logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus facciate: ecco in cosa consiste

31 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Prorogati per il 2020 anche gli altri sconti fiscali

Il bonus facciate è stato introdotto con la manovra di bilancio 2020, approvata il 24 dicembre 2019, e si aggiunge alle agevolazioni già previste per la casa. Vediamo insieme come funziona.

La nuova detrazione può arrivare fino al 90% del costo, sostenuto e documentato, per l’intervento su tutti i lavori che saranno effettuati, nel corso del 2020, sulla facciata di un edificio condominiale. Gli interventi riguardano anche la sola pulitura o tinteggiatura esterna. L’obiettivo è il recupero o il restauro della facciata per gli edifici che si trovano in specifiche zone, quelle definite A e B (centri storici). La detrazione è suddivisa in dieci quote annuali costanti e dello stesso importo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel caso in cui gli interventi di rifacimento della facciata non si limitino alla sola pulitura o tinteggiatura esterna, ma riguardino interventi che vanno ad incidere, da un punto di vista termico, o interessino oltre i 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, sarà necessario rispettare determinati requisiti, indicati in un decreto ministeriale (quello per le linee energetiche degli edifici). La legge di bilancio specifica, inoltre, che, rimanendo in vigore le agevolazioni in tema di edilizia e di riqualificazione energetica, sono ammessi, al nuovo beneficio, gli interventi sulle strutture opache della facciata, sui balconi o su ornamenti e fregi.

Occorrerà dunque fare una sorta di analisi costi-benefici sugli interventi in programma per poter usufruire di uno sconto maggiore a seconda, ad esempio, di dove si trovino gli immobili potendo per lo stesso intervento calibrare o quello fino al 90% o quello tradizionale del 50%.

La legge di bilancio ha portato con sé anche le proroghe (ormai diventate consuetudine) degli altri interventi di sgravio fiscale previsti per il settore immobiliare.

Fino al 31 dicembre 2020, sarà possibile portare in detrazione nella misura del 50%, fino ad una spesa massima di 96.000 euro, i costi sostenuti per gli interventi di ristrutturazione edilizia indicati dall’articolo 16-bis, comma 1, del TUIR.

C’è tempo, fino al 31 dicembre 2020, anche per usufruire della detrazione al 50% (ripartita in dieci quote annuali di pari importo e calcolata su un importo massimo di 10.000 euro) prevista per l'acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni) per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione.

Proroga, poi, sempre al 31 dicembre 2020, per l’ecobonus, la detrazione fiscale su Irpef e Ires del 65% per le spese documentate relative alla riqualificazione energetica degli edifici.

Proroga anche per la detrazione sulle spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 per l'acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti.

Proroga altresì per l’anno 2020 la detrazione nella misura del 50%per le spese sostenute per l'acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Mentre per il bonus giardini e balconi, la proroga è stata inserita nel decreto di fine anno che contiene i tradizionali rinvii dei termini e per entrare in vigore si dovrà attendere la approvazione definitiva verso gennaio.

31 December 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 6 maggio 2025
Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Dal 15 maggio la possibilità di inviare, modificare e compilare i propri dati fiscali per ottenere il rimborso o versare il calcolo delle imposte dovute per circa 24 mln di contribuenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.