Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazione scoppio e incendio, le cose da sapere

19 apr 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da

chiavi su tavolo in legno

L’assicurazione scoppio e incendio è la sola che occorra obbligatoriamente stipulare quando si firma un contratto di mutuo, pena il mancato finanziamento. Ma come funziona e, soprattutto, come avviene il risarcimento se un incidente dovesse verificarsi davvero a mutuo non estinto?

L’assicurazione scoppio e incendio copre i danni all’edificio e ai beni in esso contenuti legati a questo tipo di incidenti, purché – previa perizia – non sia accertato il dolo o la colpa. L’assicurazione prevede un premio che si può versare in un’unica soluzione oppure a rate (solitamente 30-60 euro mensili, in modo da non gravare eccessivamente sulla rata del mutuo).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per evitare di pagare un premio eccessivo, o peggio, per evitare che in caso di sinistro i soldi del risarcimento non bastino a coprire tutte le spese, occorre chiedere che l’ammontare assicurato coincida con il valore della ricostruzione a nuovo della casa. Se infatti si assicurasse solo la somma finanziata dal mutuo, sicuramente la banca verrebbe risarcita ma al mutuatario resterebbero in carico tutte le spese della ricostruzione (o dell’eventuale acquisto di una nuova casa). Se invece si assicurasse il valore commerciale, questo potrebbe anche essere superiore al valore di costruzione, costringendo il mutuatario a pagare più del necessario: dal momento che, al verificarsi dello scoppio o dell’incendio, l’assicuratore risarcirà comunque soltanto il valore della ricostruzione, o addirittura quello della franchigia, se esistente.

Per far sì, poi, che la banca venga risarcita immediatamente senza creare le condizioni di una segnalazione come cattivo pagatore, è meglio inserire in polizza un vincolo a favore della banca. In questo modo, al verificarsi dell’incidente, l’assicuratore provvederà subito a risarcire l’istituto di credito, il quale corrisponderà poi al mutuatario le eventuali somme che eccedono le rate residue del mutuo. Sì, perché il risarcimento assicurativo deve servire comunque ad estinguere il mutuo, prima che a fornire al mutuatario una base di liquidità per ricostruire la propria casa.

Il premio dell’assicurazione è calcolato in base al Taeg, e può essere versato in un’unica soluzione, oppure, come detto, insieme alle rate del mutuo. Questa seconda opzione è da preferire, dal momento che, se il mutuo per qualche ragione, venisse estinto in precedenza, l’assicurazione non verrebbe in effetti goduta per il periodo in cui il mutuo doveva in origine durare, ma per un periodo inferiore. In questo caso le rate pagate in eccesso dovrebbero essere restituite, per essere eventualmente reinvestite in caso di surroga o rinegoziazione del mutuo, con annessa nuova polizza. Se invece si versa il premio rata per rata, all’estinzione del mutuo il pagamento dell’assicurazione si sospende in automatico.

Infine, la polizza scoppio e incendio può essere stipulata o attraverso la compagnia assicurativa convenzionata dalla banca, o tramite un assicuratore scelto dal cliente. L’importante è, in questa scelta, farsi assistere da un professionista.

19 April 2018 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.