Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bonus prima casa, Fisco solo per sposati

13 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi che si abbracciano

Bonus prima casa: c’è differenza tra una coppia di conviventi e una coppia sposata, per il fisco. Non si applica ai conviventi la disposizione che consente di mantenere i benefici prima casa, nella regolamentazione degli aspetti patrimoniali tra coniugi in fase di separazione, con riferimento al trasferimento della quota di proprietà della casa prima dei cinque anni. Vediamo meglio il caso affrontato dalla cassazione con la sentenza 20956/22.

Il caso

Una coppia di fatto, conviventi, acquista la propria abitazione, secondo le agevolazioni previste per la prima casa. Dopo qualche anno il rapporto di convivenza si conclude, ma resta l’immobile di proprietà al 50% e il mutuo cointestato. Per regolare i rapporti patrimoniali, una parte cede la quota di immobile all’ex e quest’ultimo procede all’ accollo di mutuo. La parte che ha ceduto la quota dell’immobile non rispetta però, la disposizione fiscale che prevede, in caso di vendita della prima casa, prima dei cinque anni, il riacquisto di nuovo immobile entro l’anno, e perde il beneficio di cui ha usufruito in passato, con l’Agenzia delle entrate che bussa per richiedere le differenze in imposte, sanzioni e interessi. La parte non ci sta e fa ricorso, vincendo sia in commissione tributaria provinciale, sia regionale. La questione arriva in cassazione che ribalta il giudizio a favore del fisco.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La decisione

Il punto da cui partire è la disposizione articolo 19 legge 1987 n. 74 come modificato anche dalla corte costituzionale sull’esenzione di imposte nel regime patrimoniale dei coniugi in separazione. La disposizione antepone il favore dei coniugi nel momento della regolazione dei rapporti patrimoniali durante la separazione escludendo ripercussioni fiscali sfavorevoli dagli accordi intervenuti in quella sede.

Per la cassazione la situazione in cui si è trovata una parte della coppia, quella cioè di non riuscire a riacquistare entro l’anno una nuova prima casa pe problemi di liquidità, non rientrerebbe nelle cause di forza maggiore per cui, in buona sostanza, il fisco dovrebbe chiudere un occhio essendo capitata una situazione che non ha consentito il rispetto delle condizioni previste dalla legge per la prima casa e i tempi di riacquisto.

La mancanza di liquidità portata dalla parte come elemento di causa di forza maggiore non blocca la procedura di recupero, da parte delle Entrate di imposte, sanzioni e interessi.

Allo stesso modo non si applica al caso la valutazione che la giurisprudenza ha fatto della norma sulla separazione dei coniugi. La legge cirinnà, l. 76/2016, che ha introdotto l’equiparazione delle coppie di fatto al matrimonio, non ha regolamentato gli aspetti fiscali. Per la crisi delle convivenze non è stato previsto un procedimento analogo a quello per la separazione dei coniugi sugli aspetti patrimoniali e per i giudici non si puo’ forzare la norma con una applicazione estensiva.

Orientamento costante della corte di cassazione è quello per cui il trasferimento per effetto di un accordo tra coniugi in sede di separazione personale non comporta la decadenza dei benefici fiscali e che la disposizione (l’articolo 19, l. 74/87) non distingue tra gli atti eseguiti all’interno della famiglia e nei confronti di terzi, essendo la finalità della disposizione quella di favorire la complessiva negoziazione dei rapporti patrimoniali tra i coniugi, escludendo che derivino ripercussioni fiscali sfavorevoli dagli accordi intervenuti in quella sede. Orientamento precluso al caso in esame perché si tratta di coppia convivente e non sposata.

13 August 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.