logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fondo garanzia prima casa, una mano per acquistare o ristrutturare

11 feb 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi con cane che fanno trasloco

174.367 le istanze presentate in cinque anni

Fondo garanzia prima casa, un salvagente per chi vuole acquistare casa ma anche ristrutturare e fare interventi di risparmio energetico.

Giovani coppie, genitori single con figli, giovani a tempo determinato under 35, sono alcuni dei profili a cui si rivolge il “borsellino” rappresentato dal fondo prima casa, uno strumento, forse poco conosciuto, che prevede l’intervento dello stato in supporto al finanziamento della richiesta di un mutuo, entro il tetto dei 250 mila euro per il 50% del capitale. La Corte dei conti con una relazione ha fotografato i primi cinque anni di operatività del fondo che ha avuto disponibilità, nei cinque anni di operatività, per circa 500 milioni di euro, portati fino a 700 milioni di euro con un intervento normativo nel 2019 (decreto crescita).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le istanze, nei primi cinque anni, sono state 174.367. Di queste, 155.004 sono state inoltrate per l’erogazione di mutui, per un contro valore complessivo di circa 17,38 miliardi di euro. Chi ha presentato la domanda, per il 60% è un giovane tra i 20 e i 35 anni e nel 97% dei casi le istanze presentate erano rivolte all’acquisto della casa. “A causa della scarsa conoscenza dello strumento da parte degli stessi soggetti finanziatori”, si legge nella relazione, “il ricorso a questo strumento è stato molto limitato nei primi due anni dalla sua istituzione ed è decollata solo negli esercizi a partire dal 2017. Il numero di istanze di accesso è passato, così, dalle 4.505 del 2015 alle 65.244 del 2018, e le garanzie perfezionate sono passate da poco più̀ di 2 mila nel 2015 a 40.517 nel 2018.”

In linea teorica chiunque può rivolgersi al fondo prima casa, ma ci sono delle corsie preferenziali. Per chi? Giovani coppie o nuclei familiari mono-genitoriali con figli minori, conduttori di alloggi di proprietà̀ di istituti autonomi per le case popolari, giovani di età̀ inferiore ai trentacinque anni titolari di un rapporto di lavoro atipico. Le priorità̀ devono essere tenute in debita considerazione sulla base delle domande pervenute nella stessa giornata e, a meno che non vi siano problemi, di capienza del Fondo.

Chi fa la richiesta, alla data di presentazione della domanda di mutuo, non deve essere proprietario di altre case eccezion fatta per quelle entrate in successione e in uso gratuito a genitori o fratelli. L’immobile si deve trovare in Italia, non deve essere classificato come abitazione signorile, villa o castello o essere considerato casa di lusso.

Un'altra particolarità è quella di ottenere il mutuo a un tasso calmierato: il tasso effettivo globale (Teg) non può̀, dunque, essere superiore al tasso effettivo globale medio (Tegm), pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’economia.

Sono 188, sottolinea ancora la relazione della corte di conti, gli istituti di credito che hanno aderito al fondo. Per chi è interessato qui si trova la documentazione e il modulo per inoltrare la domanda: http://www.dt.tesoro.it/it/attivita_istituzionali/interventi_finanziari/misure_casa/fondo_garanzia.html

11 February 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.