenzione di chiedere un mutuo, per evitare di ritrovarsi a pagare importi che non si è poi in grado di saldare a fine mese, meglio leggere con molta attenzione il contratto del finanziamento e il documento di sintesi che le banche devono consegnare obbligatoriamente. Qui è presente il costo reale che la banca fa pagare.

Non basta, infatti, basarsi sul semplice tasso d’interesse, dato che bisogna tener conto anche delle diverse voci di spesa per avere un’indicazione sull’effettivo costo del prestito che è di norma superiore rispetto al Tasso annuo nominale (Tan) richiesto.

Per consentire ai clienti una più rapida e agevole comparabilità del costo complessivo delle operazioni di finanziamento, la Banca d’Italia ha imposto di comunicare alla clientela l’indicatore di costo (Isc) che, nel caso, di mutuo si chiama Taeg (Tasso annuo effettivo globale).

Si tratta, cioè, di una percentuale che, oltre al tasso di interesse nominale applicato con il quale si calcola la rata mensile, considera anche le spese accessorie iniziali e le spese periodiche in relazione alla durata del finanziamento e alla diversa periodicità delle rate di rimborso.

In particolare, nella formula di calcolo rientrano parametri ulteriori rispetto al solo rimborso del capitale e degli interessi. Sono, infatti, presi in considerazione le voci relative alle spese d’istruttoria, di revisione del finanziamento, d’apertura e chiusura della pratica di credito, di riscossione dei rimborsi e d’incasso delle rate (se previste contrattualmente), di assicurazione o garanzia, imposte dal creditore intese ad assicurare il rimborso totale o parziale del credito, di costo dell’attività di mediazione svolta da un terzo (se necessaria per l’ottenimento del credito) e di ogni altra spesa, contrattualmente prevista, connessa con l’operazione di finanziamento.

La normativa consente in ogni caso alcuni spazi di discrezionalità nel calcolo degli indicatori di costo. Ad esempio, le spese assicurative, se facoltative, e non imposte quindi dal creditore, possono essere escluse dal calcolo dell’Isc e del Taeg.

Il consiglio è, quindi, chiaro: segnarsi con molta attenzione questo indice, come fondamentale indicatore per confrontare i mutui per la casa proposti della varie banche e scegliere così il finanziamento più conveniente.

8 July 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
M

Mario

25/07/2011, 21:16:34

Molto spesso le persone che si accingono a richiedere un mutuo o semplicemente un finanziamento non hanno bene in mente quale sia la differenza tra Tan e Taeg e per tale motivo si fanno attrarre da ipotetiche offerte che in realtà nascondono dietro costi

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.