Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Agevolazione prima casa sull’eredità

7 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi si abbracciano mentre vedono una casa

L'agevolazione spetta anche in caso di acquisto di una nuova abitazione

Il Fisco riconosce il regime fiscale di favore sulla prima casa anche al contribuente che possiede un immobile ricevuto in eredità e nello stesso comune acquista un nuovo immobile. È necessario il rispetto di una condizione però, quello della vendita del primo immobile ereditato entro l’anno dall’acquisto della nuova prima casa.

È questa l’indicazione che arriva dall’Agenzia delle Entrate, che ha riposto a una richiesta di chiarimento (interpello) il 25 agosto 2021.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il caso

Un contribuente eredita per la morte del padre, in comunione con il fratello, un immobile di categoria A/2. Al momento della registrazione della successione ha chiesto lagevolazione prima casa sulla quota indivisa in quanto ha adibito proprio quell’immobile a residenza principale.

Nel 2020 muore anche il fratello, diventando il contribuente l’unico proprietario dell’immobile e in questo caso la successione è ancora in corso di registrazione. Però ora il contribuente vuole acquistare un nuovo immobile, vendendo quello in cui ha la residenza, ma ha bisogno di perfezionare la vendita dell’immobile che ha già, senza attendere il completamento dell’iter burocratico della registrazione della successione.

Il quesito

Si chiede al Fisco di sapere se il caso esposto può usufruire dell’agevolazioni prima casa per l’acquisto del nuovo immobile senza per questo vedersi applicare le sanzioni previste nel caso di vendita di bene ereditato prima dei cinque anni dalla registrazione della successione, ricorrendo e utilizzando una situazione che è chiamata vendita infrannuale postuma.

La risposta del Fisco

Risposta affermativa dell’Agenzia delle entrate al primo quesito. È possibile mantenere l’agevolazione prima casa per l’acquisto di nuova abitazione nel caso di possesso dell’immobile nello stesso comune purché, elemento vincolante, si proceda alla vendita entro l’anno dell’immobile ricevuto in eredità.

Sul punto della decadenza e delle sanzioni, nel caso in cui la casa acquistata con le agevolazioni “prima casa” venga venduta prima del decorso dei cinque anni dall'acquisto agevolato in sede successoria, l’Agenzia ritiene che l'istante non decada da quest'ultima agevolazione. Il vincolo anche in questo caso è che venda l’immobile entro l’anno.

Le agevolazioni prima casa di cui si fa riferimento sono quelle di applicazione dell’imposta di registro con una aliquota più bassa del normale, 2%

7 September 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.