logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus prima casa, Fisco solo per sposati

13 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi che si abbracciano

Bonus prima casa: c’è differenza tra una coppia di conviventi e una coppia sposata, per il fisco. Non si applica ai conviventi la disposizione che consente di mantenere i benefici prima casa, nella regolamentazione degli aspetti patrimoniali tra coniugi in fase di separazione, con riferimento al trasferimento della quota di proprietà della casa prima dei cinque anni. Vediamo meglio il caso affrontato dalla cassazione con la sentenza 20956/22.

Il caso

Una coppia di fatto, conviventi, acquista la propria abitazione, secondo le agevolazioni previste per la prima casa. Dopo qualche anno il rapporto di convivenza si conclude, ma resta l’immobile di proprietà al 50% e il mutuo cointestato. Per regolare i rapporti patrimoniali, una parte cede la quota di immobile all’ex e quest’ultimo procede all’ accollo di mutuo. La parte che ha ceduto la quota dell’immobile non rispetta però, la disposizione fiscale che prevede, in caso di vendita della prima casa, prima dei cinque anni, il riacquisto di nuovo immobile entro l’anno, e perde il beneficio di cui ha usufruito in passato, con l’Agenzia delle entrate che bussa per richiedere le differenze in imposte, sanzioni e interessi. La parte non ci sta e fa ricorso, vincendo sia in commissione tributaria provinciale, sia regionale. La questione arriva in cassazione che ribalta il giudizio a favore del fisco.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La decisione

Il punto da cui partire è la disposizione articolo 19 legge 1987 n. 74 come modificato anche dalla corte costituzionale sull’esenzione di imposte nel regime patrimoniale dei coniugi in separazione. La disposizione antepone il favore dei coniugi nel momento della regolazione dei rapporti patrimoniali durante la separazione escludendo ripercussioni fiscali sfavorevoli dagli accordi intervenuti in quella sede.

Per la cassazione la situazione in cui si è trovata una parte della coppia, quella cioè di non riuscire a riacquistare entro l’anno una nuova prima casa pe problemi di liquidità, non rientrerebbe nelle cause di forza maggiore per cui, in buona sostanza, il fisco dovrebbe chiudere un occhio essendo capitata una situazione che non ha consentito il rispetto delle condizioni previste dalla legge per la prima casa e i tempi di riacquisto.

La mancanza di liquidità portata dalla parte come elemento di causa di forza maggiore non blocca la procedura di recupero, da parte delle Entrate di imposte, sanzioni e interessi.

Allo stesso modo non si applica al caso la valutazione che la giurisprudenza ha fatto della norma sulla separazione dei coniugi. La legge cirinnà, l. 76/2016, che ha introdotto l’equiparazione delle coppie di fatto al matrimonio, non ha regolamentato gli aspetti fiscali. Per la crisi delle convivenze non è stato previsto un procedimento analogo a quello per la separazione dei coniugi sugli aspetti patrimoniali e per i giudici non si puo’ forzare la norma con una applicazione estensiva.

Orientamento costante della corte di cassazione è quello per cui il trasferimento per effetto di un accordo tra coniugi in sede di separazione personale non comporta la decadenza dei benefici fiscali e che la disposizione (l’articolo 19, l. 74/87) non distingue tra gli atti eseguiti all’interno della famiglia e nei confronti di terzi, essendo la finalità della disposizione quella di favorire la complessiva negoziazione dei rapporti patrimoniali tra i coniugi, escludendo che derivino ripercussioni fiscali sfavorevoli dagli accordi intervenuti in quella sede. Orientamento precluso al caso in esame perché si tratta di coppia convivente e non sposata.

13 August 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.