logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tassi BCE: il tasso d'interesse di riferimento ufficiale

coppia di ragazzi con pc

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il tasso BCE è il tasso d'interesse stabilito dalla Banca Centrale Europea.

    1

    Il tasso BCE è il tasso d'interesse stabilito dalla Banca Centrale Europea.

  2. 2

    Le variazioni del tasso BCE incidono sui mutui a tasso variabile, determinando l'importo delle rate.

    2

    Le variazioni del tasso BCE incidono sui mutui a tasso variabile, determinando l'importo delle rate.

  3. 3

    Monitorare il tasso BCE è importante per prevedere possibili cambiamenti nelle rate del mutuo.

    3

    Monitorare il tasso BCE è importante per prevedere possibili cambiamenti nelle rate del mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I tassi d'interesse BCE rappresentano uno degli argomenti più interessanti per tutti coloro che si avvicinano al mondo dei mutui. Prima di vedere quali sono i tassi d'interesse ufficiali BCE, però, occorre anche capire cosa rappresentano e come vengono calcolati.

Sommario

Cos'è il Tasso BCE

Quando si parla di Tasso Ufficiale di Riferimento della BCE s'intende, in realtà, un concetto decisamente più ampio. Difatti, il compito della Banca Centrale Europea è quello di regolare i tassi d'interesse all'interno dell'Eurozona. Il tasso imposto dalla BCE influisce su tutti i tassi d'interesse che vigono all'interno dell'Unione Europea, e questo, a sua volta, si riflette anche sulla stabilità della moneta euro.

Detta così sembra facile da capire. Ciononostante, la confusione che viene fatta in merito è a dir poco gigantesca. Non a tutti è chiaro che tipo di tasso d'interesse sia, quali siano le sue conseguenze e addirittura che la BCE non è una banca: è un vasto gruppo di banche composto dai vari istituti finanziari centrali che fanno parte dell'Unione Europea. Pertanto si può parlare addirittura di un eurosistema, la cui influenza sulla stabilità della moneta europea è, per certi versi, estremamente importante.

I tassi d'interesse BCE hanno una funzione regolatrice di non poco conto. Questi, difatti, sono una specie di tassi-orientatori per ogni banca, che a sua volta ha una certa autonomia nel poter decidere i propri tassi d'interesse in modo libero, ma tiene conto delle direttive provenienti dalla Banca Centrale Europea.

In alcuni casi il tasso BCE viene anche chiamato tasso Refi. Il motivo? Molto spesso, tale tasso è relativo a delle precise operazioni di rifinanziamento. L'indicatore imposto dalla BCE è alquanto significativo proprio perché incide anche sui rifinanziamenti che vengono imposti dalle banche dei Paesi dell'Eurozona. Ci sono anche altri modi in cui il tasso d'interesse imposto dalla BCE ricade sul consumatore finale (tra questi, per esempio, spicca il meno famoso indice Euribor).

Tasso BCE: da chi è deciso

Una grandissima confusione viene fatta anche a proposito di un altro quesito: da chi viene deciso il tasso BCE? Essendo il tasso regolatore di tutta l'Eurozona, esso viene deciso dalle banche centrali di tutti i Paesi che fanno parte dell'Unione Europea. Quindi, una volta deciso il tasso BCE, esso viene semplicemente confermato dalla Banca d'Italia. Esso viene modificato nel tempo anche dal consiglio generale di tutte le banche centrali europee.

Quindi è impossibile che la Banca d'Olanda, per esempio, decida di modificare questo tasso autonomamente. In un certo senso si può anche dire che sia una specie di perdita di sovranità, in quanto le varie banche dei Paesi non possono influire in modo autonomo su questo tasso e devono, quindi, attendere la decisione finale di tutto il consiglio. E, come abbiamo già detto, l'influenza di questo tasso sulla vita dei comuni cittadini è gigantesca, tanto che spesso è anche una fonte di problemi poiché quando i tassi d'interesse sono favorevoli, per esempio, alla situazione economica tedesca, potrebbero esserlo di meno per quella greca o italiana.

Di comunque accordo, quindi, il tasso viene impostato in modo tale che sia favorevole alla maggioranza dei Paesi. Il valore del tasso cambia a seconda della situazione economica generale nell'Unione Europea e può variare almeno una volta in un anno. Generalmente si può anche dire che tutti i mutui in qualche modo legati al tasso BCE rappresentino un'importante ancora di salvezza per tutti coloro che vogliono accedere a un finanziamento stabile. Il tasso BCE fornisce un'importante garanzia relativa alla stabilità dell'importo delle rate. Non vi è il pericolo, per esempio, di vedersi aumentare le rate per via di altri fattori economici o politici.

Il compito principale di questo tasso d'interesse, infatti, è proprio quello relativo alla stabilizzazione dei prezzi del mercato. Tale tasso è anche in grado di fornire alle banche delle sicurezze in più proprio in materia economica. Quindi è un ottimo strumento non solo per i privati, ma anche per tutti gli istituti di credito.

Andamento tassi BCE 2025

Attualmente, dopo anni di continui rialzi iniziati nel 2022, a partire da giugno 2024 e per tutto l'inizio del 2025 il tasso BCE sta subendo continui ribassi: si tratta di una decisione presa di comune accordo tra i vari rappresentanti delle principali banche centrali europee per regolare il valore dell'inflazione nell'Eurozona.

La decisione di tagliare i tassi ricade inevitabilmente sull'erogazione dei mutui perché, a cascata, diminuiscono anche gli indici Eurirs ed Euribor, ossia i tassi di riferimento per i mutui a tasso fisso e a tasso variabile.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.