logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli interessi resteranno bassi

7 set 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da

modello di casa in mano

Interessi attesi ancora molto bassi nell’Eurozona. Parola di Mario Draghi, il presidente della Banca Centrale Europea, che nel suo discorso dell’8 settembre ha comunicato un sostanziale nulla di fatto nella situazione monetaria dell’Unione. “Continuiamo ad attenderci tassi di interesse pari o inferiori a quelli attuali per un prolungato periodo di tempo e ben oltre l’orizzonte degli acquisti netti di attività”. In altre parole: il quantitative easing, ovvero l’immissione di liquidi da parte di Francoforte nell’economia europea attraverso l’acquisto di titoli di Stato, andrà avanti ancora per parecchio tempo.
Che effetto avrà questo sui tassi dei mutui? Naturalmente, con il parallelismo che spesso abbiamo sottolineato, se i tassi bancari restano bassi, tali resteranno anche quelli sui mutui. Il che vuol dire che sarà sempre più conveniente, da oggi in poi, chiedere un prestito per acquistare mattone. E potrebbe essere quindi conveniente addirittura rischiare di stipulare mutui a tasso variabile, dato che, a quanto pare, il costo del denaro continuerà a sprofondare oltre i minimi. Anche se, probabilmente, il tasso fisso resta comunque la scelta più prudente ai livelli attuali.
Livelli che, almeno in Italia, per quanto bassi pare non siano però abbastanza bassi rispetto al resto d’Europa. Denunciano infatti Adusbef e Federconsumatori, citando l’ultimo bollettino BCE, che i tassi sui mutui italiani restano più cari della media europea. Se a casa nostra i prestiti per l’acquisto dell’abitazione costano infatti il 2,51%, nel resto dell’Unione i tassi in media sono del 2,02%, lo 0,49% in meno, che tradotto significa, per ogni 100 mila euro di erogato per un mutuo ventennale, oltre 5.600 euro di interessi sborsati in più. Per trovare i mutui più convenienti in assoluto, pare, occorre trasferirsi in Finlandia, dove i tassi sono di poco superiori all’1%. L’Irlanda, invece, è messa peggio di noi con oltre il 3%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tuttavia, la domanda di mutui in Italia non si ferma, anzi, secondo il Barometro Crif accelera in agosto facendo registrare un incremento dell’11,5% annuo, dopo due mesi estivi in area negativa. Si contrae però l’importo medio erogato, fermo a 121.918 euro, il minor valore registrato nel 2016. Anche in questo caso, sono le sostituzioni a sostenere il mercato delle erogazioni: non si tratta, quindi, esclusivamente di numeri che si riferiscono a nuovi contratti.
Secondo Crif, nel mese di agosto l’importo maggiormente richiesto si concentra tra i 100 e i 150 mila euro, che rappresentano quasi il 30% del totale, mentre oltre il 27% è costituito dalle domande di mutui di importo inferiore a 75 mila euro.
Infine, le durate lunghe, meno onerose sul reddito mensile, restano le preferite dagli italiani: nel 67% dei casi si tratta di mutui di durata superiore ai 15 anni (il 23,8% arrivano a 20 anni).
 

7 September 2016 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.