logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa accade se aumenta l'iva

10 mag 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia che visita una casa con agente immobiliare

Nonostante le rassicurazioni del Governo, le aliquote Iva ordinaria ed intermedia aumenteranno nel 2018, e questo avrà inevitabili ricadute sulle spese delle famiglie, non ultime quelle per l’acquisto di una casa. Mutui.it e Facile.it hanno deciso di fare chiarezza e analizzare gli scenari possibili.

Innanzitutto va spiegato che l’Iva aumenterà per effetto delle cosiddette “clausole di salvaguardia” volute dal Governo. Tali clausole scattano automaticamente nel momento in cui il bilancio dello Stato non incontra le previsioni. Sia detto per inciso che il motivo che ha attivato le clausole è che il gettito ottenuto sia dalla stessa Iva che dalla lotta all’evasione fiscale non è stato sufficiente a finanziare le manovre fiscali del Governo (bonus e simili). Un nuovo aumento dell’Iva  potrebbe però significare un ulteriore disincentivo ai  consumi (e quindi al versamento regolare dell’Iva) e un sempre maggiore incentivo all’evasione fiscale finalizzata ad aggirare un’imposta che sta raggiungendo livelli decisamente troppo alti. Data la scarsa utilità del provvedimento in questo senso, un ripensamento è fortemente auspicabile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel frattempo, comunque, la “manovrina” 2017 ha decretato che l’Iva ordinaria aumenti nel 2018 dal 22% attuale al 25% il prossimo anno (per poi passare al 25,4% nel 2019, al 24,9% nel 2020 e nuovamente al 25% nel 2021, salvo nuove emergenze di bilancio). L’aliquota agevolata, attualmente al 10%, passerà invece all’11,5% nel 2018, al 12% nel 2019 e al 13% nel 2020.

Quali saranno gli effetti su mutui e acquisti immobiliari? Va detto che sulla rata del mutuo tutto questo non dovrebbe avere riflessi, dal momento che non si tratta di una spesa soggetta ad Iva ma ad imposte sostitutive. Gli effetti però si vedranno sui prezzi delle case, che probabilmente aumenteranno (e non certo per un salutare aumento della domanda, ma solo per ragioni fiscali), come anche quelli per ristrutturazioni, acquisto di mobili e materiali, parcelle di notai e altri professionisti.

Al momento, ad esempio, secondo quanto indicato dalla guida dell’Agenzia delle Entrate, acquistare  un immobile dalla ditta costruttrice può essere un’operazione esente da Iva (con la sola imposta di registro del 9% e 50 euro ciascuna di imposta catastale e ipotecaria), oppure soggetta ad Iva agevolata al 10% (il 4% se si tratta di una prima casa) per un immobile non di lusso (con imposta di registro, ipotecaria e catastale di 200 euro ciascuna)  acquistato dall’impresa di costruzione o di ristrutturazione entro cinque anni dalla fine dei lavori, oppure con finalità di alloggio sociale. Stesso trattamento per gli immobili strumentali (destinati ad uso ufficio, negozio ecc). In questi casi, per un immobile del valore di 200 mila euro, per il quale si pagano attualmente 20 mila euro di Iva, con l’aumento dell’aliquota all’11,5% si verseranno, nel 2018, 23 mila euro. Nel caso si trattasse di un immobile abitativo di lusso o di un fabbricato strumentale ceduto dall’impresa costruttrice o da un privato che abbiano scelto l’applicazione dell’Iva, l’aliquota attualmente applicata è del 22%, quindi 44 mila euro su un valore di 200 mila euro. Dal prossimo anno si verserà invece il 25%, quindi l’importo su 200 mila euro diventa di 50 mila euro.

Se si tratta invece di ristrutturare casa o di operare interventi di restauro conservativo, i lavori dapprima soggetti a imposta ridotta del 10% costeranno dal prossimo anno l’1,5% in più. Idem per l’acquisto dei materiali, se ad occuparsene è la ditta appaltatrice dei lavori; altrimenti i materiali saranno soggetti non più al 22%, ma al 25% di aliquota Iva. Sempre il 25% costeranno le eventuali parcelle di geometri o ingegneri che si occuperanno di stilare il piano dei lavori.

10 May 2017 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.