Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bonus facciate: ecco in cosa consiste

31 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi spostano un tavolino

Prorogati per il 2020 anche gli altri sconti fiscali

Il bonus facciate è stato introdotto con la manovra di bilancio 2020, approvata il 24 dicembre 2019, e si aggiunge alle agevolazioni già previste per la casa. Vediamo insieme come funziona.

La nuova detrazione può arrivare fino al 90% del costo, sostenuto e documentato, per l’intervento su tutti i lavori che saranno effettuati, nel corso del 2020, sulla facciata di un edificio condominiale. Gli interventi riguardano anche la sola pulitura o tinteggiatura esterna. L’obiettivo è il recupero o il restauro della facciata per gli edifici che si trovano in specifiche zone, quelle definite A e B (centri storici). La detrazione è suddivisa in dieci quote annuali costanti e dello stesso importo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel caso in cui gli interventi di rifacimento della facciata non si limitino alla sola pulitura o tinteggiatura esterna, ma riguardino interventi che vanno ad incidere, da un punto di vista termico, o interessino oltre i 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, sarà necessario rispettare determinati requisiti, indicati in un decreto ministeriale (quello per le linee energetiche degli edifici). La legge di bilancio specifica, inoltre, che, rimanendo in vigore le agevolazioni in tema di edilizia e di riqualificazione energetica, sono ammessi, al nuovo beneficio, gli interventi sulle strutture opache della facciata, sui balconi o su ornamenti e fregi.

Occorrerà dunque fare una sorta di analisi costi-benefici sugli interventi in programma per poter usufruire di uno sconto maggiore a seconda, ad esempio, di dove si trovino gli immobili potendo per lo stesso intervento calibrare o quello fino al 90% o quello tradizionale del 50%.

La legge di bilancio ha portato con sé anche le proroghe (ormai diventate consuetudine) degli altri interventi di sgravio fiscale previsti per il settore immobiliare.

Fino al 31 dicembre 2020, sarà possibile portare in detrazione nella misura del 50%, fino ad una spesa massima di 96.000 euro, i costi sostenuti per gli interventi di ristrutturazione edilizia indicati dall’articolo 16-bis, comma 1, del TUIR.

C’è tempo, fino al 31 dicembre 2020, anche per usufruire della detrazione al 50% (ripartita in dieci quote annuali di pari importo e calcolata su un importo massimo di 10.000 euro) prevista per l'acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni) per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione.

Proroga, poi, sempre al 31 dicembre 2020, per l’ecobonus, la detrazione fiscale su Irpef e Ires del 65% per le spese documentate relative alla riqualificazione energetica degli edifici.

Proroga anche per la detrazione sulle spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 per l'acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti.

Proroga altresì per l’anno 2020 la detrazione nella misura del 50%per le spese sostenute per l'acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Mentre per il bonus giardini e balconi, la proroga è stata inserita nel decreto di fine anno che contiene i tradizionali rinvii dei termini e per entrare in vigore si dovrà attendere la approvazione definitiva verso gennaio.

31 December 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.