logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aumento erogazioni e sofferenze

18 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi mentre sistemano scatole

L’andamento del mercato dei mutui casa lascia spiragli di speranze per la ripresa; tuttavia da questi spiragli si intravedono dinamiche di “sofferenza” che, se qui vengono analizzate nel significato finanziario del termine, probabilmente nascondono anche altri tipi di difficoltà economiche, sociali ed umane purtroppo facili da immaginare.

L’Abi segnala infatti un aumento nelle erogazioni dei mutui bancari nei primi quattro mesi dell’anno, salite del 26,5% annuo (da considerare alla luce del -14,7% registrato un anno fa). Il che lascia intendere che il mercato dei mutui e, di riflesso, quello immobiliare, se non sono proprio all’attesa svolta al rialzo, si trovino almeno sulla buona strada per fermare il trend discendente che da anni li interessa. Tra gennaio ed aprile, analizza l’Associazione delle Banche Italiane, l’80% degli istituti di credito ha erogato nuovi mutui per 7,3 miliardi di euro (l’anno scorso erano 5,8 miliardi). Se si considera però la fetta della clientela privata interessata all’acquisto di una casa, i dati di Mutui.it rilevano che i prestiti sono in realtà scesi: in aprile sono calati a 106 mila euro, il 10% in meno rispetto all’ottobre 2013. Inoltre, a fronte di una domanda di mutui che è salita del 7% e punta ad ottenere una media di 132 mila euro (contro i 126 mila di ottobre), l’erogato si ferma, appunto, a 106 mila, lasciando intendere che il rapporto tra mutuo erogato ed effettivo valore della proprietà di cui finanziare l’acquisto vada sempre scendendo, e di pari passo aumenti lo “spread” tra quanto denaro serva agli italiani e quanto in realtà riescano ad ottenerne.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Più erogazioni complessive per importi inferiori, quindi. Il che significa che un maggior numero di persone stia usufruendo dei finanziamenti bancari per acquistare casa sebbene per somme più basse. Ciò potrebbe non essere del tutto negativo, e anzi essere un buon inizio per la sospirata ripresa. Se non fosse per il rovescio della medaglia: i crediti in sofferenza, ovvero i prestiti che le banche non riescono più a recuperare. Nei primi 4 mesi dell’anno, segnala l’Abi, tali crediti ammontavano a 2 miliardi, imputabili sia a società che a privati che non hanno più modo di ripagare i finanziamenti stipulati. Le sofferenze lorde di aprile sono salite a 166,4 miliardi totali (76,7 miliardi il dato netto), dai 164,6 di marzo (75,7 netti), e il loro rapporto rispetto agli impieghi è salito all’8,8% rispetto al 6,8% di un anno fa. Si tratta di un dato medio, perché per le banche di minori dimensioni tale rapporto sale al 14,9%. Ma le banche non sono le sole a soffrire: i piccoli operatori economici hanno raggiunto un rapporto tra crediti non restituibili e nuovi impieghi del 14,9%, mentre per le imprese tale valore è del 14,2% e per le famiglie è il 6,5%. Il quadro che emerge, quindi, è quello di un sistema economico che a tutti i livelli ha bisogno di essere finanziato, perché evidentemente ha delle richieste che tengono vivo il mercato (donde i segnali di ripresa), ma che poi in qualche modo resta bloccato al momento di rimborsare il finanziamento.

A ciò si aggiunga – parlando specificamente di mutui - che, nonostante il taglio dei tassi di interesse e la volontà di iniettare liquidità nel sistema economico (o per lo meno in quello bancario), la Bce ha sì lanciato un sistema di prestiti a tasso agevolato per facilitare il recupero dei crediti; ma tale decisione non riguarderà i mutui bancari, per non incorrere in bolle immobiliari. Il popolo dei mutui dovrà quindi, presumibilmente, continuare ad adeguare le sue richieste alle reali possibilità di restituzione, se vorrà evitare di ingrossare le cifre dei crediti in sofferenza dei prossimi rapporti Abi.

18 June 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.