logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa senza rischi: gli obblighi antiriciclaggio

3 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi mano nella mano con scatole di trasloco

Un ruolo chiave lo giocano i notai

Antiriciclaggio. È una parola che sentiamo ma pensiamo non abbia a che fare con la nostra quotidianità; eppure, nel corso degli anni, l’Italia si è dotata di molte norme, che impattano anche sulla vita quotidiana, in relazione al contrasto del riciclaggio del denaro sporco. E il settore immobiliare è uno dei settori giudicati più a rischio. Lo ha scritto nero su bianco il comitato di sicurezza finanziaria, un’organizzazione internazionale chiamata a dare la pagella all’Italia sulle regole messe in atto per tracciare e contrastare i flussi di denaro illecito frutto di evasione fiscale o di crimini legati alla criminalità organizzata che vengono “Lavati” attraverso operazioni apparentemente lecite come la compravendita degli immobili.

“Il settore immobiliare costituisce uno dei settori privilegiati per il reimpiego dei ricavi delle organizzazioni criminali e mafiose e dei capitali illeciti stranieri”, si legge nel documento, e si invitano le agenzie immobiliari ad avere maggiore attenzione e consapevolezza dei rischi legati all’antiriciclaggio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un ruolo chiave nella verifica della correttezza dell’operazione lo giocano i notai. Al momento di sottoscrivere l’atto di acquisto della propria abitazione, il notaio, ma anche la banca al momento dell’erogazione del mutuo, fanno una sorta di intervista e chiedono di firmare delle dichiarazioni inerenti proprio agli obblighi antiriciclaggio. In quel momento stanno compiendo quello che la legge indica come adeguata verifica della clientela. Un’operazione che mette al riparo chi vende, ma soprattutto chi acquista, dal rischio di trovarsi, suo malgrado, in un’operazione che in un futuro potrà essere giudicata sospetta e quindi contestabile. I controlli antiriciclaggio a cui il notaio (ma anche gli intermediari finanziari) è tenuto, nelle operazioni immobiliari, sono finalizzate ad un'adeguata verifica dei clienti, sia venditori sia acquirenti, e ad un'analisi dell'eventuale anomalia dell'atto di vendita.

Tralasciando gli aspetti tecnici della normativa, il notaio può essere un importante supporto, attraverso un'attenta indagine, per comprendere, per esempio, la capacità patrimoniale dell'acquirente rispetto al prezzo concordato e, quindi, l'eventuale provenienza illecita del denaro. Un esempio: se chi compra un immobile paga un prezzo di 500.000 euro senza alcun mutuo, il notaio potrà chiedere la provenienza della provvista (eredità, propria attività professionale, donazione dei genitori, etc..) e, se l'acquirente non dovesse fornire riscontri adeguati (ipotizziamo un giovane disoccupato), ci potrebbero essere i presupposti per valutare l'operazione come sospetta e quindi segnalarla alle autorità competenti. In Italia (a differenza per esempio della Germania dove è ancora possibile pagare in contanti) tutti i pagamenti vanno tracciati e quindi, anche eventuali pagamenti provenienti da conti di Paesi in cui manca la trasparenza bancaria, se non giustificati dalle circostanze specifiche, potrebbero essere indici di anomalie.

Altri elementi oggetto di attenta valutazione del notaio possono derivare dalle forme giuridiche utilizzate, le quali possono nascondere intestazioni fittizie e poco trasparenti (basti pensare alla vendita da parte di Trust o Società di nazionalità in cui non è possibile risalire ai titolari effettivi). Ogni caso ovviamente va analizzato in concreto e, solo se al termine delle verifiche (che possono consistere anche in appositi questionari e richieste di documenti ai clienti) sussistano sospetti di operazioni anomale, seguirà la segnalazione (che deve restare anonima, ovviamente).

È importante ricordare che la legge impone ai clienti un obbligo di collaborazione attiva che si deve concretizzare anche nel fornire, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie, complete e aggiornate per consentire al notaio di adempiere agli obblighi di adeguata verifica.

3 September 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

08/04/2025, 12:56:43

Caro Antonio, per le risposte di competenza dell’agente sarà lui a doverle rispondere, e a sostenere la veridicità della cosa. è buona norma conservare comunque le ricevute dei pagamenti e i movimenti effettuati in chiaro in modo da poter dimostrare la non veridicità delle condizioni. E se dovesse non essere sicuro dell’operato dell’agente o il rapporto di fiducia con lo stesso risulta incrinato potrebbe rivolgersi alla filiale e farsi rilasciare una dichiarazione, o nell’ipotesi che sembra davvero estrema di dichiarazione falsa, per provocare danni , si può procedere a sua volta a una denuncia. Ma spero proprio non si debba arrivare a tanto.
A

Antonio

18/03/2025, 19:52:26

Buonasera. Ho venduto un monolocale tramite agente immobiliare. A operazione conclusa mi ha chiesto di compilare il modulo antiriciclaggio, in cui vi sono dei punti riservati esclusivamente all'agente, per esempio quello di indicare se ho fatto richiesta di pagamenti in nero. Nel caso l'agente abbia sbagliato la compilazione del modulo o, peggio ancora, in caso di errore voluto per danneggiarti, come faccio io a sapere cosa è stato riportato? Se la dichiarazione è anonima come ci si può difendere in caso di dichiarazioni false? Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.