Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ecco il Fondo di Garanzia

9 mar 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza sorride tra scatole

Crisi o non crisi, che il mercato dei mutui sia in uno dei suoi momenti migliori è innegabile, non fosse altro che perché i tassi permettono di accenderne di nuovi e più vantaggiosi o, potendo, di rinegoziare le condizioni in maniera relativamente facile.

I dati di rafforzamento della domanda arrivano dal barometro Crif (il sistema di informazioni creditizie), che a gennaio 2015 rileva una domanda di prestiti in aumento annuo del 22,4%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, invece, le abitazioni acquistate nel 2014 con l’ausilio di un mutuo ipotecario sono cresciute del 12,7% annuo. Il 40,6% di questi finanziamenti è stato ottenuto attraverso un istituto di credito. A fronte di un aumento della domanda di mutui, è calato però di 3 mila euro in media l’importo richiesto: 119 mila euro nel 2014 contro i 122 del 2013. In calo, secondo i dati, anche la rata media mensile iniziale, pari a 631 euro (il 7% in meno rispetto al 2013). La durata preferita del finanziamento, anche nel 2014, resta in media di 22 anni.

Calano, come si diceva, i tassi di interesse che si attestano intorno al 3,4% (circa mezzo punto percentuale in meno in un anno), anche se dall’Unione Nazionale Consumatori giunge un monito: la convenienza è dovuta ai bassi tassi Bce, non agli spread bancari che, sebbene calati nel 2015, restano sempre ben sopra i livelli pre-crisi, e probabilmente aumenterà nei prossimi anni, visto che il costo del denaro della Banca Centrale Europea è già ai minimi. Attenzione, quindi, a stipulare in questo momento mutui a tasso variabile.

In generale, nonostante il momento per il mercato immobiliare resti difficile nel nostro Paese, per l’Agenzia delle Entrate le compravendite di immobili sono aumentate dell’1,8% (+5,5% solo nell’ultimo trimestre dell’anno), tornando in positivo per la prima volta in sette anni e raggiungendo quasi 921 mila unità. L’aumento solo per le abitazioni è stato del 7,1%. Dell’1,5% aumentano in particolare le transazioni che riguardano la nuda proprietà.

A dare una ulteriore mano al settore dovrebbe esserci, anche per quest’anno, il Fondo di Garanzia per la Casa, varato dal Governo per permettere l’accesso a mutui agevolati in caso di acquisto dell’abitazione principale. Il Fondo ha una dotazione di 600 milioni di euro a garanzia di mutui per 12-15 miliardi, ed è destinato a giovani coppie, nuclei famigliari mono genitoriali con figli minori e giovani con età inferiore a 35 anni.

Febbraio è stato il primo mese di attività per il Fondo, che ha già permesso l’erogazione di 27,7 milioni di euro in finanziamenti per l’acquisto di un’abitazione. Cifre che vengono garantite dallo strumento statale fino al 50% della quota capitale richiesta per l’acquisto della prima casa, purché l’ammontare non superi i 250 mila euro, o per mutui destinati a ristrutturazioneed efficientamento energetico dell’abitazione principale.

Per fare domanda (ecco il link per scaricare il modulo) occorre non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo, a meno di non aver acquisito la proprietà per successione.

Se la banca a cui ci si vuole rivolgere ha aderito all’iniziativa, ha trenta giorni lavorativi per cominciare ad erogare il servizio al cittadino a partire dal giorno della messa a disposizione da parte della Consap delle istruzioni sul servizio.

9 March 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.