logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Addio alle detrazioni sul mutuo?

23 set 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi felici ricevono chiavi di casa

La tranquillità costa. Vale il prezzo di una casa. Con la crisi finanziaria che soffia forte sui mercati, spazzando via titoli e azioni, chi decide di investire sul mattone può dormire sonni tranquilli. Gli immobili, infatti, non possono essere coinvolti in un fallimento.

Inoltre, se si hanno i requisiti per ottenere un mutuo, riuscendo - magari - a strappare un buono spread (quello medio per un finanziamento a 20 anni è all’1,41% per i variabili e all’1,59% per i tassi fissi), oggi si può approfittare di tassi variabili bassi e con pochi pericoli di aumento nel breve periodo. L’Euribor a tre mesi è, infatti, bloccato all’1,54%. Ma conviene anche valutare il tasso fisso dal momento che l’Eurirs ha toccato i minimi. Basti pensare che nell’arco di una settimana, il tasso a 20 anni è passato dal 3,09% del 15 settembre all’attuale 2,81%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ed anche se si guarda agli anni passati, non si può certo negare che i mutuatari che hanno deciso di comprare la prima casa non abbiano fatto un buon affare, con un rendimento certamente superiore a quello guadagnato investendo in azioni e in titoli di Stato.

Un quadro decisamente rassicurante che però non ha fatto i conti con la manovra da 54 miliardi di euro approvata mercoledì scorso dalla Camera con la conversione in legge del Decreto legge 138/2011 che, per far raggiungere all’Italia il pareggio di bilancio nel 2013 (così come richiesto dalla Banca centrale europea), ha anticipato di un anno il riordino delle agevolazioni fiscali con una sforbiciata del 5% già dal prossimo gennaio e del 20% dal 2013.

Basti pensare che dal taglio lineare di quasi 400 voci arriveranno 20 miliardi di euro, così come è stato previsto dalla nota di aggiornamento al Def (Documento di Economia e Finanza). In particolare le limature saranno 4 miliardi di euro nel 2012, 16 miliardi di euro nel 2013 fino a raggiungere i 20 miliardi di euro previsti nel 2014. A meno che il governo non riesca a completare la riforma fiscale entro il prossimo anno con una legge delega in grado di recuperare lo stesso importo ed evitare così la mannaia sui bonus.

Tanti soldi in più che entreranno nelle casse dello Stato grazie agli aficionados del mattone. La manovra ha, infatti, messo le mani in un capitolo molto caro agli italiani che riescono ad alleggerire il carico fiscale dell’acquisto di un immobile, come lo sgravio degli interessi pagati da quanti rimborsano un mutuo.

Una detrazione, quest’ultima, che piace molto visto che quasi 4 milioni di contribuenti nella scorsa dichiarazione hanno richiesto il bonus che costa all’Erario 1,3 miliardi di euro. Per legge, infatti, viene riconosciuta ai contribuenti la possibilità di detrarre dall’imposta lorda il 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori pagati per mutui garantiti da ipoteca su immobili stipulati per l’acquisto o la costruzione dell’immobile da adibire ad abitazione principale, nel limite massimo di 4mila euro. Che tradotto in numeri vale in media 3mila euro per ogni contribuente.

Ma il possibile intervento non ridurrebbe solamente la percentuale delle detrazioni a chi ha un mutuo da pagare. In questo taglio allo studio del ministero dell’Economia potrebbero cadere anche altre voci legate agli immobili.

Si tratta della rivalutazione delle rendite catastali attualmente valutate al 5%, della riduzione delle imposte legate all’acquisto della prima casa che ora sono fissate al 3% per quella di registro, più l’imposta ipotecaria e catastale in misura fissa per un totale di 336 euro. Stessa sorte che potrebbe toccare all’Iva ridotta al 4% (anziché al 10%) nel caso si acquisti una prima casa da un’impresa di costruzione.

Coinvolte anche la neonata cedolare secca sugli affitti (vale a dire l’incentivo introdotto nella lotta alle pigioni in nero) al 19% sui canoni concordati e al 21% su quelli liberi e la deduzione forfettaria sui canoni di locazione del 15%.

E dulcis in fundo, ci sono il bonus del 36% sulle ristrutturazioni edilizie in vigore fino al 31 dicembre 2012 e quello del 55% sulla riqualificazione energetica in scadenza alla fine di quest’anno.

Ora a tutti i proprietari di casa non resta altro che sperare da parte del governo nel compimento della riforma fiscale in tempi brevi, evitando così questa dolorosa stangata.

23 September 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.