logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fido bancario o mutuo liquidità

21 ott 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Il mattone è il bene di rifugio per eccellenza. E lo si comprende meglio in tempo di crisi con la stretta sugli spread per i prestiti della casa che si fa sempre più forte. Basti pensare che in queste ore trovare uno spread inferiore al 2% è una chimera, visto che sono moltissimi gli istituti di credito che si sono spinti tra il 3% e il 4%.

Così, mentre migliaia di aspiranti mutuatari sono in ansia perché sanno che non è certamente il momento migliore per entrare in banca, chi invece può già vantare una casa di proprietà potrebbe sfruttare questo investimento per avere un po’ di capitale in più a disposizione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sul mercato, infatti, è presente il mutuo per liquidità, vale a dire un finanziamento che permette di avere del denaro cash dando in garanzia la propria casa. E per ottenerlo non va specificata la motivazione. L’importante è che l’immobile sia destinato all’uso abitativo e sia libero da ipoteche. Una preziosa soluzione da tenere in considerazione in alternativa al fido bancario che, normalmente, ha un tasso d’interesse più elevato e prevede una restituzione del credito in più breve tempo.

Questo finanziamento potrebbe, ad esempio, tornare utile a quanti abbiano deciso di consolidare i propri prestiti personali. Nel caso, ad esempio, che a fine mese le rate accumulate siano troppo onerose, si potrebbe raggrupparle tutte in un unico pagamento. Ma il mutuo per liquidità potrebbe anche essere richiesto da chi è già alle prese con il pagamento dei bollettini di un prestito per una casa che non piace più. Anche in questo caso, basta sostituire il mutuo esistente con uno di liquidità che consentirà di avere un po’ di denaro aggiuntivo, magari proprio per ristrutturare l’appartamento.

Ma questo particolare mutuo può essere richiesto anche per affrontare spese impreviste come quelle legate alla salute, se si volesse realizzare un piccolo sogno o se si decidesse di investire in una nuova impresa. Al contrario del prestito finalizzato, infatti, in questo caso poco importa alle banche la destinazione del denaro.

Per avere il mutuo di un importo liberamente utilizzabile per soddisfare le proprie esigenze di liquidità sono, infatti, altre le condizioni indispensabili: iscrivere un’ipoteca sull’immobile di proprietà e fornire garanzie reali che dimostrino di avere una solida affidabilità patrimoniale, in grado quindi di tutelare l’istituto bancario, soprattutto ora con l’inasprimento delle condizioni di accesso al credito.

In particolare, possono ottenere un mutuo di liquidità tutti i proprietari di casa che abbiano un lavoro stabile, preferibilmente con contratto a tempo indeterminato, o i liberi professionisti con una dichiarazione dei redditi rassicurante per le banche. Tanto che il prestito cambierà a seconda della posizione lavorativa: il dipendente può richiedere fino al 70% del valore dell’immobile, mentre il professionista non riuscirà ad ottenerne più della metà.

Inoltre, come per un normale mutuo, il richiedente deve essere maggiorenne, non deve aver superato 75 anni di età allo scadere del mutuo e non deve risultare iscritto come cattivo pagatore o aver subito protesti, pignoramenti e procedure fallimentari.

Per quanto riguarda, invece, il mutuo va ricordato che la sua durata va dai 5 ai 30 anni scegliendo tra un tasso fisso o un tasso variabile da rimborsare mensilmente.

Conti alla mano. Il mutuo liquidità risulta conveniente se l’importo richiesto è abbastanza elevato (generalmente deve essere superiore ai 35mila euro). Per importi inferiori, infatti, meglio richiedere un normale prestito finalizzato, sebbene gli interessi siano più alti. Ma almeno non si devono sostenere le spese notarili per l’accensione dell’ipoteca, quelle di istruttoria della pratica o il costo della perizia e dell’assicurazione che invece sono indispensabili per accendere il mutuo.

Infine, ultimo elemento da valutare è lo spread. Normalmente il rincaro richiesto dalle banche che erogano mutui per liquidità oscilla intorno al 2%. Ma, vista la situazione attuale, non sarà facile trovare un prodotto tuttora ancorato a questo valore. Quindi, il consiglio da seguire nel caso si decidesse di richiederne uno è valutare più preventivi offerti da diversi istituti bancari per poter meglio confrontare le offerte e decidere in base alle proprie esigenze.

21 October 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.