logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

730 pre-compilato e detrazioni

17 mar 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzo sorridente al pc

Un' imponente opera di raccolta dati è quella che ha interessato l’Agenzia delle Entrate in questi mesi, con lo scopo di rendere operativa quella che, almeno nelle intenzioni, vuole essere una sorta di rivoluzione: il 730 pre-compilato.

A partire dal prossimo 15 aprile, infatti, sarà disponibile il modello della dichiarazione dei redditi già completo di tutti i dati relativi allo stipendio, e anche alle eventuali detrazioni legate a mutui, polizze, assicurazioni e quant’altro. Il modello è disponibile per chi ha la fortuna di avere un contratto da lavoro dipendente o una pensione, ma, per quest’anno, non sarà a disposizione di chi nel 2014 ha presentato una dichiarazione integrativa (ad esempio, per reclamare interessi passivi di mutui non scaricati nell’anno precedente).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I dati sono stati raccolti dall’Agenzia delle Entrate da società, banche, istituti erogatori di finanziamenti (sono 19 milioni le Certificazioni Uniche, ovvero i CUD, aggiornate all’inizio di marzo e pervenute all’ente statale), e ricondotti al singolo contribuente che, in teoria, dovrebbe riuscire a scaricare il proprio modello precompilato senza alcun bisogno di passare dal Caf o dal commercialista.

Almeno in teoria: perché si può prevedere che, almeno nel caso delle detrazioni, possa essere difficile per l’Agenzia delle Entrate risalire alle cifre esatte. Ad essere raccolti automaticamente, infatti, per quest’anno sono solo gli interessi passivi dei mutui, gli interessi passivi e gli oneri accessori di mutui agrari e fondiari, i contributi previdenziali (ma non, ancora per quest’anno, quelli destinati alla previdenza integrativa), le spese legate ai collaboratori domestici, i contratti e premi assicurativi. Restano fuori, almeno per il 2015, le spese mediche, le spese legate alla riqualificazione energetica della propria casa o alla ristrutturazione, della stessa.

Non è quindi affatto detto che l’Agenzia delle Entrate possa essere capace di risalire ad ogni singola spesa detraibile; il che rende alquanto probabile che il ricorso a un professionista (a pagamento) sarà comunque necessario per verificare e integrare i calcoli, con buona pace dell’agognato risparmio che questa misura dovrebbe portare al cittadino. Da tenere inoltre presente che, al pagamento della parcella, andrà aggiunta probabilmente la spesa di una polizza d’assicurazione sulla responsabilità civile che il commercialista potrebbe proporre al cliente, dato che la nuova normativa considera responsabile anche il professionista che compila la dichiarazione dei redditi per conto del contribuente e, in caso di errore, potrebbe far ricadere su di lui il pagamento di parte di un’eventuale sanzione. In compenso, sarà l’Agenzia delle Entrate ad avere il vero vantaggio di poter accedere ad un numero sterminato di dati tra i quali rovistare alla ricerca, sperabilmente condotta con criterio, di evasori fiscali.

Ad ogni modo, dal 15 aprile chi è titolato a farlo potrà accedere ad un’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate dalla quale, digitando un PIN, si potrà scaricare il proprio 730 precompilato. A quel punto, ciascuno potrà fare le integrazioni del caso, oppure accettarlo così com’è, ritrasmettendolo poi, dall’1 maggio al 7 luglio, all’Agenzia delle Entrate, dal proprio pc o attraverso Caf e commercialisti. In caso di accettazione in toto del modello precompilato, e di ritrasmissione tramite il pc di casa, ogni controllo da parte del Fisco dovrebbe essere scongiurato.

17 March 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

20/05/2015, 10:39:58

Caro Davide, le spese notarili rientrano tra le spese detraibili.
D

Davide

11/05/2015, 22:50:42

Salve, ho rogitato anch'io a fine 2014: non ho interessi passivi da detrarre, posso invece mettere in detrazione le spese notarili? Tutta la fattura ricevuta oppure solo alcune voci? Ad esempio il solo importo lordo del notaio o le imposte? Grazie
F

Floriana Liuni

22/04/2015, 15:01:38

Gentile Manuela, dato che sua figlia è diventata proprietaria di un immobile nel 2014, tale proprietà andrà dichiarata nel 730.
M

manuela

16/04/2015, 08:29:11

Mia figlia ha fatto il rogito della 1^ casa il 29/12/14, cosa bisogna dichiarare nel modello 730/2015? Grazie

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.