logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agevolazioni prima casa: a che punto siamo nel 2018?

27 feb 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

ragazzi con cane fanno selfie nella casa nuova

Per acquistare l’abitazione principale da tempo ormai esistono diverse agevolazioni fiscali, che si accompagnano a quelle legate ai mutui stipulati per acquistare, appunto, la cosiddetta prima casa. Cerchiamo di farne un riassunto, per capire, anche dietro richiesta dei nostri lettori, quando tali benefici sono attivi e quando invece decadono.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sulla scorta dell’idea che la casa sia un diritto, esistono agevolazioni fiscali per risparmiare sull’acquisto dell’abitazione principale, quella cioè nella quale si risiede abitualmente insieme ad eventuali parenti stretti. Innanzitutto, al momento dell’acquisto viene applicata l’imposta di registro ridotta al 2% (e non al 9%), l’Iva al 4% (e non al 10%) e le imposte ipotecarie e catastali fisse a 200 euro anziché calcolate rispettivamente al 2 e all’1% del valore catastale dell’immobile. Se l’acquisto non avviene da privato, ma dalla ditta costruttrice o che ha effettuato le ristrutturazioni, l’Iva sarà al 4%, le imposte di registro, ipotecarie e catastali, ammonteranno a 600 euro, l’imposta di bollo a 230 euro e quelle di trascrizione e voltura a 90 euro.

Tali benefici sono validi, a partire dalla legge di Stabilità 2016, anche in caso al momento dell’acquisto chi compra sia già in possesso di un immobile, purché si impegni a rivenderlo entro un anno dal rogito della casa acquistata con le agevolazioni.

Quando si può usufruire delle agevolazioni prima casa? Innanzitutto, quando l’oggetto della compravendita è un immobile che ha destinazione d’uso abitativa e che non sia accatastata come abitazione di lusso. I vantaggi fiscali si applicano ad una sola casa in un solo Comune (non si può cambiare Comune e accedere ai benefici con l’acquisto di un’altra casa), in particolare nel Comune in cui si intende risiedere o svolgere la propria attività. Non si può accedere ai benefici prima casa se si gode, da soli o con eventuale coniuge in comunione dei beni, del diritto reale di godimento di un’altra abitazione nel Comune in questione. In altre parole, se si è ad proprietari, usufruttuari o si gode dell’uso di una casa e in essa si ha la propria residenza non si può acquistare una prima casa nello stesso Comune. Si può, invece, se l’acquisto riguarda un immobile situato in un altro Comune, o se si è in possesso di un’altra casa – nello stesso Comune o meno – anche in nuda proprietà acquistata non con i benefici della prima abitazione. Da specificare che, nel caso di coniugi acquirenti, se uno dei due ha già beneficiato prima delle agevolazioni prima casa (anche per acquistarne la sola nuda proprietà), sarà solo l’altro a poter acquistare la nuova abitazione con le agevolazioni, ma solo per la propria quota.

Le agevolazioni prima casa decadono se non si trasferisce la residenza nel nuovo immobile entro 18 mesi dall’acquisto (a meno di cause di forza maggiore); se non si soddisfano i requisiti esposti sopra; se la vendita dell’immobile che è attualmente “prima casa” avviene dopo l’acquisto del nuovo immobile per il quale si vorrebbero godere i benefici fiscali.

27 February 2018 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

22/05/2018, 08:54:06

Gentile Giovanni, può consultarle qui: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/aree+tematiche/casa/agevolazioni/agevolazioni+per+acquisto+della+prima+casa/aree+tematiche+agevolazioni+per+acquisto+della+prima+casa
G

giovanni

21/05/2018, 06:40:35

Sono pensionato e devo acquistare una prima casa; quali agevolazioni ho dallo Stato?

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.