Agevolazione prima casa sull’eredità
L'agevolazione spetta anche in caso di acquisto di una nuova abitazione
Il Fisco riconosce il regime fiscale di favore sulla prima casa anche al contribuente che possiede un immobile ricevuto in eredità e nello stesso comune acquista un nuovo immobile. È necessario il rispetto di una condizione però, quello della vendita del primo immobile ereditato entro l’anno dall’acquisto della nuova prima casa.
È questa l’indicazione che arriva dall’Agenzia delle Entrate, che ha riposto a una richiesta di chiarimento (interpello) il 25 agosto 2021.
Il caso
Un contribuente eredita per la morte del padre, in comunione con il fratello, un immobile di categoria A/2. Al momento della registrazione della successione ha chiesto l’agevolazione prima casa sulla quota indivisa in quanto ha adibito proprio quell’immobile a residenza principale.
Nel 2020 muore anche il fratello, diventando il contribuente l’unico proprietario dell’immobile e in questo caso la successione è ancora in corso di registrazione. Però ora il contribuente vuole acquistare un nuovo immobile, vendendo quello in cui ha la residenza, ma ha bisogno di perfezionare la vendita dell’immobile che ha già, senza attendere il completamento dell’iter burocratico della registrazione della successione.
Il quesito
Si chiede al Fisco di sapere se il caso esposto può usufruire dell’agevolazioni prima casa per l’acquisto del nuovo immobile senza per questo vedersi applicare le sanzioni previste nel caso di vendita di bene ereditato prima dei cinque anni dalla registrazione della successione, ricorrendo e utilizzando una situazione che è chiamata vendita infrannuale postuma.
La risposta del Fisco
Risposta affermativa dell’Agenzia delle entrate al primo quesito. È possibile mantenere l’agevolazione prima casa per l’acquisto di nuova abitazione nel caso di possesso dell’immobile nello stesso comune purché, elemento vincolante, si proceda alla vendita entro l’anno dell’immobile ricevuto in eredità.
Sul punto della decadenza e delle sanzioni, nel caso in cui la casa acquistata con le agevolazioni “prima casa” venga venduta prima del decorso dei cinque anni dall'acquisto agevolato in sede successoria, l’Agenzia ritiene che l'istante non decada da quest'ultima agevolazione. Il vincolo anche in questo caso è che venda l’immobile entro l’anno.
Le agevolazioni prima casa di cui si fa riferimento sono quelle di applicazione dell’imposta di registro con una aliquota più bassa del normale, 2%
Altre news
- Precompilata: i primi rimborsi o pagamenti a luglio 23 May 2023
- Precompilata con un doppio percorso per i controlli 16 May 2023
- Dati di acquisto prima casa nella precompilata 10 May 2023
- Più facili gli accessi al 730 precompilato 2 May 2023
- Al via l’operazione Precompilata 2023 25 April 2023
- Prima casa, residenza con paletti stretti 18 April 2023
- Il caro mutui agita i sonni degli italiani 11 April 2023
- Crisi delle banche, mutui protetti 4 April 2023
- Isee corrente e Isee ordinario, come orientarsi 28 March 2023
- Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse... 21 March 2023
- Compravendite case in calo 14 March 2023
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Ultimi approfondimenti:
- Precompilata: i primi rimborsi o pagamenti a luglio 23 May 2023
- Precompilata con un doppio percorso per i controlli 16 May 2023
- Dati di acquisto prima casa nella precompilata 10 May 2023
- Più facili gli accessi al 730 precompilato 2 May 2023
- Al via l’operazione Precompilata 2023 25 April 2023
- Prima casa, residenza con paletti stretti 18 April 2023
- Il caro mutui agita i sonni degli italiani 11 April 2023
- Crisi delle banche, mutui protetti 4 April 2023
- Isee corrente e Isee ordinario, come orientarsi 28 March 2023
- Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse... 21 March 2023
- Compravendite case in calo 14 March 2023
Commenti