logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Clausole di tasso minimo per i contratti di mutuo: azione collettiva

6 feb 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

modellino casa appoggiato sul tavolo con calcolatrice

Il 18 gennaio 2024 l’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue presenta delle conclusioni nella causa C-450/22 Caixabank e a. (Controllo giurisdizionale di trasparenza in un’azione collettiva). Le conclusioni non vincolano la decisione finale della corte ma sicuramente danno un segnale e orientamento interpretativo.

Il caso

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In Spagna le clausole di tasso minimo sono clausole standard contenute nei contratti di mutuo ipotecario a tasso variabile stipulati con i consumatori da un numero significativo di istituti finanziari in Spagna. Tali clausole prevedevano una soglia (o tasso minimo) al di sotto della quale il tasso di interesse variabile non poteva scendere, neanche nel caso in cui il tasso di riferimento (generalmente l’Euribor) si fosse attestato al di sotto di essa. Allorché i tassi di riferimento sono scesi significativamente al di sotto di tale soglia, i consumatori si sono resi conto di non poter beneficiare di tale diminuzione e di dover continuare a pagare il tasso di interesse minimo (solitamente tra il due e il cinque per cento), pur avendo un mutuo a tasso variabile.

Singoli consumatori e associazioni di consumatori hanno, quindi, intentato diverse migliaia di azioni legali in Spagna lamentando l’illegittimità delle clausole di tasso minimo ai sensi della direttiva sulle clausole abusive, e chiedendo la restituzione degli interessi versati in eccesso. La questione è arrivata fino alla Corte di Giustizia Ue.

La sentenza

A livello di procedura e di tutela dei consumatori l'avvocato generale Laila Medina sottolinea che nulla nella direttiva suggerisce che il controllo di trasparenza sia precluso nel contesto di un’azione collettiva. Inoltre, il controllo giurisdizionale di trasparenza nell’azione collettiva è adeguato e possibile.

L’avvocato fornisce anche i criteri in cui questo controllo si può articolare: “Esso deve adattarsi alle particolarità delle azioni collettive, fra cui il livello di astrazione, e concentrarsi sulla prassi contrattuale e precontrattuale standard del professionista nei confronti del consumatore medio”. La trasparenza delle clausole deve essere valutata in caso contrario l’esclusione dell’esame della trasparenza delle clausole contrattuali nell’ambito dei procedimenti collettivi vanificherebbe lo scopo delle azioni collettive e sarebbe incoerente con la normativa dell’Unione diretta al rafforzamento della tutela giurisdizionale degli interessi collettivi dei consumatori.

Come avviene il controllo giurisdizionale? È possibile, secondo le conclusioni, anche quando il procedimento è avviato nei confronti di un numero significativo di istituti finanziari e riguarda un elevato numero di contratti, sempre che i professionisti appartengano allo stesso settore economico, le clausole contrattuali siano simili e il diritto di ciascun istituto finanziario a una tutela giurisdizionale effettiva sia garantito.

L’avvocato generale Medina sottolinea che la Corte suprema spagnola deve stabilire se esista un grado di somiglianza sufficiente per consentire la prosecuzione dell’azione collettiva. A tal fine, essa può tener conto del fatto che i professionisti sono tutti istituti bancari e che tutte le clausole contestate sono clausole di tasso minimo standard inserite nei contratti di mutuo ipotecario e che hanno l’effetto di escludere la variazione del tasso di interesse al di sotto di una certa soglia. Secondo l’avvocato generale, tutti questi elementi potrebbero costituire un forte indizio di somiglianza sufficiente.

L’avvocato generale ritiene possibile utilizzare il criterio del consumatore medio per effettuare il controllo di trasparenza nella causa pendente dinanzi alla Corte suprema spagnola, atteso che detto criterio oggettivo di valutazione è indipendente dalle caratteristiche o dal numero di consumatori interessati.

6 February 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.