Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Agevolazioni prima casa: a che punto siamo nel 2018?

27 feb 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

ragazzi con cane fanno selfie nella casa nuova

Per acquistare l’abitazione principale da tempo ormai esistono diverse agevolazioni fiscali, che si accompagnano a quelle legate ai mutui stipulati per acquistare, appunto, la cosiddetta prima casa. Cerchiamo di farne un riassunto, per capire, anche dietro richiesta dei nostri lettori, quando tali benefici sono attivi e quando invece decadono.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sulla scorta dell’idea che la casa sia un diritto, esistono agevolazioni fiscali per risparmiare sull’acquisto dell’abitazione principale, quella cioè nella quale si risiede abitualmente insieme ad eventuali parenti stretti. Innanzitutto, al momento dell’acquisto viene applicata l’imposta di registro ridotta al 2% (e non al 9%), l’Iva al 4% (e non al 10%) e le imposte ipotecarie e catastali fisse a 200 euro anziché calcolate rispettivamente al 2 e all’1% del valore catastale dell’immobile. Se l’acquisto non avviene da privato, ma dalla ditta costruttrice o che ha effettuato le ristrutturazioni, l’Iva sarà al 4%, le imposte di registro, ipotecarie e catastali, ammonteranno a 600 euro, l’imposta di bollo a 230 euro e quelle di trascrizione e voltura a 90 euro.

 

Tali benefici sono validi, a partire dalla legge di Stabilità 2016, anche in caso al momento dell’acquisto chi compra sia già in possesso di un immobile, purché si impegni a rivenderlo entro un anno dal rogito della casa acquistata con le agevolazioni.

 

Quando si può usufruire delle agevolazioni prima casa? Innanzitutto, quando l’oggetto della compravendita è un immobile che ha destinazione d’uso abitativa e che non sia accatastata come abitazione di lusso. I vantaggi fiscali si applicano ad una sola casa in un solo Comune (non si può cambiare Comune e accedere ai benefici con l’acquisto di un’altra casa), in particolare nel Comune in cui si intende risiedere o svolgere la propria attività. Non si può accedere ai benefici prima casa se si gode, da soli o con eventuale coniuge in comunione dei beni, del diritto reale di godimento di un’altra abitazione nel Comune in questione. In altre parole, se si è ad proprietari, usufruttuari o si gode dell’uso di una casa e in essa si ha la propria residenza non si può acquistare una prima casa nello stesso Comune. Si può, invece, se l’acquisto riguarda un immobile situato in un altro Comune, o se si è in possesso di un’altra casa – nello stesso Comune o meno – anche in nuda proprietà acquistata non con i benefici della prima abitazione. Da specificare che, nel caso di coniugi acquirenti, se uno dei due ha già beneficiato prima delle agevolazioni prima casa (anche per acquistarne la sola nuda proprietà), sarà solo l’altro a poter acquistare la nuova abitazione con le agevolazioni, ma solo per la propria quota.

 

Le agevolazioni prima casa decadono se non si trasferisce la residenza nel nuovo immobile entro 18 mesi dall’acquisto (a meno di cause di forza maggiore); se non si soddisfano i requisiti esposti sopra; se la vendita dell’immobile che è attualmente “prima casa” avviene dopo l’acquisto del nuovo immobile per il quale si vorrebbero godere i benefici fiscali.

27 February 2018 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

22/05/2018, 08:54:06

Gentile Giovanni, può consultarle qui: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/aree+tematiche/casa/agevolazioni/agevolazioni+per+acquisto+della+prima+casa/aree+tematiche+agevolazioni+per+acquisto+della+prima+casa
G

giovanni

21/05/2018, 06:40:35

Sono pensionato e devo acquistare una prima casa; quali agevolazioni ho dallo Stato?

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.