logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Modello Unico 740

Il Modello Unico è uno standard definito dal sistema fiscale italiano utili per la redazione e gestione della dichiarazione dei redditi di lavoratori e pensionati. Ogni lavoratore e pensionato ha l'obbligo per legge di dichiarare ogni anno i ricavi e i redditi ottenuti nel corso dei 12 mesi, attraverso la procedura che prevede l'utilizzo di alcuni modelli appositamente pensati rispetto alla categoria di appartenenza:

  • Il Modello 101, sostituito con il Modello 730, è la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche in caso di pensionati o di lavoratori dipendenti;
  • Il Modello Unico 740, previsto nel caso di redditi ottenuti da impresa oppure da lavoro autonomo.
Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Bisogna fare attenzione perché, nel caso dei lavoratori autonomi, sono tenuti alla presentazione del Modello 740 solo ed esclusivamente coloro che prevedono alla dichiarazione dei ricavi e a quella dell'IVA. Vige l'obbligo di presentazione del Modello Unico per tutti i contribuenti che nel corso di un anno solare hanno ottenuto dei redditi d'impresa (anche in forma di partecipazione) e da lavoro autonomo, per i quali è richiesta la partita IVA.

Il Modello Unico deve essere presentato per via telematica attraverso gli appositi canali dell'Agenzia delle Entrate, che sono Fisconline ed Entratel, o in alternativa tramite intermediari abilitati come commercialisti e CAF. È prevista anche la presentazione in forma cartacea ed entro il termine del 30 settembre di ogni anno solo ed esclusivamente per contribuenti che per diverse ragioni si trovano all'estero. In caso di mancata presentazione entro il 30 settembre verrà applicata una sanzione da 258 a 1032 euro, che però può essere evitata versando spontaneamente una sanzione ridotta di 25 euro.

Il modello 730 eil modello 740 concettualmente servono allo stesso scopo, ossia presentare formalmente al fisco un resoconto di tutti i redditi percepiti nell'anno solare di riferimento. Ci sono però delle differenze sostanziali di cui tener conto anche dal punto di vista della procedura, perché il modello 730 risulta più semplice e veloce da completare. Inoltre quest'ultima opzione può essere utilizzata solo ed esclusivamente da alcune categorie come pensionati, dipendenti, sacerdoti, giudici e quanti operano nel settore dell'agricoltura. Di contro, il modello 740 deve essere utilizzato da contribuenti con redditi di impresa e di l**avoro autonomo**.

Per quanto riguarda l'ambito dei mutui, è utile capire cosa compilare per procedere alla richiesta. Il mutuo è una straordinaria opportunità per chiunque di poter avere a disposizione il denaro necessario per acquistare la propria casa dei sogni ed eventualmente procedere con interventi di ristrutturazione. La procedura prevede che un privato si rechi presso una banca o un'agenzia finanziaria per richiedere l'importo necessario, presentando alcuni indispensabili documenti, tra cui quelli relativi all'immobile oggetto del mutuo e alla propria capacità reddituale.

La capacità reddituale è un aspetto importantissimo perché la banca deve poter valutare gli ingressi del proprio cliente per avere la garanzia che possa essere in grado di restituire il denaro ricevuto. In pratica, con la presentazione della domanda di mutuo, bisognerà allegare dei documenti personali come lo stato di famiglia, la carta d'identità e soprattutto documenti fiscali come il Modello 740 o Modello Unico. Un lavoratore autonomo piuttosto che un titolare di redditi di impresa devono presentare la dichiarazione dei redditi per consentire alla banca di capire il guadagno annuale e quindi decidere non solo se concedere o meno il mutuo, ma anche l'importo massimo. Infatti, tale importo viene stabilito in funzione della durata del piano di ammortamento e della rata massima stabilita in funzione di alcune normative di legge. Tutte queste informazioni e calcoli sono possibili soltanto grazie alla presentazione del dei modelli 730 o 740 nei quali vengono riportati il reddito imponibile e altri dati significativi.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.